Su Google gli americani cercano amore. Gli italiani? Si accontentano del Viagra
30 Ottobre 2007
ROMA – C’è chi cerca l’amore, chi si contenta del Viagra, chi vuole sapere tutto sul Botox e chi su Beckham, chi non può fare a meno di consultare le ultime
sull’Aiea, l’agenzia Onu per il nucleare, e chi invece vuole Kate Moss. Le parole più cercate nel mondo su Google, secondo le ultime statistiche rilasciate dal motore di ricerca
più famoso, svelano interessi e curiosità dei cyber-utenti sparsi sui cinque continenti. E alcune di queste sono vere sorprese: come il cuore romantico degli americani, che
cercano «love», mentre i latin lover per antonomasia, gli italiani, vanno dritti al sodo, al Viagra. O la particolare passione dei (o delle) canadesi per Tom Cruise. E se i
marocchini sono interessati alla «jihad», i messicani digitano soprattutto il nome di Britney Spears.
Egiziani, indiani e turchi hanno una fissazione per il sesso, mentre tedeschi, austriaci e messicani sono particolarmente curiosi su Hitler. La parola ‘nazi’, invece domina la statistica delle
ricerche in Cile, Australia e Gran Bretagna.
I dati, che prendono in esame le ricerche dal 2004 a oggi, mostrano anche che i cileni sono quelli che cercano di più la parola «gay», seguiti da messicani e colombiani.
Ecco chi cerca cosa su Google: «Jihad» – Marocco, Indonesia, Pakistan. «Iraq» – Usa, Australia, Canada. «Taliban» – Pakistan, Australia, Canada. «Tom
Cruise» – Canada, Usa, Australia. «Britney Spears» – Messico, Venezuela, Canada. «Love» – Filippine, Australia, Usa. «Botox» – Australia, Usa, Regno
Unito. «Viagra» – Italia, Regno Unito, Germania. «David Beckham» – Venezuela, Regno Unito, Messico. «Kate Moss» – Irlanda, Regno Unit, Svezia.
«Marijuana» – Canada, Usa, Australia. «IAEA» – Austria, Pakistan, Iran.
(17 ottobre 2007)