FREE REAL TIME DAILY NEWS

BIODIVERSITÀ: novità mieli italiani 100% biologici di ADI Apicoltura

BIODIVERSITÀ: novità mieli italiani 100% biologici di ADI Apicoltura

By Giuseppe

Se non facciamo qualcosa per salvaguardare l’ambiente che ci circonda rischiamo di dover inserire tra gli animali in pericolo di estinzione anche le api. Qualcuno dirà che sono solo insetti… già, ma è grazie a loro se i fiori vengono impollinati e gli alberi producono frutti. Senza di loro non avremmo più frutta, con tutte le varie conseguenze concatenate.

ADI Apicoltura da oltre un secolo e mezzo si occupa di allevare le api per produrre miele. Un tempo i loro alveari erano posti in un territorio circoscritto intorno a Tornareccio in Abruzzo. Oggi la Famiglia Iacovanelli -i pastori di api-  devono faticare parecchio per trovare siti idonei dove far “pascolare” le loro api. Con i loro automezzi, dalla primavera all’autunno, portano gli alveari quando e dove  ci sono le fioriture, al limitare dei boschi e dei prati, ma lontano dall’inquinamento, dai campi coltivati. Anticrittogamici e prodotti tossici usati in agricoltura, per le api sono veleno. A fine fioritura, gli alveari vengono spostati in altri siti fioriti.

Sapete quanti alveari hanno i “Pastori di api” di ADI Apicoltura?… più di 1.500!

Il miele che viene prodotto è certificato BIO, di altissima qualità e raro… come gli animali in pericolo di estinzione raffigurati sulle etichette della nuova linea di mieli: Biodiversità.

 

Giuseppe Danielli

 

Dopo il successo della collezione di mieli rari “Le Esperienze” il 26 marzo
ADI presenta un nuovo progetto dedicato alla salvaguardia della biodiversità per celebrare i 20  anni della certificazione biologica


Tornareccio (CH), 20 marzo 2019 –
Oltre 150 anni nella produzione di miele, 20 anni di certificazione biologica e una storia di famiglia che parla di rispetto per l’ambiente e la natura oltre che di salvaguardia delle api.

ADI Apicoltura lancia la nuova linea “Biodiversità” che contiene 5 mieli biologici 100% italiani frutto dell’applicazione della pratica del nomadismo – tecnica che ADI ha utilizzato fra i primi in Italia – che lascia le api, trasportate dagli apicoltori, libere di succhiare il nettare dai fiori in varie zone incontaminate d’Italia, a seconda dell’andamento stagionale delle fioriture.

Biodiversità è un progetto che sostiene la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e punta a sensibilizzare i consumatori sul tema del rispetto dell’ambiente e degli animali, sottolineando il rapporto diretto fra la tutela della biodiversità e la sopravvivenza di molte specie ormai in via di estinzione.
Acacia, agrumi, castagno, millefiori e tiglio, queste le 5 varietà di miele presenti all’interno della nuova linea racchiusi in vasetti da 250 g che avranno in etichetta illustrazioni di altrettanti animali inseriti nella lista WWF fra quelli in via d’estinzione: il lupo italiano, la tartaruga delle Galapagos, il lemure del Madagascar, il panda gigante e il leopardo delle nevi.

“Biodiversità” nasce dopo il successo della collezione “Le Esperienze” che racchiude 5 mieli purissimi 100% italiani e biologici lavorati a freddo (tarassaco, rododendro, coriandolo e corbezzolo) prodotti in tiratura limitata e disponibili insieme alla crema di nocciole 100% bio 70.30. Già dal 2017 ADI supporta Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS: per ogni vasetto “Le Esperienze” venduto infatti, 1 euro viene donato a favore del progetto “Difendiamo le Api”.


Con i mieli della nuova linea l’azienda prosegue e intensifica il suo impegno a favore della protezione dell’ecosistema e del mantenimento del suo delicato equilibrio, tema da sempre caro alla famiglia Iacovanelli.

La linea Biodiversità sarà lanciata ufficialmente il 26 marzo – in occasione dei 20’anni di certificazione biologica di ADI – online e in punti vendita gourmet selezionati ma è già disponibile in pre-ordine con uno sconto del 10% sul website https://adiapicoltura.it/.

ADI Apicoltura sarà a Parma al Cibus il 10 e 11 aprile (Pad 5 Stand F 062) con la sua linea Biodiversità e la collezione Le Esperienze in degustazione.

 

Redazione Newsfood.com

 

Vedi anche:

Immagine storia relativa a adi apicoltura miele site:newsfood.com tratta da NEWSFOOD.com

Piero Iacovanelli, ADI Apicoltura: il mio miele BIO d’Abruzzo

NEWSFOOD.com–4 nov 2016
Intervista a Piero Iacovanelli, titolare insieme al fratello Fabio di ADI Apicoltura, storica azienda abruzzese leader nella produzione di miele.

Immagine storia relativa a adi apicoltura miele site:newsfood.com tratta da NEWSFOOD.com

Le Esperienze di ADI, miele millesimato del ‘pastore di Api’ d’Abruzzo

NEWSFOOD.com–26 nov 2017
L’azienda ADI ha sede a Tornareccio, in Abruzzo, ed è sinonimo di apicoltura di qualità. La famiglia Iacovanelli, infatti, produce miele da 160 …

Immagine storia relativa a adi apicoltura miele site:newsfood.com tratta da NEWSFOOD.com

ADI: miele 100% Italiano BIO dei suoi milleseicento alveari

NEWSFOOD.com–28 feb 2017
ADI Apicoltura ha presentato anche gli altri suoi prodotti bio a base di miele, prodotti naturali 100% italiani di grande qualità che nascono da …

Immagine storia relativa a adi apicoltura miele site:newsfood.com tratta da NEWSFOOD.com

Miele Italiano Bio, più buono e più sicuro, naturale dal produttore, è …

NEWSFOOD.com–8 nov 2017
Miele Italiano Bio, più buono e più sicuro, naturale dal produttore, è meglio … Una di queste, la più importante per produzione, è l’azienda ADI, famiglia Iacovanelli, che da anni (dal 1858 … centosessanta … ADI Apicoltura
Redazione Newsfood.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: