IL VALORE SOCIALE ED ECONOMICO DELLA LOCAZIONE

1 Dicembre 2019
QN IL GIORNO pag. 26 · 30-11-2019
IL VALORE SOCIALE ED ECONOMICO DELLA LOCAZIONE
di Achille Colombo Clerici
La locazione e’, prima che un istituto giuridico, uno strumento di crescita socio-economica. La sua valenza presenta molteplici aspetti.
Produce mobilita’ abitativa per le esigenze del vivere moderno: ai fini di lavoro, studio, convenienza familiare.
Costituisce una forma di finanziamento indiretto delle attivita’ commerciali, artigianali, professionali ( pensiamo anche alle start up ) fornendo loro la sede.
E’ fattore di crescita economica: produce gettito fiscale – IMU e Imposte dirette – ed una crescita del Pil ( pensiamo all’enorme indotto ).
Rappresenta un fattore di sicurezza per la tutela del risparmio delle famiglie. La locazione infatti consente di ancorare ad una forma di investimento diffuso il loro risparmio, permettendone la gestione diretta e non attraverso intermediari finanziari.
E’ fattore di stabilita’ del mercato immobiliare che trova, nell’investimento in immobili destinati alla locazione, l’ancoraggio ad uno zoccolo duro.
Rappresenta altresi’ un fattore di dinamismo urbano ai fini del rinnovamento edilizio/funzionale delle citta’. Il processo di rigenerazione urbana trova infatti il maggior ostacolo proprio nella presenza massiccia dei condominii, soggetti tra i piu’ sordi alle istanze di tale rinnovamento.
Decenni e decenni di politica sfavorevole alla locazione privata ( ricordiamo i blocchi dei contratti i blocchi dei canoni, la legge dell’equo canone, i blocchi degli sfratti ) hanno prodotto dismissioni, frazionamenti e alla fine condominii, dove mettersi d’accordo sul da farsi e’ assai problematico.
In sintesi, la politica italiana ha sempre interpretato in modo distorto e distorcente il dettato del secondo comma dell’art. 47 della Costituzione: mettendo ostacoli sul cammino della locazione, invece di spianare la strada che porta all’uso della casa in proprieta’.
Il tema è stato dibattuto a Milano nel corso del convegno organizzato da Assoedilizia, in onore dello scomparso avvocato Michele D’Amico, sul tema “La locazione nella storia e nell’attualità”. Tra i relatori personalità quali Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale; Maria Elisa D’Amico, ordinario di Diritto costituzionale e prorettore dell’Università degli Studi di Milano; Nicolò Zanon, ordinario di Diritto costituzionale e giudice della Corte costituzionale; Gianroberto Villa, Ordinario di Diritto civile e presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale Università degli Studi di Milano.
Foto:
– Achille Colombo Clerici con Valerio Onida
Fonte: Assoedilizia