Crotone: la prima Festa provinciale del cavallo
5 Novembre 2007
La Cia, la Confagricoltura, il Gal Kroton e l’Associazione produttori zootecnici organizzano per sabato 17 e domenica 18 novembre la prima Festa provinciale del cavallo presso il Centro
aziendale Ciampà ubicato in c/da Cipolla – Passovecchio Crotone.
La manifestazione rappresenta un’importante e prestigiosa vetrina riguardante tutto il mondo del cavallo. Senza distinzioni di razze o discipline. In occasione della prima edizione sono state
previste moltissime iniziative rivolte a bimbi ed adulti per far scoprire ed unire la passione per il cavallo. Il programma della manifestazione prevede momenti di spettacolo, di contatto
diretto con i cavalli e di riflessione attraverso incontri e convegni (quali “quattro chiacchiere sul turismo equestre”; l’ippoterapia dal dire al fare”).
Per Franco Barretta, presidente della Cia di Crotone, l’evento darà una forte valenza all’aspetto socio-economico delle attività allevatoriali, sportive, didattiche,
enogastronomiche e ambientali tipiche delle territorialità della Provincia. Ormai, prosegue Barretta, è cosa nota la riscoperta del cavallo che si lega ad un forte interesse per
un utilizzo dell’ambiente e del territorio che abbia la sua centralità nella definizione ecologicamente sostenibile e culturalmente orientata dell’uso del tempo libero.
Per Nicola Cappa, presidente provinciale della Confagricoltura, la manifestazione serve, anche, a recuperare e promuovere le valenze emozionali ed affettive che lungo i secoli hanno legato uomo
e cavallo, lungo un percorso ben definito, operatori, cavalieri, maniscalchi, zoonomi, veterinari ed esperti di cultura equestre cercheranno di rispondere ai tanti perché e alle mille
curiosità di quanti vorranno approfondire sempre meglio la conoscenza del cavallo e del suo ruolo.
Per Natale Carvello, presidente del Gal Kroton, in questo contesto la manifestazione si propone di concorrere alla diffusione dei fattori, quelli economici ed ambientali fra i primi, che
ruotano attorno alla cultura del cavallo dando particolare risalto allo sviluppo delle realtà territoriali attualmente lontane dal turismo di massa e quindi portatrici di significative
valenze culturali artigianali ed agroalimentari.
L’apertura prevista per le ore 9.30 del 17 novembre sarà seguita dalla sfilata delle razze equine presenti e sarà interamente riservata al mondo della scuola ed ai bimbi. Durante
le due giornate sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti della campagna e dei produttori locali.