“Cittadini di Alessandria come cittadini di Europa”
23 Ottobre 2007
Alessandria – L’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Consulta Europea della
Regione Piemonte, insieme alla Prefettura, all’USR, all’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace, ha rinnovato l’impegno per il bando
provinciale “Cittadini di Alessandria come cittadini europei”, in special modo per l’interesse che ha suscitato la sua prima edizione.
Quest’anno il Bando è stato ispirato al tema dei Diritti Umani; il suo titolo “La Carta dei diritti Fondamentali dell’Unione Europea: una riflessione sull’Europa dei diritti e del
dialogo”, “Proprio per esprimersi riguardo ciò che sta a cuore a tutti noi e che molto spesso vediamo violato”, afferma l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Massimo Barbadoro, e
aggiunge come un tale progetto costituisca una risposta, sul nostro territorio provinciale, ad un fabbisogno della cittadinanza di esprimere e comprendere come sia cambiata la visione
nazional-centrica e come questa si sia spostata verso un panorama euro-centrico, o se vogliamo mondo-centrico in cui la salvaguardia dei diritti costituisca uno dei punti fondamentali per la
tutela della pace.
“Il progetto-sottolinea il presidente della Provincia Paolo Filippi- riconosce all’attività di istruzione e formazione degli adulti e ai Centri Territoriali Permanenti che la promuovono,
un ruolo centrale nella costruzione di regole di convivenza e di sviluppo, praticabili a livello locale, che si alimentano dal confronto tra valori e culture diverse che si trovano a misurarsi
su di un unico terreno. Attraverso il bando ci si propone, inoltre, di cercare di sensibilizzare la comunità fornendo informazioni ed elementi di analisi e sviluppandone il pensiero
critico al fine di ottenere una riflessione su che ciò che costituisce il perno della nostra esistenza civile: i diritti e il dialogo.
Agli studenti è stato richiesto un saggio breve da creare secondo linee guida fornite nel bando, per ciò che concerne lunghezza, impaginazione e corpo del saggio, i vincitori
hanno partecipato ad un viaggio a Strasburgo, interamente spesato dagli enti patrocinanti, per assistere ad una Sessione del Parlamento.
Va, inoltre, aggiunto che si è tenuto come parte conclusiva del percorso il 26 ottobre un convegno al quale hanno partecipato i rappresentanti degli Enti patrocinanti e gli alunni dei
CTP di tutta la Provincia, inoltre, è stata presentata una performance teatrale dagli studenti del CTP di Acqui, Novi ed Ovada con sede a Novi.
L’Assessore Barbadoro sottolinea il valore di questa esperienza didattica rivolta a studenti lavoratori occupati e non; evidenzia, inoltre, che hanno partecipato con entusiasmo al viaggio circa
una trentina di vincitori appartenenti a quindici nazionalità differenti insieme ai loro insegnanti a cui vanni i più sentiti ringraziamenti per il loro prezioso impegno.
“Si tratta di una esperienza di incontro, un vero progetto per il dialogo che serve a dare un Nostro contributo per lo sviluppo dell’Europa del dialogo e della pace” dichiara, infine,
l’Assessore Barbadoro.