Cipro e Malta passano all'euro
4 Gennaio 2008
Dal 1° gennaio anche i cittadini di Cipro e Malta possono beneficiare in campo commerciale e viaggiando all’estero dei numerosi vantaggi dell’euro, il tasso di conversione della moneta
cipriota è stato fissato a 0,585 sterline per 1 euro, mentre quello della moneta maltese a 0,429 lire per 1 euro.
Per i cittadini dei due paesi è quindi giunto il momento di svuotare i portamonete e salvadanai per racimolare gli ultimi spiccioli. Le monete e le banconote potranno comunque essere
cambiate gratuitamente presso le banche centrali per un periodo di rispettivamente due e dieci anni.
Per rendere il passaggio alla nuova moneta il più agevole possibile, fino al 30 settembre 2008 i prezzi saranno esposti sia in euro che nella vecchia valuta. Sono inoltre stati
approntati diversi kit per prendere confidenza con la moneta europea ed allestiti appositi siti sia per i ciprioti che per i maltesi .
Da un punto di vista puramente estetico, gli europei di ogni dove avranno ora la possibilità di ammirare il muflone cipriota e il tempio preistorico maltese di Imnajdra sulle monete da
1, 2 e 5 centesimi, nonché la nave di Kyrenia e l’emblema di Malta sulle monete da 10, 20 e 50 centesimi dei rispettivi paesi. Le monete da 1 e 2 euro di Cipro recheranno un idolo
preistorico a forma di croce, mentre quelle di Malta la famosa croce ad otto punte.
I 200 milioni di monete maltesi sono stati coniati dalla zecca di Parigi, mentre i 395 milioni di monete cipriote (per un valore di 100,26 milioni di euro) dalla zecca finlandese. Quanto alle
banconote, per Malta ne sarebbero state emesse circa 80 milioni, mentre quelle stampate per Cipro ammonterebbero a 79 milioni.
Per fugare i timori di un innalzamento dei prezzi nel periodo di transizione, sono state lanciate una serie di iniziative volte a responsabilizzare i consumatori ed impedire ai commercianti di
sfruttare la situazione. Nell’ambito dell’iniziativa FAIR (Fair-pricing Agreements in Retailing) 5 000 imprese maltesi si sono, ad esempio, impegnate a non aumentare i loro prezzi e ad esporli
correttamente nelle due valute. Inoltre, per individuare eventuali irregolarità sarà organizzato un monitoraggio da parte di ispettori in incognito; i risultati saranno presentati
per settore di attività.
Con Cipro e Malta, il numero dei paesi che hanno fatto il loro ingresso nell’area dell’euro sale a 15. Dei paesi che hanno aderito all’UE nel 2004, soltanto la Slovenia aveva già
adottato la moneta europea. Nel 2009 sarà molto probabilmente il turno della Slovacchia.