FREE REAL TIME DAILY NEWS

Il buono, il dolce, il salato: il barbecue d'autore sbarca ad Eurochocolate

By Redazione

Dal 13 al 21 ottobre – in occasione della XIV° edizione di Eurochocolate – il barbecue d’autore firmato Carnealfuoco Aia sarà protagonista dell’originalissima prima pausa salata
della storica kermesse dedicata al dolce cibo degli Dei.

Un abbinamento originale e gustoso – quello tra carne e cacao, conosciuto già dagli antichi Indios – che verrà presentato al pubblico da esperti chef in occasione dei
Laboratori sul Barbecue organizzati presso l’Università dei Sapori di Perugia. Inedite ed originali ricette tra “il dolce e il salato” per riscoprire sapori antichi ed innovativi
abbinamenti gastronomici.

Il dolce e il salato, quando due passioni gastronomiche si incontrano: quella, antichissima, per la cioccolata e una, più recente – almeno nel nostro Paese – per la cucina al barbecue.
Un sodalizio – quello tra la carne alla griglia e il cacao – che verrà presentato per la prima volta da Carnealfuoco Aia ad Eurochocolate 2007, la storica manifestazione perugina
dedicata a tutti gli appassionati del dolce cibo degli Dei.

Se la passione per il cioccolato non conosce confini di luogo, tempo, o gusto, quello per il barbecue è un amore nato, almeno in Italia, negli ultimi anni ma che è divenuto presto
un nuovo trend gastronomico, “registrato” da numerose ricerche condotte, negli ultimi anni, dall’Osservatorio Carnealfuoco/Demoskopea: sono oltre 4 milioni infatti le famiglie
italiane
(il 20% del totale) che organizzano il barbecue almeno una volta alla settimana. A ben guardare poi anche tra le tendenze alimentari più amate
dai giovani, il barbecuesi afferma in modo autorevole: ben il 64,7% del campione intervistato afferma infatti di preferire la grigliata perché “permette di trasformare il pasto in un
momento di allegria e divertimento con gli amici”
e, nello stesso tempo, rappresenta un modo per godersi la natura e l’aria aperta (14,1%).

“Il Buono, il Dolce, il Salato”, l’evento organizzato da Aia rappresenta una assoluta novità, un appuntamento dedicato ai tanti appassionati di cucina, giovani e meno giovani, che
potranno degustare – in occasione della “pausa salata” organizzata all’interno della manifestazione – coinvolgenti abbinamenti tra le svariate preparazioni a base di carne suina con salse di
cioccolata e altre golose dolcezze.

Alle origini del gusto

I primi a scoprire il magico connubio tra carne e cacao furono gli Indios d’America, Maya ed Atzechi, i quali in alcuni piatti esaltavano già il sapore deciso della carne con quello
afrodisiaco del cacao. In seguito, con arrivo degli Europei, le due cucine, quella dei nativi e quella spagnola si fusero dando vita a dei piatti unici ed originali. Ancora oggi in Messico si
mangia infatti il famoso Mole poblano, uno dei principali piatti della cucina nazionale.

La parola mole deriva dall’atzeco molli che significa salsa aromatica al peperoncino ed è l’anima di questo piatto i cui altri ingredienti sono appunto la carne ed il
cioccolato.
L’origine di questo piatto ha poi una storia assai curiosa. Nel ‘500 le monache del convento di Santa Rosa a Puebla furono prese dal panico quando vennero a sapere che il vescovo della diocesi,
senza preavviso, stava per rendere loro una visita. Non avendo nulla da offrire radunarono tutte le provviste del convento. Mescolarono quindi diversi tipi di peperoncini a mandorle, pomodori,
cipolle, pane, banane, foglie di avocado, oltre a tantissime erbe aromatiche e spezie. Pestarono il tutto e lo fecero cuocere per diverse ore aggiungendo, per ultimo, un po’ di cioccolato per
togliere l’asprezza al mole. E mentre la salsa bolliva, arrostirono la carne del convento. Quando il vescovo arrivò, gli fu servito l’innovativo piatto ricoperto da questa salsa
miracolosa che fu apprezzata moltissimo. Essendo la sua preparazione lunga e laboriosa, oggi in Messico è riservata solo alle grandi occasioni.

Gli appuntamenti Carnealfuoco: tra esperimenti culinari e lezioni di bbq

Presso il grande stand gastronomico di Carnealfuoco Aia – situato nel centro storico di Perugia presso i Giardini Carducci – tutti i visitatori di Eurochocolate potranno assaggiare
quotidianamente una selezione di specialità fresche dedicate al barbecue in innovativi abbinamenti con salse al cioccolato: Spiedini primavera con marinata thai,
Stuzzichini con hoummous al cacao, Hamburger Ham Ham marinati con capperi e cioccolata, salsicce senza pelle Buona Scoperta con verdure stufate con massa cacao. Sempre
all’interno di questo spazio il pubblico potrà poi partecipare ad un test per scoprire verso quale gusto, “dolce o salato”, è più incline: tutti i partecipanti verranno
fotografati in divertenti sagome dolci o salate e potranno ritirare un simpatico gadget a ricordo di questa visita golosa.

Altro appuntamento impedibile organizzato da Carnealfuoco Aia sarà “Cacao alla griglia: a scuola di barbecue con Carnealfuoco Aia“. Si tratta di una vera e propria scuola di
cucina, con lezioni sul bbq tenute dallo chef Gabriele Faina dell’Università dei Sapori di Perugia.

Se è vero che in cucina un prodotto di qualità può fare la differenza, è pur vero che, senza un minimo di preparazione tra i fornelli, si rischiano brutte figure.
Nel caso del barbecue poi, spesso si tende all’improvvisazione: chi, infatti, davanti ad una griglia fumante non si sente in grado di mettere un po’ di carne o pesce sul fuoco? Ma quanti sanno
veramente cuocere alla griglia? Ottenere una buona grigliata non è poi così semplice, per questo Aia ha ideato questa scuola di barbecuesotto la guida di un esperto chef,
per approntare correttamente la brace, cuocere le carni, condire i vari piatti e sperimentare inediti abbinamenti tra carne e salse al cacao.

Nei giorni della manifestazione, secondo un calendario cadenzato (martedì 16 e 18 giovedì – sabato 20 e domenica 21 ottobre) i visitatori di Eurochocolate potranno dunque
partecipare gratuitamente ad un laboratorio del gusto aperto a 25 partecipanti per seguire le lezioni di bbq dello chef e degustare i piatti cucinati al grill
.Inoltre, a tutti i
partecipanti verranno consegnate le dispense del seminario sul barbecue oltre ad un esclusivo ricettario e ad un vero cappello da chef.

Per prenotare un posto al laboratorio, i visitatori di Eurochocolate potranno iscriversi, collegandosi al sito http://www.carnealfuoco.it, tramite invio di una e-mail o contattando la segreteria
organizzativa della manifestazione al numero 075/50.25.880.

Infine, nel corso dei 9 giorni della kermesse perugina, sarà possibile degustare presso alcuni selezionati ristoranti del centro storico di Perugia – Rubbagalline, La
Locanda dei Priori, Le Terrazze dell’Eden, Ristorante Gio’ Arte e Vini, Hotel Plaza, Etruscan ChocoHotel, Villa Donini, La Gabbia
– alcune proposte Carnealfuoco con specialità
di carne suina in abbinamento a salse di cacao. Tutti i possessori della ChocoCard – la carta servizi di Eurochocolate – potranno di usufruire di sconti ed agevolazioni presso questi
ristoranti.

Carnealfuoco.it: per gli amanti del barbecue l’appuntamento è online

Il sito è nato da un’intuizione di Aia, l’azienda veronese leader nel mercato delle carni fresche avicole e suine, che ha saputo interpretare una significativa tendenza gastronomica
degli ultimi anni. Oltre 3.200 iscritti di carnealfuoco.it ed 1 milione di pagine visitate solo nell’ultimo anno testimoniano anche on line questa passione antica. Se
è vero che la cottura del cibo sul fuoco segna l’inizio della storia della cucina, carnealfuoco.it ha rinnovato il rito millenario del riunirsi attorno al fuoco, trasferendolo nel
ventunesimo secolo. E, anche se non si sente lo sfrigolare della carne sulla griglia, l’atmosfera “easy” e rilassata è proprio quella di un gruppo di amici che si riuniscono attorno al
barbecue. Sul sito, di “carne al fuoco” ce n’è davvero tanta: numerose e diversificate sono le sezioni dedicate alla scoperta della cottura alla brace, ideate per stimolare ed
incuriosire gli habitué del fornello. In ogni area tematica si trovano due parti distinte: una più propriamente informativa, l’altra interamente dedicata ai contributi e ai
commenti dei visitatori.

Nella prima sezione, Tutto sulla carne, gli amanti della grigliata possono trovare tutte le informazioni sui vari tipi e tagli di carne da cuocere al barbecue e sulle diverse
proprietà nutrizionali in esse contenute. Mi faccia il braciere svela segreti e tecniche per accendere velocemente un fuoco e mantenerlo alla temperatura ideale. In
più, ogni “fochista” può dire la sua rendendo pubblici i metodi personali per una grigliata perfetta. Nella sezione Ricette al sangue, tutti gli utenti del sito
contribuiscono ad arricchire, magari con un apporto delle tradizioni regionali, la lista, già molto accurata (oltre 100 preparazioni), delle migliori ricette da barbecue. Inoltre, una
parte della rubrica viene dedicata ad originali abbinamenti con le bevande, in particolare tra carne alla griglia da una parte e vini e birra dall’altra. Dedicata a curiosità e aneddoti
l’area Barbecue che passione!, per scoprire le origini della grigliata, oltre a film, libri e canzoni in cui il barbecue è protagonista. C’è inoltre la cliccatissima
sezione Tempo di cottura: un’area meteo personalizzata regione per regione, con previsioni fino a 4 giorni e aggiornata in tempo reale ogni 6 ore, per permettere ai (fuochisti)
più previdenti di organizzare al meglio un weekend all’insegna del barbecue.

L’iscrizione al sito, completamente gratuita, permette di ricevere alla propria e-mail ogni venerdì Posta infuocata, la newsletter di carnealfuoco.it. Sempre agli
abbonati è riservato l’accesso al Forum Compagni di griglia: un luogo virtuale che Aia ha voluto mettere a disposizione di tutti i fan del barbecue, per incontrarsi,
parlare, scambiare idee e consigli. La sezione Scene da un barbecue raccoglie poi le immagini inviate dagli iscritti che immortalano i loro barbecue di successo; mentre ne
La penna del fuochista vengono raccolti le storie dei fan del bbq amanti di griglia e scrittura. Nella rubrica Vip per un giorno è possibile scaricare una
intervista – che sonda il grado di preparazione al barbecue – ed inviarla poi insieme ad una foto per diventare “vip per un giorno”. Infine, altra novità di quest’anno, le BBQ
Cards
, divertenti ed originali cartoline per invitare gli amici ad una grigliata in compagnia, l’appassionante gioco interattivo di Carnealfuoco e la nuova Area download,
dove gli iscritti potranno scaricare un esclusivo ricettario oltre ai tool interattivi personalizzati come screensaver con griglie fumanti o sfondi desktop tutti in tema rigorosamente barbecue.
A completare il sito, in home page, si trova infine uno spazio dedicato alle news più calde dal “pianeta barbecue”: dagli ultimi prodotti alle ricette di tendenza, dagli
strumenti ed attrezzi di ultima generazione fino alle eventuali iniziative/eventi organizzati ad hoc.

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: