APHIS, agenzia sanitaria Usa riconosce Nord immune da MVS, malattia vescicolare del suino

6 Giugno 2013
Bruxelles, 6 giugno 2013
SCOTTA’ (Lega Nord), UE RICONOSCA MACROREGIONE NORD IMMUNE DA MALATTIA SUINO
MVS non debellata al Sud, ma agenzia sanitaria Usa riconosce Nord immune. Scottà e Salvini interrogano Commissione Ue: «danni per mancate esportazioni quantificabili in 250 milioni
di euro l’anno»
«La Commissione riconosca ufficialmente la macroregione del Nord immune dalla malattia vescicolare del suino (MVS), al fine di valorizzarne il potenziale di sviluppo in vista di futuri
accordi commerciali con i Paesi terzi».
L’eurodeputato trevigiano della Lega Nord Giancarlo Scottà, insieme al collega Matteo Salvini, ha presentato un’interrogazione all’esecutivo comunitario sulla necessità di
distinguere il Nord dal Sud Italia, in merito alla diffusione della MVS.
Gli europarlamentari leghisti hanno infatti sottolineato come questa malattia non sia stata ancora debellata in diverse Regioni italiane del centro-sud, nonostante gli aiuti statali ed europei
ricevuti dagli allevatori, mentre diverse Regioni del Nord, tra cui il Veneto e la Lombardia, sono riuscite ad eradicarla. A riconoscere l’immunità della macroregione alpino-padana,
è stata l’agenzia governativa americana che vigila sulla sicurezza sanitaria di piante e animali importati negli Usa (APHIS): un riconoscimento che ha riaperto le porte dell’export oltre
oceano alle carni suine e ai salumi a breve stagionatura del Nord Italia, dopo quindici anni di barriera non tariffaria.
«Se molte Regioni del Nord sono riuscite a sconfiggere questa malattia – ha dichiarato Scottà- viene naturale sospettare che al Sud l’azione di contrasto nei confronti di tale
patologia sia stata poco diligente».
«Ciò ha provocato seri danni economici – ha precisato – tanto che le mancate esportazioni per il settore, legate ai divieti di importazione di carni suine e di alcuni tipi di
salumi dall’Italia, imposti per ridurre il rischio di contagio, sono quantificabili in 250 milioni di euro l’anno».
La decisione dell’APHIS rappresenta un’autentica boccata d’ossigeno per il settore, oltre che un gradito riconoscimento della serietà e dell’impegno dimostrati dalle autorità e
dalle aziende del Nord.
«Ora -ha concluso Scottà- mi aspetto che l’Ue vada nella stessa direzione. Nel frattempo ho chiesto alla Commissione di attivarsi per verificare la regolarità
nella gestione degli aiuti relativi ai Piani di sviluppo rurale, previsti dalla Pac, attraverso le autorità di gestione, sulle misure riguardanti il benessere degli animali, erogati
da quelle Regioni del Sud Italia che si sono dimostrate poco attive nella lotta alla MVS».
Redazione Newsfood.com
CHI E’ GIANCARLO SCOTTA’ (dal sito giancarloscotta.com)
Chi sono
59 anni, di Vittorio Veneto in provincia di Treviso, insegnante, coniugato, due figli.
Sono stato per 10 anni sindaco di Vittorio Veneto, e in questo ruolo ho imparato che per un politico, un amministratore, la cosa più bella è il dialogo con la gente, con i tuoi
elettori. La discussione anche, sempre impostata all’obiettivo che punti al miglioramento della qualità della vita di un paese.
Curriculum vitae
-
ISTRUZIONE
- Istituto Statale d’arte di Venezia
Diploma in Architettura e Costruzioni conseguito nel 1970 - Accademia di Belle Arti di Venezia
Diploma/Laurea all’Accademia di Belle Arti conseguito nel 1974
- Istituto Statale d’arte di Venezia
-
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Attività di libero professionista in campo grafico/fotografico/stampa dal 1974 fino al 1980
- Insegnante di ruolo in Educazione Artistica alla scuola Media Statale (TV) dal 1980 (attualmente in aspettativa)
-
ESPERIENZE POLITICHE
-
Deputato al Parlamento Europeo
da Giugno 2009 ad oggi - Eletto al Parlamento Europeo nel Gruppo Lega Nord e membro:
-
- Membro della Commissione Agricoltura
- Membro sostituto Commissione Ambiente
- Membro sostituto Commissione Regionale
- Vice-Presidente Delegazione all’Assemblea Parlamentare paritetica ACP-UE
- Membro Delegazione per le relazioni con il Canada
- Membro Delegazione per le relazioni con l’Iraq
-
Consigliere della Provincia di Treviso
da Maggio 2008 ad oggi
Consigliere Provinciale della Provincia di Treviso per il partito Lega Nord -
Sindaco della città di Vittorio Veneto
Luglio 1999-Giugno 2009 -
Consigliere Comunale
dal Giugno 2009 fino ad oggi
Consigliere Comunale del comune di Vittorio Veneto per il partito Lega Nord
-
Deputato al Parlamento Europeo
-
ATTIVITA’
-
Ambasciatore delle Città dei vini
da Ottobre 2009 fino ad oggi
Ambasciatore delle Città dei Vini d’Italia, carica onorifica conseguita per l’impegno verso i prodotti tipici italiani -
Presidente della Fondazione Minuccio Minucci
1999-2009
Presidente della Fondazione cittadina Minuccio Minucci che gestisce lo storico palazzo-museo di Serravalle (Vittorio Veneto). -
Presidente dell’ATO
2005-2009
Presidente dell’ATO Veneto Orientale, ente interprovinciale a cui è affidata la gestione delle acque territoriali -
Consigliere dell’ATO
2001-2004
Consigliere dell’ATO Veneto Orientale, ente interprovinciale a cui è affidata la gestione delle acque territoriali -
Presidente della Fondazione Fenderl
1989-1999
Fondazione che si occupa di volontariato per bambini diversamente abili
-
Ambasciatore delle Città dei vini