21 ottobre, Sardegna, Sagra della Polenta ad Arborea

18 Ottobre 2012
Un piatto contadino per una città speciale.
E’ quanto avviene il 21 ottobre (9.00-21.00) ad Arborea, dove la Sagra della Polenta ricorda i legami che la città sarda mantiene con il Nord Italia.
Negli Anni Venti, dopo la bonifiche della Maremma, il fascismo cercava coloni per occupare le terre strappate alle paludi ed alla malaria. Risposero contadini Veneto, Friuli, Emilia Romagna e
Sardegna. Così, nel 1928 nacque Arborea ancora oggi fusione di culture. Il dialetto locale è un misto di accenti del nord con sfumature locali; allo stesso modo, la cucina unisce
piatti dei paesi freddi con condimenti della Sardegna.
La Sagra della Polenta festeggia tutto questo: iniziata modestamente nel 1982, è oggi manifestazione di rilievo, capace di attirare 10.000 visitatori nella provincia di Oristano.
Così, anche quest’anno si propone la formula classica: i cuochi della Pro Loco prepareranno 2000 chili di polenta, con farina gialla. Questa sarà condita con tocio, lo spezzatino
col sugo, con la luganega, la salsiccia veneta alla brace, con soppressa e lardo di colonnata. Regina della festa è però la polenta con radicchio trevigiano e pancetta saltata in
padella alla Villorbese.
Non va dimenticato il tocco sardo: a disposizione diversi vini dell’isola e Esibizione corale con la partecipazione del Coro Pradevia di Castel San Fiorito (TV), del Coro Santu Atzeni di
Simaxis e del Coro Santa Cecilia di Arborea.
PROGRAMMA della manifestazione
Matteo Clerici