FREE REAL TIME DAILY NEWS

A Milano i vigili di tutt’Italia con la la palla (a volo) anziché con la paletta

A Milano i vigili di tutt’Italia con la la palla (a volo) anziché con la paletta

By Redazione

Da domani 31 maggio 150 vigili urbani provenienti da Firenze, Bari, Genova, Roma, Palermo, Riccione, Venezia, Torino e Milano, mettendo da parte la paletta
con la quale viene disciplinato il traffico si affronteranno a Milano in un torneo nazionale di volley, giunto alla 12.a edizione.

Dopo il ricevimento che avrà luogo oggi pomeriggio, in serata Antonio Barbato presidente del Gruppo Sportivo dei vigili milanesi nel rivolgere il saluto di benvenuto aprirà i lavori
per i sorteggi della importante manifestazione, ricordando che quest’anno si festeggiano anche i 150 anni dell’istituzione del corpo della Polizia Locale Milanese. Un doppio avvenimento dunque
che servirà a rinsaldare i rapporti tra i vigili urbani del nostro paese.

Se al mattino e al pomeriggio dei giorni successivi avranno luogo gli incontri di volley fino ad arrivare a venerdì 3 giugno con le finali che si svolgeranno al Palazzetto di Marcello
con Casone il resto del tempo del tardo pomeriggio e della sera sarà riservato a far conoscere con pullman scoperti Milano (Biblioteca Ambrosiana compresa), il centro di Piacenza e….
la cucina meneghina oltre ad intrattenimenti di cabaret e musica pop/roch.

Sarà appunto in uno di questi incontri che verranno consegnati in una serata particolare a Gerry Scotti e in un’altra a Elena Di Ciccio giornalista de Le Iene il “Ghisa d’Argento” che rappresenta una guardia municipale milanese dei primi del novecento con tanto di cappello a forma di tubo (ghisa).

Sport, Cultura, Culinaria saranno dunque i punti salienti a contorno di una manifestazione che è stata sponsorizzata da molti enti pubblici e privati nonché da organismi sportivi
e che ha il patrocinio della FIPAV e del Comitato Fair Play del CONI.

Di particolare rilievo, va citata, la sponsorizzazione di &GO Milano srl che ha contribuito a organizzare tutto quello che sta attorno al torneo di volley.

A Milano fin dalla sua costituzione il corpo della polizia municipale è considerato dai abitanti una istituzione indispensabile per il buon andamento della vita cittadina e che con i
corsi d’istruzione stradale -tanto per fare un esempio- prepara i nostri ragazzi (sono circa 60 mila l’anno) a conoscere il Codice Stradale e ad avere il rispetto verso gli altri.

Accogliere per le guardie milanesi i colleghi delle altre città è un punto di orgoglio che potrà servire a rinsaldare i rapporti di amicizia e di collaborazione sempre
più necessari in una società come l’attuale dove predomina l’isolamento.

Per chi desidera assistere agli incontri di pallavolo gli appuntamenti sono, con inizio alle 9.00, all’ Istituto Comprensorio Statale di Pero per le prime tre giornate di gara.

Informazioni: 02 45506473

Bruno Breschi
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: