«Caldo & Freddo»: nasce un super consorzio nella distribuzione del “Fuori Casa”
15 Gennaio 2007
Nel consorzio “Caldo e Freddo” costituito dai gruppi Gel Group e Consorzio Piacenza Catering sono entrate in questi giorni altre due importanti realtà distributive nazionali, la
cooperativa Cateringross leader nella distribuzione catering e la società Quartiglia SpA , azienda fra le più importanti e qualificate del canale “food service”.
Le quattro organizzazioni hanno pensato di dare vita al “Consorzio Nazionale Catering Caldo e Freddo” potenziandolo in modo ragguardevole in dimensioni e progetti.
In questa nuova compagine sociale il consorzio costituirà la più importante realtà integrata nel catering operativo in Italia. Con 850 milioni di euro di giro
d’affari e un portafoglio clienti di circa 90 mila pubblici esercizi, il Consorzio Nazionale Catering Caldo e Freddo rappresenterà nel panorama distributivo il primo soggetto del
settore con oltre 80 grossisti associati, per i quali effettuerà acquisti diretti in Italia e all’estero, convenzioni con l’industria oltre ad offrire servizi specialistici per
migliorare e qualificare l’attività dei singoli soci. L’integrazione delle varie esperienze porterà alle aziende consorziate vantaggi competitivi dati dalla consistente massa
critica conferiti nel gruppo. Inoltre, le specifiche conoscenze nei diversi mercati, vero patrimonio di ogni soggetto, diventeranno un valore aggiunto per chi crescerà grazie al
contributo degli altri gruppi.
Singolarmente i protagonisti del “super-gruppo” dispongono di asset già molto qualificati: la Gel Group di Parma è la prima realtà specializzata ad operare per
conto dei suoi associati nell’acquisto di pesce congelato e carne fresca e congelata con interscambi che avvengono regolarmente su tutti i mercati del mondo. Una attività per la quale si
richiedono competenze molto specifiche e capacità di negoziazione di notevole e provata esperienza. L’altro gruppo è Cateringross, il primo e anche il più consolidato sul
mercato con 61 grossisti associati, il cui ruolo in questa nuova struttura consortile viene visto come la figura societaria più ricca di storia e di know how nella distribuzione
di prodotti freschi e conservati. Il terzo gruppo è il Consorzio Piacenza Catering specializzato in prevalenza nella distribuzione di prodotti per i canali bar, gelateria e
pasticceria; nato per dare risposte ai grossisti orientati a mercati molto dedicati quali i prodotti snack e dolciari.
E’ stato nominato presidente del Consorzio Nazionale Catering Caldo e Freddo, Galdino Peruzzo titolare della ditta “Polo” di Padova e amministratore di Gel Group, mentre la vice presidenza
viene ricoperta da Alfredo Cavallini già presidente di Cateringross. Il consiglio di amministrazione è composto da altri cinque consiglieri fra i quali Alessandro Quartiglia
titolare dell’omonima società abruzzese. La sede legale del consorzio è a Bologna mentre saranno due le sedi operative, una a Parma e l’altra a Bologna.
Intervista al neo presidente del Consorzio Nazionale Catering
Caldo e Freddo, Galdino Peruzzo.
Domanda. Come è nato il Consorzio Nazionale Catering Caldo e Freddo?
Risposta. Inizialmente il consorzio partì da un’idea
sviluppata in Gel Group, con l’obiettivo di trovare sinergie per affrontare altri comparti nella distribuzione, oltre al nostro cor business rappresentato dalla distribuzione di carne e pesce
congelato. Da qui nacque l’alleanza col Consorzio Piacenza Catering per costituire Caldo e Freddo. Oggi il consorzio si è allargato con due qualificate realtà distributive
nazionali come Cateringross e la ditta Quartiglia. Con questo ingresso oggi il consorzio ha un nuovo nome e si chiama appunto Consorzio Nazionale Catering Caldo e Freddo.
D. Quali sono gli intenti del consorzio?
R. Fondamentalmente l’intento principale consiste nell’unire le esperienze professionali dei
singoli operatori e quello delle aziende che fanno lo stesso lavoro e si rivolgono allo stesso mercato. Trovare efficienze negli acquisti di pesce, di carne come di qualsiasi altro prodotto
alimentare e non, delle quali necessita tutta la nostra clientela. Le quattro organizzazioni assieme rappresentano nel mercato del catering volumi di acquisto interessanti; scopo di
tutte le alleanze è di migliorare le economie di scala, ricercare sinergie e abbassare i costi nella filiera. Solo migliorando la nostra competitività, garantendo qualità e
servizio al cliente possiamo garantire un futuro al nostro lavoro.
D. L’esperienza di questo consorzio apre prospettive nuove nel mercato?
R. Come ho detto il consorzio esisteva già, si sono aggregate
altre importanti realtà e questo spiega tutto. Contiamo che in futuro anche altre organizzazioni si sentano di portare il loro contributo e di crescere assieme a noi seguendo questo
esempio. Dopo tutto noi non stiamo facendo altro che seguire quanto fanno realtà anche più grosse delle nostre e in settori molto diversi con i successi che sappiamo.
D. Cosa si aspetta da questa esperienza come presidente della più grande realtà nazionale del settore?
R. Mi collego a quanto detto
prima. Gli imprenditori e le aziende devono capire che oggi per stare sul mercato c’è bisogno di trovare alleanze per crescere nella quantità ma anche nella qualità. E
migliorare e crescere non è sempre scontato, se da soli non è possibile allora può essere più semplice farlo assieme ad altri. Poi come presidente lavorerò
per cercare l’adesione nei soci e condividere con loro le scelte necessarie per arrivare agli obiettivi e di trovare quella sintesi che nel nostro lavoro si chiama fedeltà.