Il governo tedesco promuove la ricerca sulla sicurezza
22 Gennaio 2008
Il governo tedesco intende investire 29 Mio EUR in progetti di ricerca dedicati all’individuazione rapida e sicura di sostanze tossiche ed esplosive, nell’ambito dei 16 progetti varati il 21
gennaio, 73 partner cercheranno di sviluppare nuovi sistemi più flessibili per il rilevamento di materiali pericolosi di tipo chimico, biologico, radiologico, nucleare ed esplosivo,
mirati all’individuazione rapida e affidabile della minaccia.
Il programma è inteso a sostenere i seguenti progetti:
– AquaBioTox – sensore a banda larga per il monitoraggio dell’acqua potabile;
– ATLAS – procedura per la rapida individuazione di epidemie animali;
– BiGrudi – valutazione del rischio, individuazione e identificazione ultrarapide di agenti bioterroristici;
– ChipFlussPCR – sistema per l’individuazione di materiali biologici pericolosi;
– ChipSenSiTek – sistema di sensori a gas per il rilevamento di esplosivi;
– DACHS – gamma di rivelatori per l’individuazione di sostanze tossiche;
– EXAKT – identificazione di materiali chimici ed esplosivi a diffusione aerea;
– HANDHELD – attrezzatura portatile per l’individuazione di materiali pericolosi negli aeroporti;
– IRLDEX – procedura per l’individuazione di esplosivi;
– Pathosafe – spettrometro per materiali biologici pericolosi;
– Safe Inside – procedura per il rilevamento di materiali pericolosi in spazi vuoti;
– TEKZAS – telecamera per l’individuazione di oggetti nascosti e pericolosi;
– TeraCam – sistema di rilevamento attivo in tempo reale;
– TeraTom – tomografia terahertz ad alta risoluzione per applicazioni nel campo della sicurezza;
– THEBEN – valutazione etica e definizione di norme per la tecnologia terahertz;
– THz-Videocam – videocamera passiva per l’individuazione di oggetti metallici e in ceramica e di sostanze chimiche.
«Per evitare la diffusione di sostanze pericolose che rappresentano un rischio per l’uomo e per l’ambiente, occorre che la scienza e l’economia collaborino in attività di ricerca
con le forze di sicurezza e di soccorso. In tal modo, sarà possibile trovare più rapidamente soluzioni nuove che rispondano innanzitutto alle esigenze pratiche. Questo è il
chiaro obiettivo del programma nazionale di ricerca per la sicurezza civile, inteso a promuovere la sicurezza per la popolazione» commenta Thomas Rachel, segretario di Stato parlamentare
presso il ministero tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF).
Per ulteriori informazioni, consultare:
https://www.bmbf.de/