FREE REAL TIME DAILY NEWS

Cremona: l'Agenzia per la logistica in comm. Territorio

By Redazione

Cremona – Verrà proposta al voto del prossimo Consiglio provinciale la costituzione dell’Agenzia Lombardia orientale trasporti (Alot), lo ha detto il vicepresidente e assessore
alla Mobilità e al Territorio Agostino Alloni davanti alla Commissione Territorio, alla quale ha illustrato la nuova struttura.

L’agenzia, ha detto Alloni, è una delle prime azioni che si concretizzano fra quelle previste dal protocollo firmato dalle Province di Cremona, Brescia, Bergamo e Mantova con l’obiettivo
di avere una voce unica e con essa ottenere maggiore attenzione, e risorse, verso la parte orientale della Lombardia rispetto alle aree tradizionalmente “forti” del Nord della regione sul
fronte della mobilità ma anche su altri temi dello sviluppo.

L’Agenzia per il trasporto e la logistica, che vede la luce dopo un anno di studi, sarà aperta alla partecipazione dei privati anche se parte con una compagine interamente pubblica.La
sua missione sarà quella di facilitare il trasporto e la logistica promuovendo l’intermodalità. Si rivolge a quei soggetti, in particolare piccole e medie imprese, che oggi sono
lasciati soli nella ricerca delle modalità di trasporto, con conseguente creazione di viaggi vuoti e dispersione di risorse. Organizzare logistica e trasporti significa maggiore
velocità, minori costi, utilizzo di modalità meno impattanti e quindi riduzione dell’inquinamento. Si tratta, in questo senso, di una novità sul piano nazionale, ed anche
in Europa esistono solo alcune iniziative analoghe ma non uguali soprattutto in Francia.

L’agenzia, ha detto chiaramente Alloni, non vuole sostituirsi al lavoro dei vettori; al contrario vuole sviluppare sinergie tali da rendere anche il loro lavoro più razionale e favorire
risparmi di tempo,di costi e ambientali. La sua governance non avrà costi aggiuntivi per gli enti che la promuovono. La struttura inizierà con una sede centrale, cui nel tempo si
affiancheranno sedi periferiche specializzate (per esempio la sede di Cremona si occuperà del trasporto fluviale, soprattutto quando il Po sarà effettivamente navigabile). Dopo
l’approvazione da parte di tutti i Consigli provinciali interessati, sarà pronta a partire dal 2008.

Anna Gozzi, del settore trasporti della Provincia, ha ripercorso le tappe che hanno portato alla definizione dell’agenzia, dal Piano della Mobilità del 2002 che prevedeva un Piano
logistico e un’agenzia simile al finanziamento Regis Interage (europeo) per lo studio di fattibilità, fino al convegno tenutosi a Cremona.

Nel dibattito il consigliere Giampaolo Dusi, sostenendo che si tratta di un’operazione importante che mette in campo un ruolo nuovo della Provincia di Cremona, ha posto l’accento sul Congresso
Nazionale del Po che si svolgerà a Piacenza il 23 e 24 novembre, nel quale la Provincia di Cremona deve giocare un ruolo determinante, tanto più oggi che il Po e la sua
navigabilità sono diventati un tema di interesse nazionale pur proposto dalla “base”, cioè dalle Province rivierasche.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: