FREE REAL TIME DAILY NEWS

Fivi Piacenza 2019, gli eventi della nona edizione

Fivi Piacenza 2019, gli eventi della nona edizione

By

Tutto pronto per la Fiera FIVI di Piacenza

Sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 novembre va in scena la nona edizione di Fivi Piacenza, il Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti. Quest’anno sono previsti oltre 600 vignaioli, provenienti da ogni regione d’Italia, che racconteranno il proprio territorio e i propri vini direttamente al pubblico.

Cos’è la FIVI

È la Federazione dei Vignaioli Indipendenti, che conta oggi oltre 1.300 soci. Ha lo scopo di rappresentare la figura del vignaiolo di fronte alle Istituzioni. Il vignaiolo indipendente coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. I vignaioli indipendenti quindi, sono i custodi di una viticoltura artigianale.

Fivi Piacenza, informazioni utili

Sono previste cinque degustazioni a tema, guidate da critici o giornalisti del settore. Oltre agli assaggi, inoltre, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori.

Le degustazioni guidate hanno un costo di 20 euro a persona. I posti disponibili sono 30 per ogni degustazione e devono essere prenotati utilizzando la prevendita on line.

La manifestazione si svolgerà al quartiere fieristico PiacenzaExpo, che si trova all’uscita del casello di Piacenza Sud. L’ingresso è dalle ore 11 alle 19 sabato e domenica, e dalle 10 alle 18 lunedì. Il costo è di 15 euro e include il calice per degustazioni.

Per due giorni il costo è di 20 euro. Prezzo ridotto invece, per gli associati AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, FIS, AIES, GO WINE e ASPI e per i possessori del biglietto della manifestazione MareDivino 2019, che pagheranno 10 euro. È previsto anche uno sconto per i gruppi, pari a 1 biglietto gratis ogni 15 acquistati. Per questo contattare direttamente la segreteria alla mail mercatodeivini@fivi.it. Il biglietto si può acquistare anche online per evitare inutili code.

Vini piacentini più famosi

I vini piacentini sono molto rinomati e sembra che fossero già famosi addirittura  ai tempi dei Romani. Quelli più conosciuti sono il Gutturnio, il Barbera e l’Ortugo. I primi due sono ottenuti entrambi dal vitigno Barbera, e sono rossi corposi e dal gusto floreale e speziato. L’Ortugo invece, è un vino bianco, dal sapore secco, con un retrogusto amarognolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: