Enoturismo & ecommerce. Binomio vincente on line per le pmi del vino. Obiettivo: internazionalizzazione e valore aggiunto

15 Aprile 2018
Verona, Vinitaly 2018 15-18 aprile
L’enoturismo è sempre più uno strumento di marketing territoriale e non solo del vino. I social network e l’ecommerce online sono un supporto operativo di promozione, valorizzazione e commercio per le aziende. La vetrina-negozio mondiale diventa un bancomat di servizi che, se integrati e ben posizionati, sono un motore di economia e sviluppo territoriale.
La degustazione in loco consente forme di esperienza diretta, di vendita diretta al consumatore potendo spiegare e far conoscere. Per le piccole aziende vitivinicole italiane addirittura diventa quasi una concentrazione d’impresa presentandosi unite non istituzionalmente ,anche, ma soprattutto come “punto vendita” per fare commercio reale, fornendo servizi integrati, servizi dedicate alle persone e non alle sole cose.
L’enoturismo italiano ha bisogno di ulteriori supporti, scelte, indirizzi e molta dinamicità e multifunzione. L’ecommerce può essere un veicolo che offre un mezzo per rispondere, in un colpo solo e senza costi aggiuntivi, diverse domande del consumatore. Se ben governato, se ben costruito, se gestito su piattaforma ampia e globale, la vendita online di una bottiglia di vino può essere qualcosa in più, può essere un vero biglietto da visita reale concreto e produce economia generale: attrazione di un paese o regione, conoscenza di una identità territoriale produttiva, fruizione turistica, commercio locale fuori dal comparto alimentare, accesso a ristoranti, approccio al paesaggio culturale, interesse per l’arte locale e l’ingresso nei musei.
La passione per il vino si sta allargando in diversi paesi neofiti, i giovani e le nuove generazioni sono più interessate al vino che ai superalcolici, c’è interesse alla cultura enoica, è strumento di convivialità. Questo necessita servizi integrati. Le piattaforme ecommerce mondiali, quelle internazionali, quelle che riescono a fare una economia circolare, quelle già operative da anni in diversi settori (soprattutto welfare , occupazioni, servizi alle persone) oggi rappresentano un mezzo quasi indispensabile.
L’Italia è indietro in questo sviluppo, troppe piccole piattaforme* (n.d.r. vedi elenco), troppo settoriali, molto affidamento al fai-da-te e all’uso del proprio portale o sitoweb come strumento di vendita autonoma che rilegano il nostro paese nei penultimi posti di tutte le graduatorie di utilizzo e di servizi online.
*
Ecommerce del vino, i siti più conosciuti (Aprile 2018):
Callmewine, Decanto, Diemmevini, Doyouwine, Xtrawine, Galli enoteca, Negoziodelvino, Sciampagna, Svinando, Tannico, Trovino, ViniTop , Vinix, Vino Nostrum, Vino75, Vivino, Webdivino, Wine is Terroir, Wineowine, Wineshop
A fronte di una media europea oramai conforme a circa il 24-30% delle transazioni online, l’Italia è ferma al 9%, con il settore agroalimentare che non va oltre al 6% del fatturato globale.
Ovse ha fatto, nel 2017, diverse ricerche e il fatto che colossi come Amazon e Alibaba proprio l’anno scorso si siano lanciate a stendere contratti con molti paesi e multinazionali mondiali del cibo-vino, la dice lunga. Il vino italiano in questo momento gode di un appeal mondiale molto forte, qualcuno dice più che in Italia, che deve essere ben gestito e non lasciato ad altri. una forma di autonomia d’impresa, ma sfruttando chi è già forte sul mercato mondiale.
Ci sono società internazionali (europee) che danno massime garanzie di sicurezza, assicurazione, pagamenti, logistica. Ovse ha steso una graduatoria in base a diversi elementi e fattori che siano garanzie per il produttore, dinamicità, forte propensione al servizio diretto, potenza logistica, diffusione nel mondo. Ci sono opportunità interessanti. Questa multifunzionalità, discrezionalità, tutela della persona-cliente, diversificazione, velocità, forza della logistica sono i fattori determinanti il successo e il fatto di guadagnare, anche per il cibo-vino, una preminenza in Europa e non solo.
In questo associazioni come la FIVI – Federazione Vignaiuoli Indipendenti, il Movimento del Turismo del Vino, le Città del Vino, le Strade dei Vini e Sapori sono i principali destinatari di una collaborazione che unisce enoturismo-ecommerce del vino italiano, per crescere ancora di più sul mercato estero e nazionale.
“La “vendita” diretta di una bottiglia di vino diventa essa stessa uno strumento di marketing, di valore aggiunto, di internazionalizzazione, di conoscenza di nuovi clienti, di promozione diretta e non di eventi potenziali o presupposti con i tradizionali mezzi e agenzie commerciali. Questo nuovo sistema riduce fortemente i costi fissi di gestione, sviluppa ancor più il sistema tecnologico e organizzativo anche delle Pmi piccole del vino che in Italia sono il 90% delle imprese”
OVSE-CEVES. Fondato nel 1991 da Giampietro Comolli e da Mario Fregoni. Oltre 200 tesi sperimentali italiane e straniere. Primo osservatorio economico dei vini italiani, specializzato in spumanti e frizzanti, analisi mercati, consumi, tendenze. Strumento per enti e imprese. Associa un panel mondiale di 1854 addetti. Svolge due sondaggi annui in Italia con 5400 referenti fissi. Presente in 32 Paesi. Una storia a garanzia di trasparenza, armonizzazione dati, stima e dati reali.
People’s voice: Rete Linkedin Updates Group (294 Testimonials in 32 Paesi)
Authory&Sources&Parties: Insee, Oemv, Justdrinks, Winesas, Allt-Om-Vin, Inao, Uniao, WSA, Aawe, Vinoespumoso.es, Schaumwine, Pezsgo, FranceAgrimer, Echos, Istat, Ice, Eurostat, AcNielsen, DataBank, Iwsr/GDR, UbiFrance, Vinsphère, BullesMonde, RaboBank, Uffici Dogane, ShankeDN, Oeno, Snooth, Crunchbase, Vintank, Tns Hofmeyr-UK, Dwi-DE
Giampietro Comolli
Newsfood.com
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297
Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertà
Redazione Newsfood.com
Contatti
Per l’edizione di Vinitaly 2018 Newsfood è a disposizione delle aziende interessate a promuovere il loro brand nel web con articoli giornalistici, foto, video e interviste (presso lo stand e/o sede aziendale).
Per prenotazioni e/o info: Contatti oppure: info@newsfoodcom.wpcomstaging.com
Clicca qui per vedere Speciale Vinitaly 2017
Redazione Newsfood.com