Panettone o pandoro? Il Natale è sempre Vezza
17 Ottobre 2007
Con l’avvicinarsi delle feste la voglia di riassaporare le vecchie tradizioni si fa più intensa e il piacere di un dolce tipico diventa irrinunciabile. Per questo Vezza, nota azienda
italiana specializzata nella produzione e nella vendita diretta al consumatore di generi alimentari d’alta qualità, propone per Natale il Panettone glassato alla nocciola Piemonte IGP,
una sua variante al moscato e senza canditi, e il Pandoro.
Si tratta di tre prodotti d’alta pasticceria, risultato della selezione di ingredienti genuini e di prima scelta, e di una raffinata lavorazione artigianale, curata in tutte le sue fasi. Il
Panettone glassato alla nocciola Piemonte I.G.P nasce da un primo impasto ottenuto con farina, uova, burro, zucchero di canna e lievito madre. Dopo una lenta lievitazione di trentasei ore, che
rende il prodotto più digeribile e più piacevole al gusto, si procede con l’aggiunta di uva sultanina, scorze d’arancia candita e cedro. A questo punto le fasi della “spezzatura”
e dell'”arrotolatura” conferiscono al panettone la sua forma regolare. In seguito a un ulteriore processo di lievitazione, la pasta è pronta per essere farcita con le mandorle intere e
con la glassa, preparata con zucchero, albume e nocciole Piemonte I.G.P. Dopo circa sessanta minuti di cottura il Panettone viene sfornato, lasciato raffreddare e confezionato a mano.
Il processo di lavorazione del Panettone al moscato con glassa alla nocciola Piemonte I.G.P. senza canditi è pressoché identico a quello del Panettone classico. Ciò che
dà a questo prodotto un gusto così particolare che lo rende una delle più prelibate specialità piemontesi, è l’aggiunta del mosto di vino Moscato nel primo
impasto. Arricchito esclusivamente con morbida uva sultanina e ricoperto con la preziosa glassa alle nocciole Piemonte, il Panettone al moscato ha un inconfondibile sapore aromatico.
Grande attenzione nella scelta delle materie prime contraddistingue anche il Pandoro selezionato da Vezza. Prima di tutto il burro, che determina la sofficità e il profumo
caratteristici, ma anche le uova fresche, il latte, la vaniglia e il lievito, scelti con cura, donano a questo prodotto semplicità e delicatezza. Sono le uova che, presenti in grandi
quantità nella pasta del pandoro, conferiscono al tipico dolce natalizio il suo colore giallo oro intenso, caratteristica da cui deriva il nome. La preparazione dell’impasto avviene in
tre fasi le quali si alternano a pause di lievitazione che prevedono orari, tempi e temperature rigidamente prefissati. Il lievito madre deve essere preparato la sera precedente, fatto riposare
tutta la notte e impastato nuovamente il giorno della lavorazione. Niente viene quindi lasciato al caso in questo lungo e accurato processo di produzione il cui risultato finale è un
prodotto genuino e d’alta qualità.
Panettone glassato alla nocciola Piemonte I.G.P. da 1000 g: ? 12,60
Panettone al moscato con glassa alla nocciola Piemonte I.G.P. senza canditi da 1000 g: ? 12,60
Pandoro da 1000 g: ? 11,90
I prodotti Vezza non si trovano nei soliti negozi. Per consultare il catalogo, avere informazioni e concordare una visita di un incaricato: http://www.vezza.it o numero verde gratuito 800-703626.
Ufficio stampa PRS: Sofia Martignani