Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI – Piacenza Expo 2019- Programma degustazioni

19 Novembre 2019
Fivi-Italy 2019 – Fiera PiacenzaExpo
None edizione del Mercato dei Vini del Vignaioli Indipendenti
Da sabato 23 a lunedì 25 novembre 2019
La manifestazione si svolge alla Fiera PiacenzaExpo: a 1 km dall’uscita autostrada A1 Milano-Bologna-Firenze e dalla A21 Brescia-Torino-Genova, alla uscita PIACENZA SUD https://www.piacenzaexpo.it/dove-siamo/ Sabato&Domenica: ingresso- orario ore 11-19; Lunedì 10-18 lunedì.
Acquista on line il tuo biglietto ed evita la coda . Edizione 2019 del Mercato a Piacenza con la presenza di 626 vignaioli, provenienti da ogni regione d’Italia, pronti non solo a narrare la storia e la vita di ogni etichetta, ma anche a far conoscere ad un pubblico fra i più attenti, appassionati, buoni consumatori come sono i piacentini. ma un evento di successo perché catalizza anche migliaia di consumatori di zone limitrofe. Oltre all’assaggio dei vini offerti dai vignaioli (circa 4000 etichette in vetrina), si può acquistare le bottiglie direttamente dal produttore, senza intermediari, senza costi di trasporto, senza perdite di tempo. Piacenza Expo mette a disposizione i “carrelli” dei supermercati per poter girare con comodo: spazi grandi fra un tavolo e l’altro. Possibilità di chiacchierare fra produttori e giornalisti direttamente “ sul mercato”. Un vignaiolo presenta e guida la degustazione di un vino di un collega, di un altro vignaiolo. Questo per fare squadra, mandare un segnale di unità di intenti, stesso linguaggio….quello che dovrebbero fare i consorzi di tutela. Biglietto ingresso: euro 15,00 con calice degustazione, euro 20 per due giorni, euro 30 per 3 giorni. Euro 10,00 al giorno il ticket scontato. I minori di 18 anni non pagano il biglietto e possono entrare solo se accompagnati da un adulto . Le degustazioni guidate hanno un costo di Euro 25,00: per prenotarsi alle degustazioni cliccare qui. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati preventivamente.
Quest’anno sono a disposizione dei visitatori 800 carrelli e 300 trolley per gli acquisti.
L’utilizzo del carrello e/o trolley ha un costo di € 3.00 ed è necessario il deposito di una cauzione pari a € 20,00. Il cliente è tenuto a restituire il carrello entro 30 minuti dal termine dell’orario di chiusura della manifestazione.
Programma degustazioni –>PRENOTA IL TUO POSTO<–
Sabato 23 novembre – ore 14.00
Le DOC della Sicilia. Tour enologico dell’Isola – Si inizia con un bianco e si finisce con una malvasia passita. Un viaggio ideale tra sei delle nove province della Sicilia attraverso i vini di sette vignaioli indipendenti. Il racconto di un territorio variegato, da Pantelleria all’Etna, e pieno di sfaccettature.
Conduce: Vittorio Adriano – Vignaiolo in Piemonte
Vini in degustazione:
Spadafora Siriki bianco 2015 IGT Terre siciliane PA
Gaspare di Prima Villamaura 2013 Syrah Sicilia AG
Tenuta Valle delle Ferle Cerasuolo di Vittoria DOCG 2016 CT
Terra di Costantino deAetna 2017 Etna Rosso CT
Cantina Ramaddini Patrono 2015 RiservaNoto Nero d’Avola SR
Antonio Gabriele Bagghiu 2017 Passito di Pantelleria AG
Fenech Malvasia delle Lipari passito DOC 2018 Bio ME
La Malvasia delle Lipari anticipa la degustazione di Malvasie di Piacenza. Ma la grande occasione è l’assaggio del Passito vendemmia 2017 di Antonio Gabriele, etichetta Bagghiu, che è risultato fra i premiati al recente concorso PASSITALY2019 di settembre, svolto sull’isola di Pantelleria, con Diego Maggio presidente di giuria. Piccolo produttore, vignaiolo pantesco, come tanti rimasti a coltivare su una isola difficile da salvaguardare perché le vigne ad alberello sono diventate Patrimonio Unesco.
A seguire le degustazioni dedicate, fra sabato e lunedì: quella di Tenuta di Valgiano della Lucchesia, poi quella dei vini dell’altro Piemonte, non solo Langhe, il Piemonte è tanto altro.
Nel tardo pomeriggio di domenica, ecco le Puglie e i suoi Vitigni.
—————————————————————–
Sabato 23 novembre – ore 17.00 – degustazione
L’importanza della Terra. Verticale di Tenuta di Valgiano – Una verticale, dal 2002 al 2015, di un vino che non racconta solo l’azienda in cui viene prodotto, ma la storia della rinascita vinicola di un territorio, la Lucchesia. Una storia che parla, prima di tutto, dell’importanza della Terra e del rispetto verso ciò che ci circonda.
Conducono: Bruno de Conciliis – vignaiolo in Campania e Alessandro Dettori – Vignaiolo in Sardegna
Vini in degustazione:
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2015
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2014
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2010
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2009
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2003
Tenuta di Valgiano Tenuta di Valgiano Colline Lucchesi Doc 2002
———————————-
Domenica 24 novembre ore 14.00 – degustazione
Ën faoda al montagne: vitigni e vini dalle falde dell’altro Piemonte . Non solo Langhe, il Piemonte è tanto altro. Un percorso attraverso un Piemonte enoico meno conosciuto ma di grande interesse, raccontato assaggiando i vini di quattro vignaioli indipendenti.
Conduce: Walter Massa – Vignaiolo in Piemonte
Vini in degustazione:
AE rosè metodo classico pas dosè s.a. da uve Avanà, La Chimera
Vino Rosato Sinespina, da Neretta Cuneese e altri, 2018, Cascina Melognis
Erbaluce di Caluso DOCG Le Chiusure 2018, da uve Erbaluce 100%, Benito Favaro
Vino rosso CARCAJRUN da uve Gamay 100%, s.a., La Chimera.
Colline Novaresi DOC Vespolina “Ledi” 2018, da uve Vespolina 100% , Barbaglia
Colline Saluzzesi DOC Rosso Ardy 2017 da uve Barbera (70%) e Chatus (30%), Cascina Melognis
Vino Rosso Ros 2017, da uve Nebbiolo 100%, 2015, Benito Favaro.
Boca DOC 2015, da uve Nebbiolo (80%) e Vespolina (20%), Barbagli
—————————————————————-
Domenica 24 novembre – ore 17.00 – degustazione
Le Puglie e i suoi Vitigni. Negroamaro, Nero di Troia e Primitivo di Manduria: gli autoctoni di Puglia in sei bicchieri di sei vignaioli diversi. Tre rossi e tre rosati da una terra generosa e articolata. Conducono: Saverio Petrilli – Vignaiolo in Toscana e Cataldo Calabretta – vignaiolo in Calabria. Introduce: Gaetano Morella – Vignaiolo in Puglia
Vini in degustazione:
Rosati:
Ghirigori 2018 Igp Puglia Rosato Tenute Patruno Perniola
Massaro Rosa 2018 Negroamaro Igp Salento Rosato Masseria L’Astore
Dandy 2018 Nero di Troia Igp Murgia Rosato Az. Ag. Mazzone
Rossi:
Primitivo di Manduria doc 2017 Cantina Nistri
Negroamaro Igp Salento Aulì 2015 Masseria Masciullo
Il Sale della Terra 2015 Nero di Troia Igp Puglia Antica Enotria
———————————————————–
Lunedì 25 novembre
ore 10.00 – premiazione nuovi punti di affezione in sala degustazione
ore 13.00 – degustazione – La Malvasia Passita dei Colli Piacentini
Le diverse sfumature di uno dei vini simbolo del territorio che ospita il Mercato raccontate attraverso una verticale che ci porterà fino al 2008. Un dolce viaggio nel tempo. Conducono: Mario Pojer -Vignaiolo in Trentino e Rita Babini – vignaiola in Romagna
Vini in degustazione:
Loschi – L’Arte Contadina 2016
Valla – Boccadoro 2015/2016
Terzoni – Sensazioni d’inverno 2014
Lusenti – Il Piriolo 2012
Tollara – L’Angelico 2011
La Stoppa – Vigna del Volta 2010
La Tosa – L’Ora Felice 2009
Barattieri – Vin Santo di Albarola 2008