FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Bollicine in Villa” Le più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa 6° Edizione, 1- 2 Aprile 2023 “Villa Farsetti” Santa Maria di Sala, Venezia

“Bollicine in Villa” Le più grandi bollicine d’Italia, Francia e resto d’Europa 6° Edizione, 1- 2 Aprile 2023 “Villa Farsetti”  Santa Maria di Sala, Venezia

By Redazione

Due giorni dedicati ai “wine lovers” e agli “addetti ai lavori”, la kermesse “Bollicine in VillaVI edizione, è un’occasione unica per incontrare, in una splendida location veneta come “Villa Farsetti” il meglio della produzione spumantistica italiana ed europea, accompagnata anche da una selezione di prodotti gastronomici d’eccellenza provenienti dal nostro territorio.

Un viaggio nei “terroir” più interessanti e più importanti per gli spumanti, come la Francia, l’Italia, la Spagna, la Slovenia e l’Austria. Da vitigni autoctoni e alloctoni internazionali, vini biologici, biodinamici, naturali, convenzionali, di pianura, di collina, di montagna (da viticultura eroica), di mare, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate.

Sarà un’opportunità per conoscere, imparare e provare le differenze tra vini frizzanti e spumanti, da Metodo Classico, Ancestrale, Rifermentati o Martinotti Italiani e i principali spumanti europei: Champagne e Crèmant Francesi, Cava Spagnoli e poi Spumanti da Slovenia e Austria.

Grandi emozioni, scambio di opinioni all’insegna di quanto di meglio la produzione spumantistica europea possa offrire, partendo dalla produzione Italiana: il Trentino, l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta, il Piemonte e Valdobbiadene, tra le più vocate e conosciute, ma si potranno scoprire nuovi spumanti dalla Sicilia, Sardegna, Abruzzo, Toscana, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.2

Inoltre, si potrà spaziare tra grandi e rinomate o piccole e raffinate Maison dello Champagne, ma non solo:  Salon, Dom Perignon, Louis Roederer con Cristal, Krug, Armand de Brignac, Charles Heidsieck, Ruinart, Gosset e Bollinger e poi Bernard Robert, Lepreux- Penet, Gaiffe Brun, R. Gabriel – Pagin Fils e Arnaud De Cheurlin con gli Champagne Premier Crù, Bourbier Louviet con i Grand Crù. Dall’Austria Gangl Wines con il particolarissimo Roter Sekt mèthode traditionnelle e i nuovissimi Weisser Sekt e Rosè Sekt ottenuti con il mèthode traditionnelle, dalla Slovenia Erzetic Wines con lo spumante Sentio ottenuto con il mèthode traditionnelle da uve Rebula e Chardonnay dalla Spagna.  La manifestazione è un punto di riferimento in Italia per la sua impronta “didattica”. Si svolgeranno 4 importanti Masterclass per approfondire la conoscenza di superbi vini  guidati da professionisti di fama internazionale. 

La forte esperienza nel settore dei Fratelli Ezio e Vanni Berna, con la loro Enoteca Le Cantine Dei Dogi a Mirano (Venezia) permette di entrare nel mondo delle “bollicine” internazionali e, far conoscere agli addetti e agli appassionati dei vini oltre 2.000 bottiglie di altissima qualità, italiane ed europee in degustazione, in un percorso entusiasmante nello sterminato mondo delle bollicine bianche, rosse e rosè. 

Come mai nella sua manifestazione da molto rilievo agli champagne?

Come sa – dice Vanni Berna –  quest’anno c’è il Vinitaly in concomitanza, allora devo dare al visitatore qualcosa di più del solito e che il Vinitaly non propone. Se spingo un metodo classico o un Prosecco sono uno dei tanti, ma se spingo Salon, Armand de Brignac, Krug etc, sono l’unico in Italia che mette certi vini in degustazione. Ho sempre puntato molto sui  vini francesi e, in particolare lo Champagne ed  ogni edizione abbiamo aggiunto qualcosa, solitamente una Maison conosciuta ad edizione, ma quest’anno ho pensato a due super top Salon ed  Armand de Brignac.

Fino ad oggi questa tattica mi sta dando successo, per dare qualche ad oggi abbiamo persone che hanno acquistato la wine card da 14 regioni d’Italia, poi dalla Francia, Austria e Romania.

 

Il suo pubblico come approccia alle degustazioni/masterclass di champagne? Nel senso rispetto alla spumantistica italiana…

Il pubblico partecipante è molto interessato al Metodo Classico Italiano  soprattutto dal Trento doc, Alta Langa, Oltrepò Pavese e  Franciacorta, ma anche da altre zone, poco al metodo Italiano (Martinotti – Charmat), e moltissimo ai spumanti stranieri (il 70% dei visitatori viene per quello). 

Non poteva mancare il Concorso enologico “Venice International Wine Trophy Bubbles” by Il Vino Per Tutti. E’ organizzato dalla testata online Egnews.it e dalla Guida “ilvinopertutti.it” in collaborazione con l’Enoteca le Cantine dei Dogi nonché dagli organizzatori della Manifestazione “Bollicine in Villa” Il concorso è aperto alle aziende italiane e internazionali, che producono qualsiasi vino con le bollicine e di qualsiasi colore. Per tutte le aziende che vogliono iscriversi al concorso enologico visitare il seguente link https://www.egnews.it/venezia-international-wine-trophy. In concomitanza con la cena di sabato 1 aprile, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei migliori vini spumanti italiani e internazionali selezionati nel concorso “Venice International Wine Trophy Bubbles” 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: