Comitato delle regioni auspica un ruolo di maggior rilievo per gli attori locali nel SER
25 Ottobre 2007
Il Comitato delle Regioni ha accolto con favore il Libro verde della Commissione sul rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (SER), ma ha richiesto un maggiore riconoscimento del ruolo
delle autorità locali e regionali in qualità di partner.
Il parere adottato dal comitato è stato elaborato da Michael Schroeren, membro del parlamento della regione tedesca Renania settentrionale-Vestaflia. «Le città e le regioni
contribuiscono in modo significativo alla creazione di uno Spazio europeo della ricerca vivace, sviluppando ambienti innovativi per gli scienziati e per le infrastrutture della ricerca»,
ha affermato il sig. Schroeren.
Le misure raccomandate dal relatore comprendono l’agevolazione della mobilità dei ricercatori e la creazione di legami più stretti tra il mondo accademico e l’industria.
«Gli istituti universitari devono essere considerati e sostenuti più di prima come promotori dell’innovazione nelle loro regioni e devono essere coinvolti nei dibattiti
pertinenti», scrive il sig. Schroeren.
Al fine di finanziare le infrastrutture per la ricerca, così necessarie in Europa, la Commissione europea deve attrarre fondi da enti regionali, nazionali e privati per integrare i
finanziamenti dell’UE.
Nel parere si invita altresì a intensificare la cooperazione tra gli attori a livello UE, nazionale e regionale nell’ambito dei programmi di ricerca.