San Martino in cantina tra bollicine e arte
6 Novembre 2007
CONEGLIANO – Si aprono al pubblico le cantine di Carpené per la rassegna “San Martino in cantina”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino del Veneto nelle cantine aderenti
all’iniziativa, la giornata si presenta come una sorta di Cantine Aperte d’autunno per permettere all’enoturista di scoprire i profumi della vendemmia da poco conclusa, di assaggiare ed anche
poter scegliere le bollicine più adatte per i pranzi delle feste natalizie.
“San Martino in cantina”, si terrà domenica 11 novembre, durante tutta la giornata sarà possibile effettuare gratuitamente, ma su prenotazione, visite e degustazioni guidate. Ad
accompagnare gli enoturisti nel percorso di conoscenza del Prosecco DOC di Conegliano e Valdobbiadene e degli Spumanti de’ “L’Arte Spumantistica”: Rosè, Kerner e Promotico
Carpenè, sarà l’enologo Antonio Spinazzè alle 11.30, alle 15 e alle 17. A far scoprire le storiche cantine in cui fino dal 1868 si produce Prosecco, saranno gli enologi
Guerrino Zanardo, Luigi Larese e Gianni Sacilotto che ogni giorno si impegnano per produrre vini di alta qualità , le visite guidate si terranno ogni mezz’ora a partire dalle 10.30 fino
alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. Per tutta la giornata sarà poi attivato lo spaccio interno per permettere ai visitatori di acquistare le confezioni natalizie e i prodotti
Carpené direttamente in azienda.
Un evento che si carica ancora di più di suggestione grazie alla mostra personale del pittore/conceptual designer Roberto Bertazzon il quale allestirà nel cortile coperto
dell’azienda di Conegliano – per l’occasione rinominato Piazza Carpené – una selezione di dipinti che faranno da cornice alle degustazioni e alle visite.
Roberto Bertazzon nasce tra le colline venete che da Conegliano portano a Valdobbiadene lungo la “Strada del Prosecco” e il suo stile pittorico si ispira alla modernità di Gauguin o
Matisse applicata ad ambienti dai colori forti che richiamano l’antico mondo rurale e le cose genuine come un tavolo in legno o una batteria di pentole in rame, ma anche un soggetto etereo come
le nuvole.