A Bruxelles la rappresentanza istituzionale della Toscana
7 Ottobre 2007
Aperta da 9 anni come ufficio di collegamento con le istituzioni dell’Unione europea, la sede della Regione a Bruxelles svolge sia funzioni di rappresentanza istituzionale a supporto degli
organi regionali, sia di servizio e assistenza al complesso della società toscana.
Ubicata nel centro del quartiere europeo (Rond Point Schuman 14), di fronte alla presidenza della Commissione e al Consiglio dell’Unione, intrattiene rapporti quotidiani con tutte le
istituzioni comunitarie, con la rappresentanza permanente italiana e con le 270 rappresentanze regionali, offrendo assistenza al presidente e a tutti i membri del governo regionale nel corso
dei loro sempre più frequenti impegni europei.
L’utilizzazione dei servizi dell’ufficio, per esplicita volontà della Giunta regionale, è stata estesa a titolo gratuito, oltre che al Consiglio regionale, anche a enti locali,
università, categorie economiche, camere di commercio, organizzazioni non governative della Toscana. Il responsabile della sede è Mario Badii.
Attività
Il lavoro dell’ufficio si indirizza in tre direzioni:
– base logistica e di assistenza ad una media annua di circa 200 delegazioni, metà delle quali espressione istituzionale della Regione (presidente, assessori, funzionari, rappresentanti
del Consiglio regionale). Queste missioni, svolgendosi nella sede regionale, hanno a disposizione gratuita spazi (uffici e sale) che, in assenza della struttura, dovrebbero essere noleggiati in
loco;
– relazioni con i servizi della Commissione europea per tutte le materie di interesse regionale (politica di coesione, concorrenza, agricoltura, sociale, cooperazione, ambiente, ricerca), sia
nella fase di negoziato e valutazione di programmi e progetti, sia in quella di formazione delle politiche e delle decisioni;
– cooperazione con le regioni europee presenti a Bruxelles, che ha permesso alla Toscana di farsi promotrice o essere parte attiva di oltre 20 associazioni regionali europee, nate sia per
obiettivi politici che per la gestione di progetti interregionali.
Budget
Il budget annuo per le spese di funzionamento dell’ufficio è di 60mila euro, prevalentemente destinate al finanziamento di seminari ed iniziative a servizio delle
direzioni generali della Regione e di altri enti toscani. In generale si tratta di spese di interpretariato, traduzione, fornitura di impianti tecnici, oltre all’acquisto di arredi,
attrezzature e cancelleria, nonché a piccole spese di rappresentanza. Le spese effettivamente sostenute ogni anno non hanno quasi mai superato i 50mila euro.
Prospetto riassuntivo dei costi annui sede di Bruxelles
Personale: 270.000 euro
Servizi: 220.000 euro
Totale lordo costi: 490.000 euro
Totale netto costi: 410.000 euro
Le sedi di Toscana Promozione all’estero
Nel 2004 “Toscana Promozione”, agenzia di promozione economica nata dall’accordo tra Regione Toscana, Unioncamere Toscana, ICE ed ENIT, ha iniziato un cammino finalizzato a creare un vero e
proprio network di strutture capaci di presidiare aree estere di grande interesse economico per le aziende toscane. Gli uffici di rappresentanza di Toscana Promozione sono ospitati negli stessi
edifici in cui si trovano le sedi estere del Monte dei Paschi di Siena. In queste strutture il sistema Toscana è presente al completo: istituzioni, imprese, finanza e banche.
Cosa offrono
Le sedi estere del sistema economico regionale offrono agli operatori toscani, uffici e strutture per rispondere alle esigenze di chi intende investire all’estero: dai
servizi informativi di base, alle indagini di mercato, passando per le analisi valutative, le liste di potenziali clienti e l’assistenza legale, fiscale, aziendale e commerciale. A disposizione
degli imprenditori ci sono computer, stampanti, fotocopiatrici, fax, un servizio di videoconferenza via Internet. Nelle sedi estere è possibile, inoltre, organizzare seminari, incontri,
conferenze ed eventi promozionali.
New York
Aperto nel marzo 2004, l’ufficio di New York si trova al 55 East/59th Street ed ha inaugurato il network delle strutture estere toscane. Responsabile della struttura
è Gaia Somasca.
Attività
Dal 2004 ad oggi, sono stati 643 i quesiti di varia natura rivolti alla struttura di New York: dalla richiesta di assistenza per la promozione a quelli relativi agli
aspetti legali e commerciali. Domande provenienti da tutti i settori dell’economia toscana ma, specialmente, da quelli delle Piccole e medie imprese (Pmi) (48,1%) e dell’agroalimentare (33,3%).
