FREE REAL TIME DAILY NEWS

Agenda 21: si discute il piano preliminare di azione locale

By Redazione

Viterbo, 9 Novembre 2007 – Ambientarti: oggi è stata la volta di Agenda 21, a palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino (Vt) questa mattina l’assessore all’Ambiente, Tolmino
Piazzai, ha presenziato alla quarta sessione plenaria del forum di Agenda 21, per presentare e discutere il piano preliminare di azione locale. A partecipare ai lavori, Sabrina Petricci della
Provincia di Siena, Giuseppe Nascetti dell’Università della Tuscia e gli aderenti al forum, che raccoglie associazioni e Comuni del Viterbese.

“Il piano preliminare di azione locale – dice Piazzai – è stato adottato nel corso della giunta di ieri. Si tratta di un documento che prevede azioni rivolte allo sviluppo sostenibile,
riguardanti tutti i settori di competenza della Provincia. Il piano è frutto di un lavoro concertato degli uffici e degli aderenti al forum, che sino a fine anno potranno proporre
miglioramenti e suggerimenti, che andranno a integrare un testo che poi passerà al vaglio delle commissioni consiliari, per essere infine discusso in consiglio entro marzo del prossimo
anno”.

“I cittadini in prima persona – continua l’assessore – potranno leggere il piano preliminare e fornire giudizi in merito, in quanto il testo dalla prossima settimana sarà disponibile sul
sito della Provincia (www.provincia.vt.it). In questo modo vogliamo che il piano d’azione operativo di Agenda 21 sia uno strumento partecipato e reso più efficace nella salvaguardia
dell’ambiente, proprio grazie al contributo di tutti. La pubblicazione on-line del piano preliminare e la possibilità di inviare rilievi alla Provincia vogliono essere uno stimolo
ulteriore per i Comuni, l’associazionismo, i settori produttivi e le scuole affinché partecipino alla stesura definitiva del documento”.

Ma cos’è l’Agenda 21? E’ un programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile e che consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello
mondiale, nazionale e locale. Sottoscritto da 180 Paesi, tra cui l’Italia, durante la Conferenza di Rio de Janeiro del 1992, il documento programmatico prevede “le cose da fare” per il 21°
secolo, ovvero obiettivi e strategie di riferimento verso la sostenibilità.

Venerdì 9 Novembre 2007, pomeriggio
Ore 15,30/19,00: apertura mostre
Ore 16,00/18,00: tavola rotonda educazione ambientale
Ore 22.00: “Wamde”: ritmi e danze tradizionali della Guinea

Sabato 10 Novembre 2007
Ore 9,00/13,30 – 15,30-19,00: visita mostre
Ore 9,00-12,30: laboratori didattici
Ore 10,00-13,00: incontro dirigenti scolastici: presentazione attività assessorato
Ore 22,00: “Didjalupo” Etno-Elettro

Domenica 11 Novembre: 2007
Ore 9,00/13,30 – 15,30-19,00: visita mostre
Ore 17,00: premiazione concorso fotografico
Ore 18,00: performance: “Materie Prime”: Marco Paoletti, Alessio Paoletti, Antonio Biondi
Ore 22,00:”La Tresca” Folk

Lunedì 12 Novembre 2007
Ore 9,00- 17,00: visita mostre
Ore 9,30- 17,00 Convegno: Le Fonti rinnovabili ed il risparmio energetico per gli obiettivi di Kyoto: una opportunità per lo sviluppo ecosostenibile della provincia di Viterbo

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: