I provvedimenti della Giunta regionale Piemontese
Torino – La Giunta regionale, riunitasi questo pomeriggio per la trattazione dell’ordine del giorno, ha approvato il documento strategico per la realizzazione tra Piemonte e Lombardia
di una comunità dell’idrogeno europea.
Il testo presentato dall’assessore Andrea Bairati, che rappresenta una delle applicazioni del protocollo d’intesa siglato dai presidenti delle due Regioni il 20 marzo 2007, individua come
priorità di intervento la mobilità urbana di merci e persone a basso impatto ambientale e suggerisce a questo scopo la formazione di un gruppo di lavoro che pianifichi la
costituzione di un meta-distretto tecnologico che si avvalga delle competenze già sviluppate dalle industrie presenti sul territorio.
Varato, su iniziativa dell’assessore Mino Taricco, un piano d’azione per la riconversione del settore bieticolo-saccarifero, che, nel quadro di un programma nazionale, orienterà la
diversificazione produttiva del settore, che in gran parte conferiva il prodotto allo stabilimento di Casei Gerola (PV), unico impianto di trasformazione nel nord Italia dismesso nei mesi
scorsi. Concretamente, la Regione aprirà un bando mirato agli ex-bieticoltori corrispondente alle misure 121 e 311 del Piano di sviluppo rurale, relative all’ammodernamento e alla
diversificazione aziendale, per complessivi 10 milioni di euro.
Sono stati inoltre approvati:
– su proposta dell’assessore Eleonora Artesio, la nuova edizione del programma formativo per il volontario soccorritore del 118;
– su proposta dell’assessore Sergio Conti, l’autorizzazione all’ATC di Torino di utilizzare 1,5 milioni di euro per un intervento di manutenzione straordinaria nel fabbricato sito in via
Pacini;
– su proposta dell’assessore Nicola de Ruggiero, una modifica al regolamento di navigazione sulle acque del lago di Avigliana, secondo la quale viene vietata la navigazione ai mezzi nautici che
causano un moto ondoso superiore a quello prodotto dalle imbarcazioni usate per le discipline classiche dello sci nautico;
– su proposta dell’assessore Mino Taricco, la suddivisione in quattro lotti del progetto di riforma degli impianti irrigui di Mazzé, con uno stanziamento di 10,5 milioni di euro per la
realizzazione del primo, relativo alla costruzione della stazione di sollevamento Dora a Villareggia.