FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un workshop per le clementine pugliesi

By Redazione

Bari – Nell’ambito della convenzione tra Ice (Istituto per il commercio estero) e Regione Puglia – Assessorato alle risorse agroalimentari si è seguito un percorso di promozione
per i prodotti del territorio che più hanno impatto nel paniere gastronomico della nostre tavola.

Coerentemente con questa linea, è stato previsto un workshop per la promozione delle clementine pugliesi organizzato dall’Ice – Ufficio di Bari, competente per la Puglia e la Basilicata
in collaborazione con l’Assessorato alle risorse agroalimentari.

L’evento, che rappresenta un’occasione di internazionalizzazione per le realtà produttive e commerciali del territorio, si terrà dal 7 al 9 novembre e prevede la partecipazione di
operatori commerciali e giornalisti provenienti da Germania, Austria, Croazia, Lettonia, Ucraina, Ungheria e Polonia. La manifestazione è tesa non solo alla valorizzazione e promozione
di un prodotto di particolare pregio tanto da essere insignito del riconoscimento “Igp”, le clementine del Golfo di Taranto, ma anche alla realizzazione di un piano di marketing territoriale
che abbracci risorse agroalimentari e storia della regione.

E’ per questo che durante il workshop si sottolineeranno le particolarità del territorio pugliese che, grazie all’influenza del microclima legato alle tipiche caratteristiche geografiche
e pedoclimatiche, esprime un ampio paniere di produzioni di alta qualità sia nel settore ortofrutticolo sia agroalimentar,e contribuendo ad arricchire l’invidiabile panorama
eno-gastronomico pugliese.

Il programma, di cui si allega bozza, prevede anche un workshop da svolgersi nel pomeriggio del giorno 7 a Massafra presso l’Appia Palace Hotel, a cui seguiranno visite guidate nei due giorni
seguenti in alcune fra le più rappresentative realtà produttive e commerciali pugliesi del settore.
Durante il workshop le delegazioni estere potranno apprezzare e degustare le bontà dei prodotti ortofrutticoli e agroalimentari, che per l’occasione saranno messi in bella mostra, ed
avere i primi contatti con gli operatori, approfonditi nel corso di incontri diretti, in appositi spazi allestiti nella medesima struttura.
Non mancheranno momenti legati alle tradizioni storiche, culturali artistiche e produttive, spesso strettamene connesse o comunque da sempre influenzate dalla presenza del mare. Per chi lo
vorrà ci sarà la possibilità di visitare la città di Taranto con un’escursione turistica in mare nelle rade del mar Grande e mar Piccolo al fine di meglio
valorizzare le produzioni locali abbinandole alla tipicità territorio.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: