FREE REAL TIME DAILY NEWS

Voci di Piante: quando la linfa pulsante delle piante dalle radici raggiunge le foglie, e diventa musica

Voci di Piante: quando la linfa pulsante delle piante dalle radici raggiunge le foglie, e diventa musica

By Redazione

Musicologa, musicista e didatta della musica, la dott.ssa Laura Silingardi propone un’interpretazione del modo che hanno le piante per esprimersi, individuando i suoni, e dunque la “musica” che
ogni specie produce. La ricerca della Musica delle Piante risale ad alcuni esperimenti compiuti nei primi anni 70 negli Stati Uniti, indirizzati a verificare l’esistenza di una
sensibilità di reazione del mondo vegetale a stimoli esterni di diversa natura, quindi non solo luce e calore, come facilmente intuibile, ma anche colori e suoni.

Nei primi anni ’80 questi studi arrivano in Italia e nel 2000 vengono ripresi da Laura Silingardi, con la collaborazione del marito Tiziano Franceschi, consulente informatico.

«Conoscere la Musica delle Piante – racconta Laura – significa poter entrare in contatto ed interagire con esse, acquisendo una sensibilità che porta ad un maggior senso di
rispetto da parte dell’uomo nei confronti del Mondo Vegetale».

La Tecnica

La Musica viene percepita attraverso un sistema di rilevazione del movimento linfatico foglia – radice, attraverso due sensori posti alle radici e sulle foglie della pianta che viene esaminata.

Viene registrata la resistenza elettrica dei tessuti (che è conseguente alla variazione della densità cellulare della linfa), e poi le variazioni di tale resistenza elettrica si
convertono in segnali digitali, ovvero note musicali, secondo lo standard MIDI (Musical Instrument Digital Interface: indica il protocollostandardper l’interazione degli strumenti
musicalielettronici) che vengono inviati ad un sequencer, il quale assegna loro un timbro musicale.

Come tutti gli organismi viventi, le piante subiscono variazioni di resistenza elettrica dovute a vari fattori: fisici e sottili, tra cui importantissimi sono gli stati fisiologici ed
“emozionali”. Le piante sono infatti delle grandi antenne, dei ricettori sensibilissimi, e captano dall’ambiente moltissime variazioni energetiche fisiche (campi elettromagnetici statici e
variabili, ecc) e “sottili”. Tra queste ultime, molto importanti nella relazione con questi organismi, sono le interazioni con i campi energetici delle persone stesse.

Il risultato finale consiste nel poter udire il movimento vitale di una pianta, le sue reazioni, il suo campo energetico.

Analisi musicologica: come “suonano” le piante?

Nell’analisi musicale del modo di esprimersi in suoni delle piante, si è giunti alla conclusione che esse utilizzano scale arcaiche. Tali scale si rifanno alla modalità greca
antica e sono formate da una successione di 4 suoni discendenti (tetracordi) compresi nell’intervallo di una “quarta giusta”.

Dall’unione di più tetracordi  nascono le armonie musicali composte dalle piante.

Secondo i teorici greci, le melodie composte su ciascuna di queste armonie sono contraddistinte da un carattere particolare, con effetti propri dell’armonia stessa sulla psiche umana. Per 
capire ciò che le piante vogliono comunicare a chi le ascolta occorre quindi porsi in un particolare stato emotivo.

L’esperienza: cosa significa ascoltare la Musica delle Piante

Ascoltando la Musica delle Piante dal vivo si ha la netta percezione che esse interagiscano con gli uomini attraverso il Centro Emotivo. Le piante hanno un vero e proprio periodo di
apprendimento, nel quale imparano a conoscere e interagire con l’apparecchiatura, con gli stimoli esterni e con l’operatore. Le piante che non hanno mai suonato normalmente passano i primi
minuti di collegamento sperimentando l’ampiezza melodica, percorrendo scale ascendenti e discendenti per poi scegliere una loro particolare ampiezza armonica ed un proprio carattere melodico.

Suonare con le piante è un’esperienza indimenticabile: come la pianta collegata all’apparecchio capisce le tue intenzioni, si accorda con te e man mano che la musica fluisce avviene un
interscambio di idee musicali palpabili ma impercettibili.

Koinecomunicazione.it
Redazione NEWSFOOD.com + Web TV

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: