FREE REAL TIME DAILY NEWS

Olitalia presenta “L’olio in cucina: tre cucine e tre cuochi, un solo ingrediente”

Olitalia presenta “L’olio in cucina: tre cucine e tre cuochi, un solo ingrediente”

By Redazione

Olitalia, azienda italiana di proprietà familiare guidata dai fratelli Angelo, Camillo ed Elisabetta Cremonini, specializzata nella produzione di oli e aceti e leader storico nel canale Food Service, in occasione della 18esima edizione del congresso di Identità Golose ha organizzato una tavola rotonda per promuovere un dibattito sugli usi dell’olio in cucina, tra tradizione, ricerca e innovazione.

 

L’olio non costituisce, infatti, solo un condimento ma un ingrediente fondamentale, da utilizzare crudo o in cottura, per nutrire e divertire, per una dieta sana e leggera.

 

Un dibattito che ha visto sul palco protagonisti tre chef del calibro di Pasquale Torrente, il cuoco di Cetara famoso in tutto il mondo soprattutto per le sue alici e per il suo fritto; Franco Pepe, l’interprete di fama internazionale nel mondo della pizza; infine, Marco Ambrosino, il cuoco della cucina mediterranea d’avanguardia, rispettosa di materia prima e stagionalità.

 

Un incontro in cui Olitalia, forte del suo know-how nello sviluppo di prodotti specializzati che supportano quotidianamente gli chef nella valorizzazione della propria cucina, ha voluto mettere in luce tutte le straordinarie capacità dell’olio: se utilizzato correttamente, è infatti in grado di esaltare ogni pietanza o ingrediente con cui viene a contatto, dal fritto alla cucina gourmet, dalla pasticceria alla pizza. Fulvio Marcello Zendrini, consulente di comunicazione e marketing aziendale, da sempre appassionato di alta cucina, ha moderato e accompagnato la riflessione sugli usi, i costumi, i nuovi indirizzi e i pensieri attorno ad uno dei prodotti più storici e salutari della cucina italiana.

 

Dalla cucina sperimentale, fatta di ricerca e innovazione, fino a quella più tradizionale, l’olio è un ingrediente che cambia, diventa veicolo e messaggio che necessita di dignità continua. Utilizzare quello giusto, sia nelle cucine professionali che in quelle di casa, diventa così di fondamentale importanza se si vogliono mantenere degli standard ottimali. Abbinati a conoscenza e responsabilità.

 

Elemento che per i tre chef rappresenta un punto fermo della cucina italiana ma che assume diversi significati per ciascuno dei tre; a partire da Pasquale Torrente che lo esalta nei suoi famosi fritti di Cetara, passando alla pizza fritta di Franco Pepe fino ad arrivare alla continua ricerca di Marco Ambrosino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: