FREE REAL TIME DAILY NEWS

Con Boscolo Tour alla scoperta dei Sassi di Matera

Con Boscolo Tour  alla scoperta dei Sassi di Matera

By Giuseppe

Volete scoprire il bello dell’Italia? Semplice. Basta rivolgersi a Boscolo Tour (www.boscolo.com) e l’itinerario è servito. E che itinerario. Perché si va alla scoperta di una delle più affascinanti e misteriose città del mondo, Matera.
La Città dei Sassi (rioni così antichi che si è perso il conto dei secoli che sono abitati) ma anche la Città del Pane, uno dei migliori d’Italia. Nell’itinerario di tre giorni che Boscolo ha preparato per chi vuole conoscere Matera, l’arte del pane è un appuntamento importante. Infatti l’itinerario di tre giorni parte da una cittadina della provincia materana, Montescaglioso, importante centro storico e culturale dove va ammirata l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e il Parco delle Chiese Rupestri che ingloba la famosa Cripta del Peccato Originale, altro fiore all’occhiello di una terra ricca di bellezze artistiche; ma, anche, scoprire il Villaggio neolitico di Murgia Timone, per visitare antichi luoghi di culto e godere di un’impareggiabile vista dal belvedere.

 

Pane di Matera

Arrivati a Matera, per cena Boscolo consiglia di provare il “900 Restaurant”, che propone prodotti tipici lucani e rivisita i piatti della tradizione con gusto innovativo nonché cominciare a familiarizzare con il pane di Matera di una bontà unica per gusto e profumo. Perché la mattinata del secondo giorno di permanenza è prevista la visita al migliore forno di Matera – l’esperienza per chi partecipa al tour è prenotata da Boscolo-, per fare scoprire le antiche tecniche per la preparazione di pane e focacce che si potranno gustare appena sfornate, magari accompagnate da un buon bicchiere di vino Primitivo di Matera, un ottimo nettare). Nel pomeriggio il programma prevede la visita al Piano, il nucleo abitato sopra i Sassi, e la Civita, cioè lo sperone di roccia che si estende tra i due complessi dei Sassi: Barisano e Caveoso.

 

Matera

 

Per cena il consiglio è quello di assaggiare la cucina casereccia del ristorante Stano, che propone i prodotti tipici del territorio.
Per concludere la vostra vacanza in Basilicata nel migliore dei modi vi consigliamo – dicono gli esperti del tour operator veneto – di dedicare la mattina alla scoperta delle cisterne che per secoli hanno provveduto al fabbisogno idrico della città. Tra queste spicca il Palombaro Lungo, ossia la più grande cisterna custodita nella città di Matera: interamente scavata a mano, è stata utilizzata fino alla fine del secolo scorso. Nel raggiungerla, scoprirete vie punteggiate di botteghe artigianali nelle quali si realizzano il cucù, il fischietto beneaugurante simbolo di Matera, e le pupe dipinte a mano, ottimi souvenir da portare con sé.

Un albergo consigliato da Boscolo è “Sextantio Le Grotte Della Civita” (Via Civita, 28).
Collocato nella parte più antica dei Sassi, la Civita, a strapiombo sul torrente Gravina, e di fronte alla meravigliosa scenografia del parco della Murgia e delle sue chiese rupestri, l’Albergo diffuso Sextantio Le grotte della Civita è stato realizzato ristrutturando un ampio complesso, espressione di una lunga storia ricca di tradizioni. Le camere e le suite sono ricavate all’interno di grandi grotte e vantano pavimenti in pietra, pezzi d’antiquariato, arredamento creato con materiali artigianali e illuminazione soffusa a lume di candela. L’hotel dispone anche di una terrazza panoramica, mentre il ristorante è stato ricavato in un’antica chiesa risalente al XIII secolo e illuminata a lume di candela. Le specialità sono quelle della cucina lucana.

Maria Michele Pizzillo
Newsfood.com

 

I consigli sulle guide turistiche ed enogastronomiche

Michelin Italia
Alberghi:
Palazzo Gattini (piazza Duomo 13), casa padronale elegante.
Sant’Angelo (piazza San Pietro Caveoso), storico-contemporaneo
Sextantio Le Grotte della Civita (via Civita, 28), storico-originale
Pietra (via San Giovanni Vecchio, 22), storico-romantico
Locanda San Martino (via Fiorentini, 71), storico-personalizzato
Sassi Hotel (via San Giovanni Vecchio, 89), storico-accogliente
Le Monacelle (via Riscatto, 9), tradizionale-accogliente

Ristoranti:
Don Matteo (via San Potito), elegante, cucina regionale
Baccanti (via Sant’Angelo, 58), contesto storico, cucina moderna
L’Abbondanza Lucana (via Bruno Buozzi, 11), contesto storico, cucina lucana
Alle Fornaci (piazza Cesare Firraio, 7), accogliente, pesce e frutti di mare.

Gambero Rosso – Vini d’Italia
Tenuta Parco dei Monaci (c.da Parco dei Monaci), vino di punta Matera Primitivo Monacello 14
Radino (Rione Vetera, 84), vino di punta Aglianico del Vulture Colignelli 13

Gambero Rosso – Street Food
Pane & Pace (via Cererie, 49d): pane, focacce, taralli, biscotti di mandorle
Quattroquarti crosta e mollica (via Persio, 25): panini
Bar SottoZero (via 20 Settembre, 51): panzerotto bis, cornetti e ottimo caffè

 

Redazione Newsfood-com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: