FREE REAL TIME DAILY NEWS

Tutto pronto per il 22° SIMEI

By Redazione

Viene già vissuta con grande attesa l’imminente edizione del SIMEI (Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento) che si svolgerà dal 13 al 17 novembre 2007 nei
nuovi spazi fieristici di Fiera Milano del Polo espositivo di Rho.

Nata nel 1963, come rassegna altamente specializzata a cadenza biennale, la 22a edizione del SIMEI aprirà i battenti nei moderni padiglioni monoplanari (9, 11, 13 e 15) collocati in
successione, nel futuristico Polo di Fiera Milano, facilmente accessibili sia dalla vicina stazione della metropolitana che dalle autostrade.

Con 82.000 metri quadrati lordi di superficie, il SIMEI è la più grande esposizione internazionale, rigorosamente specializzata, che presenta contemporaneamente tutti i tipi di
macchine e attrezzature per l’enologia e tutti i tipi di macchine e impianti per la produzione, per l’imbottigliamento e il confezionamento delle bevande (vino, birra, liquori, acquaviti,
aceto, succhi, alcol, olio, acque minerali, bevande gassate ecc.).

La rassegna offre a tutte le aziende produttrici di tali attrezzature ed impianti la possibilità di disporre, per la loro promozione fieristica, di un’unica grande vetrina a carattere
internazionale: un indiscutibile vantaggio tanto per gli espositori quanto per i visitatori, tutti operatori interessati alle tecnologie sempre più avanzate.

La formula prescelta ha dimostrato, in questi 44 anni, di rispondere pienamente alle esigenze di un notevole comparto industriale e commerciale, tanto che il SIMEI ha registrato una continua e
progressiva affermazione, sino a consolidarsi su un significativo livello di notorietà mondiale.

Le aziende presenti infatti sono 778, il valore più elevato mai raggiunto, provenienti da 28 Paesi, e si prevede un ulteriore aumento di visitatori qualificati che nel 2005 sono stati
49.300, di cui 8.860 esteri, provenienti da 100 Paesi dei cinque continenti.

Contemporaneamente, nel padiglione 24 si svolgerà la sesta edizione di ENOVITIS (Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticoltura o l’Olivicoltura) la prima vetrina espositiva
italiana interamente dedicata alla viticoltura e, per la prima volta quest’anno, anche all’olivicoltura che presenterà un quadro completo delle attrezzature, delle macchine e dei
prodotti, dalle barbatelle fino ai più moderni sistemi di trattamenti fitosanitari, dalle macchine per la lavorazione del vigneto e dell’oliveto (trattrici, estirpatori, motozappe,
cimatrici, potatrici, ecc.) fino alle vendemmiatrici e alle macchine di raccolta delle olive.

In crescita il consumo complessivo delle bevande

Nel 2006 cresce del 2,3% il consumo complessivo delle bevande nel mondo. Tra cui un balzo in avanti senza pari è quello delle acque minerali: 6,2%. E’ stimato in 1.500 miliardi di litri
il consumo di bevande (calde e fredde) nel mondo, con una crescita del 2,6% pari a un volume medio pro-capite di 230 litri.

In relazione a ciò nell’ultimo quinquennio (2002/2006) è continuato l’incremento dell’interscambio del settore macchine per enologia e imbottigliamento, che conferma una tendenza
positiva ormai in atto da diversi anni. Dai dati annui più recenti (2006) la continua crescita dell’interscambio di macchine per l’enologia e l’imbottigliamento, tra importazioni ed
esportazioni, ha superato i 2.584,609 milioni di euro.

In particolare nel 2006, le importazioni hanno toccato i 511,680 milioni di euro a fronte di esportazioni per 2.072,929 milioni di euro, per cui la bilancia commerciale con l’estero si è
chiusa nel 2006 con un forte saldo attivo pari a oltre 1.561 milioni di euro che, nonostante le difficoltà di molti mercati, è di buon auspicio per il settore che mantiene il
proprio ruolo di riferimento nel mercato mondiale.

I mercati esteri sono diventati più accessibili, si affacciano nuovi Paesi interessati all’importazione della tecnologia italiana e si sono sviluppate nuove realtà produttive nel
comparto dell’imbottigliamento delle bevande.

Si mantengono positive le esportazioni verso i più importanti Paesi di riferimento dell’Unione europea, quali Francia, Spagna e Germania; mentre si fanno avanti Paesi meno interessanti
fino al 2004, che invece oggi sviluppano buone performance, in testa Grecia, poi Danimarca, Regno Unito, Austria, Svizzera e Paesi Bassi, oltre ad un gruppo decisamente in aumento dei Paesi
dell’Est europeo quali Albania, Ungheria, Russia, Croazia, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Ucraina, Georgia, Bielorussia, Moldavia e Polonia.

Da evidenziare nel boom delle esportazioni la Turchia, che si evidenzia con ottimi risultati in tutte le categorie merceologiche contemplate. Buone performance anche per i Paesi del
Medio-Oriente, tra cui Emirati Arabi Uniti, Iran, Arabia Saudita ed Israele.

Buoni risultati anche per i Paesi dell’Africa, in evidenza quelli del Maghreb, tra cui Marocco, Tunisia ed Algeria, ma gradualmente si fanno avanti anche i Paesi dell’Africa centrale come
Tanzania, Nigeria, ecc. Da evidenziare le esportazioni verso l’Australia e per quanto riguarda l’America centrale e meridionale il Brasile, il Cile, l’Argentina e il Messico. Per le nostre
esportazioni rimangono sempre importanti gli Stati Uniti, mentre per alcune categorie merceologiche è in sviluppo il mercato del Canada.

Per l’Oriente si evidenziano le importazioni dalla Cina, che crescono per tutte le categorie merceologiche esaminate; poi l’India, il Pakistan, lo Sri Lanka e il Giappone.

Una nuova vetrina dedicata alla produzione dell’olio

La nuova prestigiosa location, che accoglie il 22° Simei e il 6° Enovitis, sarà anche la grande occasione per inaugurare un nuovo apposito comparto espositivo dedicato a tutte le
macchine per la produzione e l’imbottigliamento dell’olio. Un’occasione unica per conoscere le più funzionali e moderne tecniche di coltivazione dell’olivo e di trasformazione in olio.

Per quanto concerne la produzione di olio, negli ultimi anni, infatti si è assistito alla sostituzione progressiva dei sistemi di estrazione tradizionali con quelli a ciclo continuo che
hanno consentito un abbattimento dei costi e un incremento delle rese e della qualità dell’olio ottenuto. Questi macchinari sono un fiore all’occhiello della tecnologia italiana che li
esporta in tutti i Paesi produttori, non solo dell’area del Mediterraneo, ma anche dei mercati emergenti più lontani come l’Argentina e l’Australia.

La fase dell’imbottigliamento e del confezionamento dell’olio dispone di una vasta gamma di macchine che da sempre sono esposte al SIMEI, costituendo la vetrina espositiva più completa
esistente a livello mondiale.

Al Salone saranno presenti i visitatori di oltre 100 nazioni estere e qualificate delegazioni di operatori internazionali, organizzate dalla segreteria delle manifestazioni grazie anche alla
collaborazione dell’Istituto per il Commercio Estero (Ice) e della Promos, provenienti dall’Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Corea del Sud, Egitto, Georgia, Kazakistan, Lituania, India,
Indonesia, Malesia, Marocco, Perù, Russia, Singapore, Thailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina e Vietnam.

Convegni

In questo positivo contesto, verrà dedicato ampio spazio alla ricerca e alla didattica.

Riflettori puntati in questo caso sulla convegnistica dopo il successo che hanno avuto i convegni dell’edizione scorsa.

Zenith International, società inglese di consulenza leader nel settore Beverage, curerà il Convegno “Il marketing delle bevande per gli stili di vita del futuro”, previsto
per venerdi 16 novembre 2007 nella sala Acquarius presso il Centro Congressi.

Obiettivo del convegno è di offrire a imprenditori e manager del settore una panoramica completa del mercato italiano e internazionale delle bevande con particolare riferimento alle
opportunità di innovazione e di crescita. La conferenza del mattino (ore 9.30) che vede tra i relatori autorevoli rappresentanti del settore bevande, intende presentare trend e
evoluzioni dei singoli comparti, tra cui quello di birra, succhi, bevande in genere in un contesto produttivo socialmente responsabile e di consumo consapevole.

La sessione pomeridiana (ore 13.30 sala) si articola in 3 workshop su temi specifici della durata di 45 minuti, tenuti dal presidente e direttore di Zenith International. La partecipazione al
workshops richiede l’iscrizione preventiva e il versamento di una quota di partecipazione.

Poi un secondo convegno in programma giovedì 15 novembre (sala Gemini), che coinvolgerà sia Simei sia Enovitis e che avrà come protagonista l’olivo e l’olio dal titolo “La
sfida della moderna olivicoltura? Come progettare un profilo degli oli extravergini adatto al mercato” con la partecipazione di ricercatori italiani e spagnoli.

Il programma nell’ambito di Enovitis prevede, per mercoledì 14 novembre (sala Gemini), anche un convegno “Sulla gestione della chioma della vite. Le operazioni manuali o meccaniche sono
contrastanti o complementari” con interventi di alto livello scientifico, italiani ed esteri.

Il nuovo contesto fieristico offre anche spazi per la cultura del beverage e l’ospitalità.

La mostra Vignette di BuonGusto di vignette umoristiche dalle collezioni personali di Vincenzo Buonassisi, aprirà infatti anche al pubblico nei giorni della Fiera, al padiglione
24, dove sarà visitabile inoltre la mostra Vignettando, che presenterà opere di alcuni fra i più noti caricaturisti italiani selezionate dal noto giornalista e
scrittore di enogastronomia Alessandro Molinari Pradelli.

Vignette di BuonGusto è un evento dedicato ad un grande personaggio, Vincenzo Buonassisi, conosciuto come il giornalista che per primo rese la cucina spettacolare e, al tempo
stesso, alla portata di tutti portandola in TV con trasmissioni come “L’Almanacco del giorno dopo”. Non molti però conoscono la sua passione per le vignette umoristiche, nata dal
rapporto personale con alcuni dei più importanti artisti italiani. La mostra riunisce oltre 100 opere dei più grandi artisti e vignettisti contemporanei, da Laura Fiume a Emilio
Isca, da Jacovitti a Cava. Autori con stili anche molto diversi fra loro ma accomunati dal tema, l’enogastronomia e dal legame con Buonassisi.

Infine un piacevole momento all’interno della manifestazione saranno il Winebar e l’Oilbar, dove si potranno degustare vini e oli italiani a cura dell’ONAV Lombardia e dell’ONAO.

Per ulteriori informazioni visitare il sito Internet http://www.simei.it dove è possibile consultare il catalogo o avere tutte le informazioni per visitare la manifestazione oppure contattare
la segreteria organizzativa: via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano – Tel. 0039/02/7222281 – Fax 0039/02/866226. Internet: http://www.simei.it – E-mail: info@simei.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: