L'acne del fumatore
7 Ottobre 2007
Roma – I ricercatori dell’Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma hanno identificato una nuova patologia denominata «acne dei fumatori», il dottor Bruno Capitanio,
responsabile dell’ambulatorio dell’acne, insieme ai suoi collaboratori, ha rilevato in un gruppo di mille donne fra i 25 e i 50 anni che il 41% delle donne fumatrici è affetta da acne,
contro il 10% delle non fumatrici.
Le donne fumatrici con acne nel 91% dei casi presentano la forma di acne non infiammatoria (NIA), che è caratterizzata da comedoni e microcisti, localizzati soprattutto su guance e
fronte. I ricercatori hanno osservato, inoltre, che l’abitudine al fumo già in età adolescenziale, quadruplica la possibilità di avere l’acne in età adulta. I dati
dello studio, sono stati pubblicati su The British Journal of Dermatology.
FENOMENO FREQUENTE
L’acne della donna adulta è una patologia piuttosto frequente (12-14% delle donne adulte), comunemente descritta come una forma caratterizzata da lesioni infiammatorie (papule e pustole)
localizzate al mento e alla mandibola, e generalmente attribuita ad alterazioni ormonali.
IL MECCANISNMO
Alla base del fenomeno potrebbe esserci la capacità della nicotina di modificare la capacità di aggregazione delle cellule superficiali della pelle e di alterare la composizione
di antiossidanti del sebo. Si verrebbe a determinare quindi, tra le fumatrici adulte, una forma di acne non infiammatoria caratterizzata da lesioni ritenzionali, comedoni aperti e chiusi e
microcisti ben localizzate sul volto. «I nostri studi – spiega Bruno Capitanio – dimostrano che l’acne non infiammatoria (NIA) si manifesta in una alta percentuale di donne che fumano. Di
qui è l’importanza fondamentale di fare una corretta informazione circa gli effetti del tabacco sulla pelle, nell’ambito delle campagne e dei programmi di informazione anti- fumo».
Collin Golden, presidente della British Association of Dermatologists, ha commentato: « I dermatologi hanno da tempo associato al fumo l’invecchiamento precoce della pelle, rughe e
ispessimento cutaneo. In ogni caso gli scienziati sono sempre più abituati a descrivere varie forme d’acne. E’ presumibile che se già si ha una predisposizione alla patologia, il
fumo può contribuire maggiormente al manifestarsi dell’acne in età adulta. Lo studio mostra un interessante legame tra un tipo specifico di acne e il fumo. Tutti questi risultati
danno buone speranze alle persone che hanno bisogno di un incentivo in più per smettere di fumare».
21 settembre 2007