Le richieste principali rivolte dagli imprenditori toscani sono quelle di informazioni su legislazione, norme commerciali, fiscali e doganali (27,8%); assistenza e ricerca di agenti,
distributori e operatori statunitensi (26,9%); consulenze orientative di mercato e informazioni su eventi e fiere (13,5%); informazioni su dogane e trasporti (13,5%). Dal gennaio 2005, inoltre,
sono stati realizzati circa 30 progetti speciali dedicati, in particolare, ai settori dell’agroalimentare e della Pmi: organizzazione di conferenze stampa di presentazione dei settori
produttivi toscani; supporto, ospitalità ed introduzione al mercato americano di delegazioni economiche organizzate delle associazioni di categoria e dalle Province; supporto alle
aziende che hanno partecipato a fiere o ad eventi organizzati da Toscana Promozione.
Costi di gestione: per il 2007 è prevista una spesa complessiva (personale, affitto e spese di gestione) di circa 68.200 euro.
Shanghai
Nel novembre 2004 è stata inaugurata la sede della Toscana in Cina. Dapprima situata in circa 60 mq in Hubin Road, a gennaio 2007 l’ufficio si è trasferito
nella vicina Taicang Road (sempre quartiere Xintiandi) in un ambiente più ampio (circa 120 mq) in grado di ospitare agevolmente la richiesta di assistenza anche in loco delle aziende
toscane. L’ufficio cinese prosegue l’impegno della Regione di dare una risposta concreta e tempestiva alla domanda di presenza, di efficienza e di qualità posta dal mondo
dell’imprenditoria toscana. Responsabile della struttura è la Valeria Luo (Luo Miaohong).
Attività
Ad oggi sono 682 le richieste rivolte all’ufficio di Shanghai. Domande provenienti da tutti i settori dell’economia toscana ma, principalmente, dalle Pmi (58,8%),
dell’agroalimentare (13,6%) e del turismo (7,4%). Tra i quesiti ricorrenti: assistenza e ricerca di agenti, distributori e operatori cinesi (33,6%); consulenze orientative di mercato e
informazioni su eventi e fiere (18,8%) e informazioni su legislazione, norme commerciali, fiscali e doganali (14,4%).
Dal 2005, inoltre, sono stati realizzati oltre 45 progetti speciali dedicati, in particolare, ai settori del Turismo e della Pmi: organizzazione di incontri bilaterali (workshop) tra operatori
cinesi e toscani; organizzazione di seminari; supporto, ospitalità ed introduzione al mercato cinese di delegazioni economiche organizzate delle associazioni di categoria e dalle
Province.
I costi di gestione dell’ufficio (comprensivi di affitto, personale – con due unità – spese di gestione), per il 2007, sono stimati attorno ai 114.800 euro.
Mosca
Inaugurata ad ottobre 2005, la sede si trova al secondo piano del Business Center Romanov Dvor di Mosca. Un ambiente di oltre 200mq che vede insieme Toscana Promozione e la
Banca Monte dei Paschi di Siena, che qui ha aperto un nuovo ufficio di rappresentanza.
Situata in pieno centro di Mosca, a 200 metri dal Cremlino, la nuova sede toscana è pensata per rispondere alle esigenze di chi intende investire all’estero. Responsabile della struttura
è Olessia Kirsanova.
Attività
Ad oggi sono 354 le richieste rivolte all’ufficio di Mosca. Domande provenienti da tutti i settori dell’economia toscana ma, principalmente, dalle Pmi (59,2%) e
dell’agroalimentare (28,0%). Tra i quesiti ricorrenti: assistenza e ricerca di agenti, distributori e operatori cinesi (31,3%); assistenza e informazione su servizi assicurativi (18,8%);
informazioni su legislazione, norme commerciali, fiscali e doganali (15,5%) e consulenze orientative di mercato e informazioni su eventi e fiere (14,1%).
I costi di gestione dell’ufficio (comprensivi di affitto, personale – con due unità – spese di gestione), per il 2007, sono stimati attorno ai 60.600 euro.
Francoforte
Operativo dal febbraio 2006. Locato al piano terra e mezzanino della Filiale MPS nel cuoro della finanza di Francoforte di fronte alla BCE, conta un ufficio operativo,
una sala riunioni, una cucina ed un salone espositivo di circa 600 mq. Responsabile della struttura è Rosanna Cangianiello.
L’ufficio nasce come vetrina commerciale nel cuore finanziario di Francoforte, pensata come luogo di incontro e di scambio per le aziende toscane che qui potranno organizzare manifestazioni di
ogni genere, dall’esposizione dei propri prodotti a workshop, seminari, sfilate di moda e show w room. Nonostante questa specializzazione prettamente commerciale l’ufficio ha registrato un
aumento delle richieste di assistenza consulenziale sul mercato tedesco che ad oggi sono circa 128.
I costi di gestione dell’ufficio (comprensivi di affitto, personale, spese di gestione), per il 2007, sono stimati attorno ai 56.500 euro.
Totale costi di gestione stimati: euro 300.100,00 pari a circa 1,2% delle totale delle risorse amministrate da Toscana Promozione che ammontano a circa 25 milioni di euro.