A Vinitaly 2007 nasce Genius Vini
29 Marzo 2007
Un sistema integrato per promuovere il vino e l’agroalimentare nel mondo, supportare l’internazionalizzazione e la formazione delle imprese, sostenere iniziative socio economiche e culturali.
Si presenta a Vinitaly 2007, in programma da domani a lunedì 2 aprile, Genius Vini, il neonato consorzio (è stata siglata oggi la firma ufficiale) creato da Veronafiere, da oltre
quaranta anni organizzatore della rassegna (la più grande del mondo con 4.300 aziende da oltre 30 Paesi, che ogni anno viene «esportata» in Cina, India Russia, Stati Uniti
d’America e Giappone), Unione Italiana Vini e Federvini, che insieme rappresentano più del 50% del fatturato del vino italiano.
«Proseguiamo su una strada già tracciata e nella quale crediamo profondamente: fare sistema per vincere le sfide dei mercati – commenta l’On. Paolo De Castro,
Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali-. Il nostro vino sta dando al made in Italy grandissime soddisfazioni, ma siamo certi che – nel segno dell’unione tra i protagonisti
del mondo agroalimentare – potremo raggiungere ulteriori e magnifici traguardi».
«La creazione del consorzio con Federvini e Unione Italiana Vini va nella direzione di un potenziamento dell’intero settore. Si è voluto creare una cabina di regia per sfruttare al
meglio tutte le opportunità per incrementare la leadership nel settore enologico e agroalimentare, strategica per l’intero made in Italy. Una iniziativa che si inserisce perfettamente
nella filosofia organizzativa della rassegna – sottolinea Luigi Castelletti, Presidente di Veronafiere – Vinitaly prosegue infatti nella duplice attività di migliorare
da un lato le infrastrutture e dall’altro i servizi per espositori e visitatori, come la continua attenzione verso i buyer esteri».
«E’ una grande operazione di sinergia per dare alla filiera mercato risposte sempre più concrete ed efficaci per conoscere e interpretare le tendenze e i trend nei paesi di
trazionale consumo e su quelli emergenti sui quali fare promozione», precisa Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini.
Il presidente di Federvini, Piero Mastroberardino, evidenzia come «tale alleanza rappresenta una sorta di ‘operazione verità’ per il settore, tendente a porre
all’attenzione di interlocutori privati e istituzionali la voce sinergica delle forze propulsive di un comparto economico di grande importanza per il Paese; comprendiamo che un simbolo
culturale come il vino possa essere per tutti un veicolo interessante ed appetibile in chiave di comunicazione, ma non possiamo per questo collocare su un piano secondario i problemi di
competitività del settore».