Vendite a domicilio di prodotti alimentari in crescita – Bofrost a Cibus Connect

9 Aprile 2019
In crescita le vendite a domicilio di prodotti alimentari e delle eccellenze del Made in Italy
Per gli italiani, il cibo, è quasi un’ossessione. Il 51% della popolazione, infatti, ne parla tutti i giorni (ricerca condotta da Squadrati commissionata da Coca-Cola) e per un motivo molto semplice: è un innegabile piacere della vita.
La passione per il buon cibo è confermata anche dalla crescente attenzione da parte dei consumatori alla provenienza degli alimenti, e dalla richiesta, sempre più frequente, di proposte di eccellenze Made in Italy. Il nostro Paese, del resto, ha un ottimo motivo per vantarsi… ha il più alto numero al mondo di ingredienti tutelati.
Di pari passo è cresciuta anche la vendita di prodotti alimentari a domicilio, che ha fatto registrare un +0,7% nel 2018. A renderlo noto è stata Univendita, la più importante associazione di categoria del settore, in occasione di Cibus Connect 2019, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, giunto quest’anno alla sua 19ª edizione. La manifestazione, che rappresenta l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, si svolgerà a Parma dal 10 all’11 aprile.
Una delle prime aziende in Italia che ha investito (più di trent’anni fa) sulle specialità con la formula del porta a porta è stata Bofrost, oggi leader nella vendita di surgelati a domicilio. Nel tempo la sua proposta, come ha spiegato l’amministratore delegato Gianluca Tesolin, si è arricchita di prodotti tutelati e oggi il catalogo comprende una quindicina di ingredienti a indicazione geografica provenienti da tutto il territorio nazionale.
Puntare su specialità DOP e IGP è sicuramente una strategia vincente, perché gli italiani sono sempre più consapevoli ed esigenti in materia di consumi alimentari e cercano autenticità e qualità.
Bofrost propone prodotti tutelati sia al naturale, come le patate e le carote del Fucino IGP, sia soprattutto come ingredienti di varie specialità, dalle pizze ai primi piatti.
Solo per citare qualche esempio, alcune delle pizze sono realizzate con pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, radicchio di Chioggia IGP, Asiago DOP e cipolla rossa di Tropea IGP.
Negli ultimi anni, inoltre, ha affiancato ai surgelati anche una linea di alta gastronomia con oli, aceti, conserve e confetture in cui le eccellenze IGP sono protagoniste. Il merito è anche del reparto Ricerca e Sviluppo di Bofrost, che studia costantemente nuovi prodotti per intercettare i trend alimentari emergenti.

Il caso di successo di Bofrost è chiaramente frutto del suo impegno a mettere al primo posto la qualità, ma è anche sintomatico di un nuovo atteggiamento da parte dei consumatori, i quali s’informano e valutano attentamente gli ingredienti e la loro provenienza. In questo scenario, come sottolinea anche il presidente di Univendita Ciro Sinatra, il nostro patrimonio di eccellenze trova un canale privilegiato nella vendita a domicilio. La competenza del venditore gioca senza dubbio un ruolo di primo piano nel far percepire ai clienti il valore della proposta. «Questo elemento, unito all’alto livello del servizio e alla comodità della consegna a casa – come conclude Sinatra – rappresenta una delle ragioni del successo della vendita a domicilio anche per quanto riguarda il settore alimentare».
Tiziana Foglio
per Newsfood.com