FREE REAL TIME DAILY NEWS

Apre domani a Rimini «Ecomondo Education»

By Redazione

Bologna, 6 Novembre 2007 – Un’area di 500 metri quadrati all’interno di Ecomondo, l’undicesima Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo
sostenibile, in programma a Rimini dal 7 al 10 novembre, sarà destinata interamente a laboratori per studenti e insegnanti, seminari, animazioni teatrali e musicali, giochi didattici,
mostre e rassegne dedicati alle buone pratiche ecosostenibili. «Ecomondo Education» è un’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Agenzia nazionale per
l’autonomia scolastica e dalla Fiera di Rimini.

«Ecomondo Education» mette in mostra per quattro giorni le migliori esperienze del mondo scolastico italiano nel campo dell’educazione ambientale e le iniziative dei Centri di
Educazione Ambientale dell’Emilia-Romagna. Le opportunità di approfondimento per gli insegnanti toccheranno temi come il curricolo ambientale della scuola e la didattica delle scienze.
Tra i convegni in programma: «La scuola fa ricerca: quale didattica per le discipline scientifiche» (7 novembre, ore 14.30-18); «La scuola fa ricerca: verso la costruzione del
curricolo ecologico» (8 novembre, ore 14.30-17) a cui interviene l’assessore regionale all’ambiente Lino Zanichelli; «L’evoluzione di Centri di Educazione Ambientale in
Emilia-Romagna» (ore 10-17).

I laboratori per gli studenti (è necessaria l’iscrizione) sono occasioni per mettere alla prova manualità e creatività dedicandosi ai temi più diversi:
l’inquinamento atmosferico, il recupero e il riciclo del legno, l’ideazione di spot per salvare l’ambiente, la creazione di giochi con il riuso di materiali vari, la scoperta del mondo delle
api, il riciclo creativo del vetro, il mondo della fattoria, la costruzione di uno spaventapasseri.

Lo stand della Regione Emilia-Romagna, coordinato dal Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità, si presenta con un ricco programma di iniziative animate dai Centri di
Educazione Ambientale, dalle Direzioni generali regionali Ambiente, Mobilità, Agricoltura, Sanità e politiche sociali, Attività produttive, oltre a Arpa e Ervet. Nello
stand sarà possibile provare i «bicigeneratori»: biciclette che serviranno a alimentare dei computer dove i visitatori potranno tracciare il proprio profilo di consumatori
più o meno abili, in base ai loro comportamenti abituali. Anche gli amplificatori del concerto «a impatto zero» del cantautore bolognese Franz Camp (venerdì 9 novembre
alle ore 17) verranno alimentati dall’energia prodotta da queste speciali biciclette.

Altre iniziative in programma nell’area incontri dello stand della Regione: mercoledì 7 novembre (ore 10-12) saranno presentati il video realizzato da Ro Marcenaro «Passeggiando
per i parchi» e le iniziative di promozione delle aree protette nelle scuole dell’Emilia-Romagna. Giovedì 8 novembre (ore 10) sarà illustrata la campagna «Anche i
consumatori salvano il clima»; nel pomeriggio la proiezione del video che illustra i dieci anni di Educazione ambientale in Emilia-Romagna (ore 14.30) e la presentazione dei progetti dei
Centri di Educazione ambientale (ore 15,30). Venerdì 9 novembre si parlerà della rete delle fattorie didattiche in regione (ore 14.30).

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: