FREE REAL TIME DAILY NEWS

Progetti “NOVAregio” e “STARNETregio”

By Redazione

Le migliori politiche a sostegno dell’innovazione e la loro possibile applicazione in Europa al settore della cosiddetta “economia del mare” saranno il tema al centro di un importante evento
organizzato da AREA Science Park, il principale parco scientifico e tecnologico multisettoriale italiano, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che verrà
ospitato presso l’Ufficio di collegamento della Regione, a Bruxelles – Rue du Commerce 49 – il prossimo 21 novembre 2007 (dalle ore 09:30 alle ore 13:00).

L’occasione è offerta dalla conclusione del progetto europeo “NOVAregio” (www.novaregio.net ) che, da gennaio 2005, ha promosso un ampio dibattito sulle migliori politiche e prassi
regionali a sostegno dell’innovazione e dell’investimento in RST, realizzando analisi, pubblicazioni e azioni concertate tra regioni europee. Fra le numerose ricadute prodotte spicca
l’ideazione del nuovo progetto europeo “STARNETregio-STARring a trans-national NETwork of regional research-driven marine clusters”, che sarà avviato nel gennaio 2008 e
coinvolgerà operativamente alcuni dei partner di “NOVAregio”.

‘Il progetto “NOVAregio-InNOVAtive network for coordinated actions on RTD policies at regional level” – ci ha dichiarato l’ing. Gabriele Gatti, Direttore Relazioni Istituzionali e Reti di AREA
Science Park – ha consentito, mediante un accurato processo di analisi e benchmarking svolto in sette regioni europee, di selezionare e condividere undici politiche e prassi regionali di
innovazione sperimentate con risultati di eccellenza in termini di crescita competitiva dei territori coinvolti e dei loro sistemi economici e produttivi’. L’ing. Gatti ha poi affermato che ‘il
progetto “STARNETregio” rappresenta una grande opportunità di applicare efficacemente su scala tranregionale i risultati di NOVAregio quali strumenti di innovazione e di promozione
internazionale del settore della contieristica e della nautica, che riveste straordinario interesse strategico per la regione Friuli Venezia Giulia e per le regioni europee che si affacciano
sul mare’.

Il programma dell’evento “Promuovere l’innovazione in Europa nel settore dell’economia del mare” prevede, dopo il benvenuto di Giorgio Perini, Responsabile dell’Ufficio di collegamento
regionale, una focalizzazione degli interventi su come promuovere l’attività di ricerca e innovazione nel settore con la costituzione di specifici distretti tecnologici.
L’ing. Gabriele Gatti, illustrerà in particolare gli obiettivi del progetto “STARNETregio”, con il quale si intende contribuire al rafforzamento e al miglior collegamento fra cluster
multi settoriali di imprese e centri di ricerca – prevalentemente localizzati nella regione Friuli Venezia Giulia, in Slovenia e nella Contea di Fiume – per favorire lo sviluppo
dell’innovazione e la competitività del comparto industriale e dei servizi dei settori della cantieristica, della nautica, delle apparecchiature marine e della logistica connessa.

Verrà poi presentato dall’Assessore regionale al lavoro, formazione, università e ricerca, Roberto Cosolini, il Distretto Tecnologico Navale-nautico DITENAVE del Friuli Venezia
Giulia, organo di coordinamento e di raccordo pubblico-privato nei campi della ricerca, dell’innovazione e della formazione inteso a promuovere e sostenere la crescita competitiva
dell’industria della filiera cantieristica e nautica. Le potenzialità di questo settore sono straordinarie per il futuro del Friuli Venezia Giulia e potrebbero essere di estrema
rilevanza anche per le regioni europee riunite sotto l’egida di “STARNETregio”.

Saranno poi illustrate le strategie europee per sviluppare l’economia europea del mare, come presentate nel cosiddetto “Blue Book-An Integrated Maritime Policy for EU” – pubblicato dalla CE lo
scorso 10 ottobre – nonché le opportunità offerte in questo settore per il 2008 dalla CE con il 7° Programma Quadro “Regioni della conoscenza”.

Seguirà la presentazione di alcuni progetti ed esperienze utili ad attivare ipotesi di collaborazione fra regioni, in particolare nell’ambito di “ERRIN-European Regions Research and
Innovative Networks”.

A conclusione è prevista l’inaugurazione della mostra “Le rotte su Trieste” organizzata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’iniziativa “FVG Invita”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: