CORTINA D’AMPEZZO PRESENTA UNA RASSEGNA DI EVENTI DEDICATI AL SAPORE DELL’ ALTA QUOTA

4 Luglio 2022
Otto gli appuntamenti previsti per la stagione alle porte, presentati oggi sulla terrazza panoramica della Palestra Lino Lacedelli di Cortina. Un racconto all’insegna del gusto, in compagnia dei protagonisti degli eventi estivi dedicati all’enogastronomia di montagna.
Venerdì 1 luglio 2022_ Produttori, ristoratori, chef, associazioni e organizzatori di eventi, si sono alternati giovedì 30 giugno su un piccolo palco allestito in uno spazio d’eccezione, incorniciato dalle vette delle Dolomiti Ampezzane Patrimonio Unesco.
A tagliare il nastro di questa stagione estiva, che ha già visto importanti eventi sportivi animare i sentieri e il centro della località , il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianluca Lorenzi apre così l’incontro:
“Otto appuntamenti, ognuno con una propria identità e linguaggio, ma tutti con l’obiettivo comune di parlare di territorio e tradizione.
Sono felice oggi di essere qui, in compagnia di tutte le più attive realtà organizzative della Regina delle Dolomiti, per dare insieme il benvenuto a una nuova importante stagione estiva, ricchissima di eventi e di nuove proposte, dedicate a un turismo sempre più interessato e rispettoso delle tradizioni delle nostre montagne.”
A moderare il racconto sul palco di Cortina, l’evento ha visto un ospite d’eccezione: una delle più brillanti firme della stampa enogastronomica italiana, Marco Colognese ha condotto il racconto dialogando con gli chef e gli organizzatori dei singoli eventi.
Una serie di appuntamenti che arriva in un contesto, quello di Cortina, dove l’alta ristorazione è sempre più interessante.
Qualche esempio? Il Dolom’eats in centro, specializzato in menù ladino. “Dopo oltre 30 anni di esperienze nel settore turistico, è arrivata l’opportunità di lanciare Dolomeats all’Aquila”, racconta il titolare Huber Herbert. “Ritenevo importante valorizzare la vocazione dell’hotel Aquila, in quanto uno dei più antichi alberghi di Cortina, con una storia che risale al 1780 quando Tommaso Ghedina aprì ‘l’osteria all’Aquila Nera’ e come omaggio alle nostre radici, essendo Cortina d’Ampezzo, o An-pèzo, una delle cinque vallate storiche ladine. Per questa ragione abbiamo voluto fare dei piatti di cucina ladina un punto forte del nostro menù. Le ricette sono quelle di mia madre, Teresa, che ama torte e tirtlan”.
Ma c’è anche Chalet Tofane, che ha aperto nel dicembre 2018. Inserito in un contesto favorevole e ben servito (migliaia di turisti affollano ogni giorno l’area di Socrepes, luogo di partenza per il comprensorio sciistico delle Tofane), lo chalet è un hotspot mondano e punto d’incontro per una giornata sulla neve tra amici o per un cocktail estivo. Nato da un’idea di due professionisti della ristorazione ampezzana, Graziano Prest e Kristian Casanova, lo Chalet Tofane si delinea come un riferimento trendy: la filosofia è quella di offrire una ristorazione che si adegui alle esigenze di sciatori che vogliono prendersi una pausa veloce durante la giornata sugli sci, o chi, amante della cucina e del relax, voglia godersi un pranzo in terrazza con una splendida vista sulle Tofane.
Ma il Dolomit’eats e lo Chalet Tofane sono solo due esempi di ristorazione che fonde innovazione e tradizione a Cortina. Di seguito una breve presentazione degli appuntamenti enogastronomici che terranno banco a Cortina dal prossimo 23 luglio.
Scoop
23 luglio
Sono intervenute:
Alessandra Gobbo (Comunicazione di Confcooperative Belluno e Treviso)
Emanuela de Zanna (Direttrice de La Cooperativa di Cortina, sponsor dell’evento)
L’evento promosso da Confcooperative Belluno e Treviso torna nella Regina delle Dolomiti per il quarto anno e si svolgerà sabato 23 luglio, portando in piazza le eccellenze agroalimentari delle cooperative del territorio, degustazioni, show-cooking, spettacoli ma anche occasioni di approfondimento.
Il tema scelto, “Sapori e saperi sostenibili”, evidenzia lo scopo della manifestazione: far comprendere l’importanza delle imprese cooperative per l’economia locale, ma anche raccontare come esse stiano sviluppando percorsi virtuosi di sostenibilità, nel rispetto dei valori cooperativi e degli Obiettivi per lo Sviluppo indicati dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Calici di Stelle al De la Poste
6 agosto
Sono intervenuti:
Maria Botter (Titolare di VeneziaEventi)
Emanuela Bincoletto (Presidente del Movimento del Turismo del Vino Veneto)
Gherardo Manaigo (Hotel de la Poste, Cortina)
Torna a Cortina l’appuntamento più atteso dai wine lover, Calici di Stelle.
La località fa da apripista inaugurando, con qualche giorno di anticipo, la manifestazione che Movimento Turismo del Vino e Città del Vino organizzano in tutta Italia intorno al 10 agosto, la notte di San Lorenzo. Appuntamento il 6 agosto all’Hotel de la Poste insieme a Venezia Eventi, dalle 17.00 alle 20.30.
Una serie di degustazioni di ottimi vini e tipici piatti ampezzani abbinati. A seguire la festa si sposta nella sala del ristorante, per una cena aperta al pubblico. È come un brindisi che si rinnova ogni anno, coinvolgendo sempre nuove etichette. Per l’occasione l’hotel realizzerà una bottiglia di vino dedicata e ad edizione limitata, con un’etichetta che celebra la decima edizione dell’evento a Cortina.
Cortina Summer Party
25 agosto
Sono intervenuti:
Alvise Zuliani (Amministratore di Red Squirrel Event)
Fabio Pompanin (Chef Team Cortina – Chef ristorante Al Camin)
Uno degli appuntamenti più attesi dell’estate di Cortina, ormai una tradizione imperdibile per tanti ampezzani e non, la tredicesima edizione del Cortina Summer Party, si terrà il 25 agosto, nei prati del Rifugio Socrepes, in perfetto stile tirolese.
Il pic nic per eccellenza della Regina delle Dolomiti si prepara ad accogliere i propri ospiti con lo stile che lo contraddistingue. L’evento viene organizzato grazie alla collaborazione di oltre 20 chef ed enoteche che cureranno un’ampia selezione di assaggi, onorando la qualità e i sapori che caratterizzano la tradizione enogastronomica delle Dolomiti.
Particolare attenzione, come ogni anno, alla sostenibilità dell’evento, un tema molto importante nel contesto ambientale di Cortina, utilizzando unicamente materiali compostabili e vetro e concordando con gli Chef una linea antispreco. “Siamo orgogliosi della collaborazione con gran parte degli Chef di Cortina per la realizzazione dell’evento” dichiara Alvise Zuliani, amministratore di Red Squirrel Events, “Il Cortina Summer Party rappresenta le tradizioni enogastronomiche del territorio”.
The Queen of Taste
10 – 11 settembre
Sono intervenuti:
Franco Sovilla (Presidente dell’Associazione Cortina for Us)
Luigi Dariz (Chef del ristorante Aurelio – Chef Team Cortina)
Un weekend sulle vette del gusto, alla scoperta dell’alta cucina ampezzana e di un universo montano che va ben oltre il piatto.
Sabato 10 e domenica 11 settembre The Queen of Taste trasforma Cortina nella capitale della ristorazione di montagna, tra momenti dedicati al palato e spazi di approfondimento, per conoscere sapori, sfide e prospettive di un settore chiave per il territorio.
Novità di questa 6^ edizione sarà una riflessione sulla forza della montagna come incubatrice di talenti e sul valore della ristorazione come catalizzatore dello sviluppo economico, per proiettare la Regina delle Dolomiti verso il ruolo di città olimpica.
Genesis
9 – 12 settembre
Sono intervenuti:
Ludovica Rubbini (General Manager del ristorante SanBrite)
Riccardo Gaspari (Chef del ristorante SanBrite)
“È la natura stessa delle persone che va superata. La nostra strategia di marketing è semplice: raccontare chi siamo. La nostra immagine è legata alle nostre origini, ai nostri valori, la cosa più difficile è renderla concreta e coerente. Una volta arrivati a questo, siamo obbligati a spendere le nostre energie per integrare la cultura di una nuova generazione di ragazzi agricoltori, allevatori, ristoratori. L’immagine che vorremmo di Genesis è semplice e nasce dai valori delle nostre esperienze, dal nostro vissuto e dalla nostra responsabilità” – Ludovica Rubbini
Delicious Festival Dolomiti & Maratona Dles Dolomites
Sono intervenuti:
Giovanni Menardi (Vice Presidente Consorzio Delicious Cortina)
Paolo Tassi (Guide Alpine di Cortina)
Roberto Huber (Direttore Alta Badia Brand)
Sandro Siorpaes (Rifugio Averau)
Delicious Dolomiti alla Maratona Dles Dolomites
3 luglio
Il Delicious Trail Dolomiti sposa la Maratona dles Dolomites, la gran fondo agonistica e competitiva
in programma il prossimo 3 luglio, mettendo in campo il Delicious Cycling Team. E il Delicious Festival, in occasione dell’evento, sarà inoltre presente con uno stand Delicious Trail Dolomiti, all’interno del Maratona Village, a San Leonardo in Badia, da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio.
Delicious Slow Trekking
30 luglio
Camminare nel buio sotto il cielo stellato accompagnati dalla musica del bosco, salire in quota lungo i sentieri tra le Dolomiti, sostare nei rifugi della Cortina Delicious pronti ad accogliere i visitatori anche negli orari più insoliti…
Questa la proposta studiata dalle Guide Alpine di Cortina: un trekking lento che vuole essere un
percorso di conoscenza interiore, un momento di contemplazione del creato e di riflessione che durerà dal tramonto all’alba del giorno successivo e proseguirà poi nella giornata fino alla sera per compiere un vero e proprio viaggio a piedi tra le montagne più belle del mondo.
Delicious Festival Dolomiti
23 – 24 settembre
Sport, gusto, natura, storia e passione. Sono gli ingredienti del Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail-running in programma a Cortina d’Ampezzo e in Alta Badia nel weekend del 23 e 24 settembre. Tutti e tre i percorsi della competizione vedranno i rifugi e i ristoranti coinvolti nella manifestazione offrire a tutti i concorrenti, oltre ai tradizionali prodotti sportivi come acqua e sali minerali, alcune specialità ampezzane e dell’Alta Badia, come: il Kaiserschmarren, una sorta di frittata dolce cosparsa di zucchero a velo e servita con la confettura, crostata di mirtilli rossi, casunziei, e tanti altri piatti tipici della tradizione.
Vino VIP
10-11 luglio
Da 25 anni VinoVip Cortina è il summit del vino italiano a Cortina d’Ampezzo.
In questo evento biennale (ideato nel 1997 dalla rivista Civiltà del bere) i più prestigiosi
produttori d’Italia incontrano ospiti internazionali d’alto livello, giornalisti e professionisti
italiani e stranieri, ma anche collezionisti e appassionati di vino.
Due giorni rivolti ai professionisti di settore ma anche agli appassionati, con talk di approfondimento sul mondo del vino, incontri ad alta quota e un Grand Tasting delle migliori etichette, tra classici e novità, delle 59 aziende italiane protagoniste.
UFFICIO COMUNICAZIONE Cortina Marketing – Se.Am.
press@cortinamarketing.it
+39 0436/866252
cortina.dolomiti.org | cortinamarketing.it