FREE REAL TIME DAILY NEWS

Svizzera: preferenze tariffali per l'importazione di zucchero

By Redazione

Berna, 07 Dicembre 2007 (DFE) – Il 7 dicembre 2007 il Consiglio federale ha deciso di rimettere in vigore il 1° gennaio 2008 la preferenza tariffale per l’importazione di zucchero
bianco dai paesi in via di sviluppo, questa preferenza tariffale era stata provvisoriamente sospesa. Inoltre la Svizzera garantisce ora l’esenzione doganale per le specialità cerealicole
quinoa, amaranto e kañiwa delle Ande. La Svizzera garantisce preferenze tariffali ai paesi in via di sviluppo nell’ambito del sistema di preferenze generalizzate (SPG).

Il Consiglio federale ha deciso di concedere nuovamente preferenze tariffali di 22 franchi per lo zucchero bianco proveniente dai paesi in via di sviluppo nell’ambito di un contingente di
10’000 tonnellate per il 1° gennaio 2008. Per quanto non è compreso in questo contingente vale ora una nuova preferenza tariffale di 7 franchi. Mediante restrizioni quantitative e
preferenze tariffali basse fuori contingente è possibile evitare effetti negativi sul prezzo indigeno dello zucchero e nel contempo favorire importazioni dai paesi in via di sviluppo.

Nella sua seduta del 4 luglio 2007 il Consiglio federale aveva sospeso la tariffa preferenziale sullo zucchero bianco dal 1° settembre 2007 al 31 dicembre 2007. L’aumentata produzione di
carburanti biologici e la riforma dell’organizzazione comune del mercato dello zucchero nell’UE durante il primo semestre del 2007 ha causato un’instabilità dei prezzi dello zucchero in
Svizzera. La fluttuazione dei prezzi dello zucchero minaccia la cosiddetta soluzione doppio zero, che prevede lo stesso prezzo in Svizzera e nell’UE per lo zucchero nei prodotti trasformati .

La soluzione doppio zero è una parte importante del protocollo n. 2 dell’accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Esso è di grande importanza per la capacità
concorrenziale dell’industria alimentare svizzera. L’80% dello zucchero prodotto o importato nel nostro Paese è utilizzato per prodotti trasformati.

Oltre alla rimessa in vigore della preferenza tariffale per lo zucchero bianco proveniente dai paesi in via di sviluppo il Consiglio federale ha approvato l’esenzione doganale per la quinoa,
l’amaranto e la kañiwa. Si tratta di specialità cerealicole della regione andina, il cui commercio internazionale è importante per lo sviluppo rurale in America latina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: