Signorvino: lezioni di vino per tutti
5 Ottobre 2018
Conoscere ed amare il vino, con una serie di lezioni per tutti, semplici e divertenti.
Con l’autunno in arrivo, Signorvino propone un calendario di appuntamenti ad hoc. Obiettivo,raccontare il vino italiano, senza formalismi ma esaltando la ricchezza del made in Italy, con un linguaggio alla portato di tutti.
Nascono così momenti come le Lezioni di Vino: pillone di 30 minuti per uno stile giovane ed informale. Da notare anche il costo, poco più di un rimborso-spese.
Ad esempio, il 15 ottobre, arriva così Franciacorta Mon Amour: storia, caratteristiche e segreti di uno dei vini più “in” del momento.
Il 29 ottobre, il tema è invece Lambrusco & Lambrusco, con una panoramici sulle uve, le zone di produzione e le caratteristiche del prodotto finito.
Infine, lunedì 19 novembre va in scena I love Tuscany: capire ed amare una regione, amata dagli stranieri e dai residenti.
Il martedì è il giorno della Degustazione alla Cieca. Due vini, nessuna etichetta, ed un assaggio per incoronare il migliore. La degustazione è offerta da Signorvino, ed è possibile acquistare le bevande con uno sconto del 20%.
Momenti forti, come Speri: giovedì 25 ottobre, Milano Duomo, dalle ore 20.00. Ospite d’onore, una famiglia storica della Valpolicella, l’azienda Speri: autorevole e fedele interprete dei vini della Valpolicella Classica, ma anche punto di riferimento dell’enologia italiana.
Giovedì 22 novembre, Marchesi Antinori, a Milano Duomo dalle 20.00. Un focus sulla famiglia Antinori, produttori di vino da più di 600 anni. Simbolo del Made in Italy, porta in dote da sempre stile, attenzione ed amore per il terrritorio.
Giovedì 6 dicembre, Ferrari, a Milano Duomo, dalle ore 20.00. Sul tavolo (e nel bicchiere) i risultati della Lunelli. Dalla cantina Ferrari, ecco allora il Ferrari Perlè: in tutte le sue versioni, un must del metodo classico trentino.