FREE REAL TIME DAILY NEWS

Primi piatti da preparare in meno di 20 minuti: 4 idee

Primi piatti da preparare in meno di 20 minuti: 4 idee

By germana falcone

Da varie ricerche è risultato che quasi il 50% degli italiani mangia pasta ogni giorno. Del resto è uno dei piatti più tipici della nostra cucina, facile da preparare, veloce e con alcune ricette dal costo veramente minimo. La pasta è buona già così com’è, con un filo di olio e qualche erba aromatica. Alcune ricette molto semplici permettono di preparare ogni giorno un piatto di pasta diverso, variando gli ingredienti ma senza prolungare i tempi di preparazione e di cottura.

La pasta al tonno
La pasta al tonno è un classico della cucina italiana, che salva la cena o il pranzo a tantissime famiglie. La ricetta più classica si prepara con la passata di pomodoro, può però essere un’idea prepararla con dei pomodorini freschi, soprattutto se sono di stagione. Oppure si può preparare la pasta al tonno in bianco, Con l’aggiunta di altri ingredienti per renderla più ricca e saporita.

Pasta al pesto
Anche la pasta al pesto è un classico che riescono a preparare anche coloro che non sono provetti chef. Generalmente in cucina viene utilizzato il classico pesto alla genovese a base di basilico, ma il pesto può essere preparato anche con altri ingredienti dando vita a delle salse dai sapori originali da usare come condimento base per la nostra pasta. Un’ottima alternativa è il pesto di pomodori secchi e mandorle, oppure di peperoni grigliati e noci e restando sulle erbe aromatiche è molto buono anche il pesto di rucola, con quello spunto amarognolo particolarmente gradevole. Varie verdure sono adatte a preparare il pesto, come ad esempio i carciofi o le melanzane. È possibile anche prepararne in abbondanza, per poi conservarlo in barattoli, pronto per la prossima pasta oppure acquistare dei peti di gusti diversi già pronti per un piatto di pasta veloce.

Pasta ai 4 formaggi

Nella pasta ai 4 formaggi si possono utilizzare anche piccoli pezzi di 4 tipologie di formaggio diverse presenti in frigo per evitare che vadano a male. È un’ottima ricetta svuota frigo e veloce da preparare. Il gusto del piatto dipenderà molto dalla tipologia di formaggio utilizzata, quindi possiamo ottenere diverse varianti di uno stesso piatto, in modo da portare in tavola delle pietanze sempre diverse e originali.

La salsa ai formaggi si prepara fondendo gli stessi, aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta e un cucchiaino di amido di mais, il quale aiuta a evitare che la salsa divenga troppo filante, rendendo difficile condire la pasta. Se i formaggi sono troppo duri e compatti, come nel caso del parmigiano o del pecorino stagionato, è consigliabile aggiungere qualche cucchiaiata di panna.

Pasta fredda ai pomodori
L’estate sta arrivando e con essa tutti gli ortaggi estivi, come pomodori e melanzane. Siamo abituati a trovare queste verdure durante tutto l’arco dell’anno, ma spesso si tratta di ortaggi che arrivano da lontano o che sono stati coltivati in serra. I pomodori estivi sono più profumati e gustosi e permettono di preparare mille ricette. La pasta fredda con i pomodorini si prepara in un attimo ma è ricca di gusto grazie all’ aroma dei pomodori freschi unito a quelli delle diverse erbe aromatiche. È sufficiente tagliare a piccoli pezzi i pomodori, scegliendoli tra i più succosi e profumati, aromatizzandoli con olio EVO, un pizzico di sale e le erbe aromatiche che si preferiscono. La pasta si scola e si condisce direttamente nei pomodori e si lascia intiepidire, per poi gustarla subito, ma il giorno dopo sarà ancora più saporita ed aromatica. Questa è una ricetta perfetta anche per una cena con gli amici organizzata all’ultimo secondo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: