Candy bar: cos’è e in quali occasioni è più indicato?

8 Settembre 2023
Con l’espressione candy bar, che in italiano potremmo tradurre come “bar delle caramelle” o, più liberamente, “bar dei dolciumi”, si fa riferimento a una zona che, nell’ambito di cerimonie o feste di vario tipo, viene dedicata alla distribuzione di caramelle e altri dolcetti. In sostanza si tratta di uno stand, variamente decorato, in cui vi sono barattoli e o vassoi pieni di dolciumi di ogni tipo: caramelle alla fragola, all’arancia, al limone, alla menta, gomme da masticare, lecca-lecca, cioccolatini, marshmallow ecc.
Si tratta di un’usanza che sta diventando di tendenza nel nostro Paese e che ha avuto origine negli Stati Uniti d’America. Oggi, i candy bar vengono sempre più spesso proposti nei matrimoni (affiancando o, più frequentemente, sostituendo la tradizionale “confettata”), ma sono diverse altre le occasioni in cui possono risultare una scelta interessante che può rendere più piacevole una cerimonia o un qualsiasi altro tipo di festa.
Come allestire un candy bar?
A seconda del tipo di evento, un candy bar può essere preparato in modo più o meno formale ed elegante (un conto è per esempio un matrimonio e un altro è una festa di compleanno di bambini); tuttavia è sempre consigliabile essere piuttosto creativi e allestire la zona e i tavoli dedicati al candy bar in modo fantasioso scegliendo il tema e i colori più adatti all’evento che si sta festeggiando. A seconda dei casi si possono usare festoni, fiocchi, palloncini, luci colorate ecc. Per dare un tocco di classe, si possono poi scegliere barattoli di diverse dimensioni, magari arricchiti con delle etichette colorate.
È consigliabile non essere monotematici nella scelta dei dolci; per venire incontro a tutti i gusti, è opportuno variare molto la scelta ricorrendo a caramelle di vari gusti forme e colori, gommose, cioccolatini, piccoli biscotti, lecca-lecca, pasticcini, liquirizie ecc.
In quali occasioni si può allestire un candy bar?
Sono diverse le occasioni in cui può essere indicato allestire un candy bar. Un classico sono per esempio i matrimoni; attualmente, come accennato in apertura di articolo, la tendenza è quella di sostituire la più tradizionale confettata. Di norma il candy bar a un matrimonio andrebbe aperto dopo il taglio della torta per evitare che buona parte dei dolciumi venga consumata prima rovinando magari l’appetito agli ospiti. Per quanto riguarda i quantitativi, solitamente si suggerisce di calcolare circa 100-150 g di dolciumi a invitato. Se il matrimonio ha un tema specifico, anche il candy bar dovrà essere allestito di conseguenza.
Altre occasioni indicate per l’allestimento di un candy bar sono i compleanni dei bambini; trattandosi di un evento sicuramente meno formale di un matrimonio, ci si potrà sbizzarrire molto di più allestendo l’area dolci in modo molto giocoso e fantasioso, magari basandosi sul tema di una fiaba, di un cartone animato o di un personaggio di fantasia.
Maggiore formalità occorre nel caso di cerimonie religiose come per esempio i battesimi, le comunioni e le cresime; in questi casi i tavoli del candy bar dovrebbero essere allestiti in modo piuttosto elegante. Per quanto riguarda i colori, nel caso dei battesimi, i colori predominanti dovrebbero essere l’azzurro (nel caso di un maschietto) o il rosa (nel caso di una femminuccia); nel caso delle comunioni, il colore distintivo è il bianco (colore della purezza) associato al giallo (colore della spiga); nel caso delle cresime, dovrebbe essere presente il colore rosso.
Altri eventi in cui può essere una buona idea allestire un candy bar sono gli eventi aziendali e gli anniversari e comunque altri eventi che si vogliono festeggiare in modo importante (per esempio un pensionamento, una promozione, un compleanno particolare come per esempio il cinquantesimo o il sessantesimo ecc.). Anche in questi casi, l’allestimento dovrà essere basato sul grado di formalità dell’evento.