FREE REAL TIME DAILY NEWS

“Il Circuito di Bacco nelle Cantine di Venere”: Cultura, spettacolo, paesaggio e vino di qualità al femminile

“Il Circuito di Bacco nelle Cantine di Venere”: Cultura, spettacolo, paesaggio e vino di qualità al femminile

By Redazione

Palermo – Cultura, spettacolo, paesaggio e vino di qualità al femminile. Sono queste le punte di diamante dalle quali la promozione del turismo
dell’Isola prende slancio per la nuova stagione di appuntamenti de “Il Circuito di Bacco nelle Cantine di Venere”, la manifestazione giunta al secondo anno
e promossa in questa nuova edizione dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana e dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino (IRVV) è stata presentata oggi a Villa
Filippina nel corso di una conferenza stampa.

Il “Circuito di Bacco”, ideato e diretto da Orlando Biglieri, è un festival itinerante che, attraverso la circuitazione di spettacoli di teatro, musica e danze, racconta l’incanto di un
patrimonio inestimabile fatto di luoghi di grande interesse e di grande vino.

Rappresentazioni artistiche di assoluto pregio che hanno per tema proprio il nettare di Bacco e come palcoscenico, quest’anno, le cantine delle “Signore del
Vino siciliano”
. In quest’edizione del festival, ad ospitare gli spettacoli, infatti, saranno le cantine vitivinicole siciliane dove le donne
hanno un forte ruolo di direzione e d’immagine. “Cantine di Venere” la cui atmosfera bella e conviviale, diventa un modo per rendere ancor più coinvolgente la scoperta del territorio e
la contaminazione tra spettacolo, cultura ed enogastronomia.

“La rivoluzione rosa del vino siciliano – afferma Dario Cartabellotta, direttore generale dell’IRVV – sta diventando una formula originale e preziosa della comunicazione del vino siciliano,
perché crea visibilità alle aziende e ai territori di produzione, sottolineandone il valore di identità e di storia. Il programma unico e prestigioso de Il Circuito di
Bacco aiuta a fare della Sicilia una meta turistica di primordine per arte, natura, storia, ma anche e sempre più, per i suoi ottimi vini e per la qualità dell’accoglienza delle
cantine”.

Il Circuito di Bacco nelle Cantine di Venere diventa, allora, una nuova occasione di scoperta e conoscenza offerta al viaggiatore innamorato della Sicilia, dei suoi vini e del suo paesaggio.
Con questo ciclo di spettacoli ospitato nelle cantine siciliane, si compie un nuovo passo importante per la promozione del territorio, creando un valore aggiunto a sostegno dell’enoturismo in
tutta l’Isola. Un turismo del vino fortemente voluto, e spesso curato in prima persona, proprio da quelle Signore del Vino che, con il loro approccio concreto e il loro sorriso, hanno avuto la
forza e la credibilità di rappresentare la Sicilia nel mondo. Saranno proprio loro ad accogliere i visitatori, a raccontare l’azienda, a guidare nella degustazione dei vini e ad
introdurre gli spettacoli.

Orlando Biglieri, direttore artistico della manifestazione, sottolinea: “Gli incontri, in cui le talentuose ed eleganti Signore del Vino si confronteranno con la sensibilità di artiste
di fama nazionale, toccheranno i luoghi culturalmente più importanti, sia per quanto riguarda il tradizionale patrimonio enogastronomico, che la millenaria cultura che ha fatto della
Sicilia la chiave di ogni cosa”.

Ad ispirare il format, che trae spunto anche dal fortunato “Donne, Territori e Vini di Sicilia” già presentato con successo in due occasioni a
Roma, è una personalità storica dell’enologia siciliana, il giornalista eno-gastronomico, Nino Aiello: “Questo festival intende valorizzare la capacità della Sicilia di
mostrare al mondo le sue due anime più belle: i suoi miti – nel senso di storia, cultura e spirito dei suoi popoli – e le sue donne che, per sensibilità e indole, sono sempre
più propense a trattare il vino come passione e forma d’arte”.

La manifestazione itinerante celebrerà la sua prima tappa il 9 luglio per poi toccare tutte le province siciliane in occasione di eventi che si terranno in 20 tra le più belle
“Cantine di Venere” della Sicilia, con 23 Signore del Vino. Tre saranno le produzioni artistiche tutte al femminile, con straordinarie interpreti. Tra questi, l’Ensemble Femminile d’Archi del
Conservatorio V. Bellini di Palermo presenterà “Libiamo ne’ Lieti Calici”.

Celebrazione del vino e del brindisi attraverso i più importanti generi musicali, con il canto del soprano Valentina Vitti, la danza di Emilia Billitteri, Noemi Ferrante, Romina Leone e
Jessica Tranchina: direttore d’Orchestra Tiziana Nania. Altra rappresentazione “Davanti a un Fiasco di Vin”: il Vino nella canzone internazionale. Una carrellata di successi musicali tra
romanze e canzoni sul vino come in una grande Enoteca Musicale, con Rita Collura al sax, Valeria Milazzo voce e piano, Marcella Nigro voce e la partecipazione straordinaria di “Bacco” Marcello
Mandreucci e “Alceo” Rosario Vella. E infine “Amore, Donne e Vino”. L’Amore è Il Canto, Le Donne la Musica, Il Vino è la Danza. con il canto e la musica delle Divas e la danza di
Emanuela Mondiello.

Il circuito di Bacco nelle cantine di Venere è inserito nel calendario della manifestazione Il CIRCUITO DEL MITO, finanziato dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e
Spettacolo – Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: