Accordo del 17 dicembre 2007 per le lavanderie industriali
21 Gennaio 2008
Il 17 dicembre 2007 le organizzazioni sindacali datoriali e Femca Cisl, Filtea Cgil, Uilta Uil hanno firmato l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL delle lavanderie industriali che
decorre dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2011 e al 30 giugno 2009 per la sola parte economica.
Tra i risultati raggiunti si evidenzia la creazione del fondo nazionale per gravi interventi sanitari, il riconoscimento del ricongiungimento familiare per i lavoratori immigrati durante il
periodo feriale, le azioni di accompagnamento per un reale inserimento lavorativo per i disabili, la valorizzazione della previdenza complementare.
Il contratto contiene importanti impegni della controparte per uno sviluppo della contrattazione di secondo livello, la formazione professionale e sul capitolo ambiente di lavoro e
sicurezza.
La novità di maggiore rilievo, inoltre, riguarda l’applicazione, con decorrenza 1° luglio 2008, di un nuovo schema di classificazione unica del personale. Tale nuovo schema, che nei
suoi primi 12 mesi di vita vivrà una fase definita “di assestamento”, andrà a regime in tutte le sue parti con decorrenza 1° luglio 2009.
Inquadramento professionale
E’ stato definito il nuovo inquadramento professionale che prende in considerazione il ruolo del lavoratore e non solo la mansione svolta, tenendo conto dei seguenti requisiti: conoscenza,
abilità, comportamenti organizzativi, polivalenza.
Il nuovo sistema classificatorio si articola in 4 aree professionali: operativa, qualificata, tecnica e gestionale, direttiva e gestionale. In ciascuna area sono previsti 3 moduli di area
(base, centrato, consolidato) tranne la 4^ area che ne comprende uno solo (centrato).
La struttura retributiva si articolerà in due voci contrattuali: la “retribuzione contrattuale” (formata dagli attuali minimi, la ex contingenza, l’EDR) e l'”incentivo di modulo” (la
nuova voce retributiva che potrà assorbire i superminimi a carattere individuali).
Dal 1° gennaio 2008, i lavoratori in forza saranno inquadrati nel nuovo sistema secondo lo schema che segue:
Vecchi livelli
Moduli
Aree
1°
base
1^
2°
centrato
1^
3°
base
2^
4°
centrato
2^
5°
consolidato
2^
5° S
base
3^
6°
centrato
3^
7°
consolidato
3^
7°
consolidato
3^
7° (Quadri)
consolidato
4^
Quindi è stato realizzato lo “spacchettamento” dell’attuale 3° livello,
Il ruolo delle RSU sarà costantemente attivo nel verificare e nel proporre l’avanzamento professionale dei singolo lavoratori.
Festività infrasettimanali
Le urgenze e le necessità produttive determinatesi anche a causa di festività infrasettimanali potranno essere coperte con 32 ore
(sul totale delle 96 previste contrattualmente) di flessibilità tempestiva riducendo i tempi della procedura a 48 ore.
Le suddette ore saranno però retribuite con le maggiorazioni previste all’art.40 del ccnl (le % di straordinario) ed il loro recupero sarà individuale con semplice preavviso
all’azienda di 48 ore.
La nuova normativa si applicherà nel caso in cui si riterrà concluso negativamente l’iter previsto nell’articolo 40 – capitolo “Procedura per il lavoro straordinario di
produzione” e potrà essere utilizzata per la casistica lì già prevista.
Aumenti retributivi
L’incremento salariale sarà di 85 ? al 3° livello di cui 65 ? sulla retribuzione contrattuale e 20 ? sull’incentivo di modulo.
L’aumento è suddiviso in tre parti:
– la prima, con decorrenza 1.1.2008, di 35 ? sulla retribuzione contrattuale,
– la seconda, dal 1.7.2008, di 15 ? sulla retribuzione contrattuale e 20 ? di incentivo di modulo,
– la terza, decorre dal 1.4.2009, sarà di 15 ?.
E’ prevista l’erogazione dell'”una tantum” di 200 ? con la retribuzione di febbraio 2008.
Il montante è pari a ? 1.365.
tabella 1
retribuzione
aumenti su
incentivo
totale
totale
vecchi livelli
in corso
retribuzione
di modulo
aumenti
retribuzione
nazionale
nazionale
a
b
c
b c
a b
7°
1.772,16
131,59
40,49
172,08
1.903,75
6°
1.598,14
102,52
31,54
134,06
1.700,66
5° S
1.471,76
85,08
26,18
111,26
1.556,84
5°
1.413,22
83,50
25,69
109,19
1.496,72
4°
1.333,89
71,87
22,11
93,98
1.405,76
3°
1.268,35
65,00
20,00
85,00
1.333,35
2°
1.212,76
60,77
18,70
79,47
1.273,53
1°
1.080,00
52,85
0,00
52,85
1.132,85
tabella 2
Livelli attuali
nuovo sistema
nuovi livelli retributivi
AREE
MODULI
retribuzione
incentivo
totale
nazionale
di modulo
retribuzione
Area operativa
1°
A
base
1.132,85
1.132,85
2°
centrato
1.273,53
18,7
1.292,23
3°
consolidato
1.333,35
20
1.353,35
Area qualificata
B
base
nuovo livello
1.355,00
20
1.375,00
4°
centrato
1.405,76
22,11
1.427,87
5°
consolidato
1.496,72
25,69
1.522,41
Area tecnica
5°s
gestionale
base
1.556,84
26,18
1.583,02
6°
C
centrato
1.700,66
31,54
1.732,20
7°
consolidato
1.903,75
40,49
1.944,24
Area
quadri
direttiva
centrato
1.903,75
40