FREE REAL TIME DAILY NEWS

Centenario Repubblica Lettone – Celebrazione alla Regione Lombardia

Centenario Repubblica Lettone – Celebrazione alla Regione Lombardia

By Giuseppe

Lettonia, Centenario Repubblica Lettone – Celebrazione alla Regione Lombardia Palazzo Pirelli – Ambasciatrice Solvita Aboltina

Data: 20 novembre 2018

Lettonia Centenario della Repubblica Lettone – Celebrazione alla Regione Lombardia – Ambasciatrice  Solvita Aboltina –


L’ambasciatrice Solvita Aboltina ricorda il ruolo dell’Italia per l’indipendenza del Paese

CELEBRATI A MILANO I CENTO ANNI DELLA REPUBBLICA DI LETTONIA

 Nel Belvedere Jannacci  del Palazzo Pirelli al 31mo piano (splendida vista sulla Milano di notte),  sede del Consiglio della Regione Lombardia dove si è svolta la cerimonia di celebrazione del centesimo anniversario della Repubblica di Lettonia,  un pannello ricorda il ruolo decisivo – ancorché non sufficientemente noto – svolto dall’Italia  con l’allora Ministro degli Esteri, Conte Carlo Sforza, nel riconoscimento internazionale dell’indipendenza lettone al termine del primo conflitto mondiale e nello stabilimento delle relazioni diplomatiche nel 1921.

Mauro Del Vecchio, Luigi Roth, Achille Colombo Clerici, Silvano Frigerio

L’ ha sottolineato Solvita Aboltina, ambasciatrice di Lettonia a Roma, presentando la mostra “Lettonia e Italia. 100 anni di amicizia” ed elencando numerosi altri fatti che testimoniano questo sentimento che ci accomuna al Paese del Nord Europa affacciato sul Baltico (superficie, 65.000 kmq, poco meno di due milioni di abitanti), piccolo ma importante per tradizioni, cultura, e ruolo geopolitico.

Tra i fatti recenti, la duplice visita quest’anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella (visita di Stato e al contingente Nato nel quale opera un reparto italiano), e gli ottimi rapporti: commercio, scambi e turismo con 50mila italiani  che visitano Riga ogni anno.

Da un punto di vista economico, la posizione geograficamente  strategica della Lettonia offre grandi possibilità di scambi, molto attivi,  sia coi paesi nordici, che coi mercati dell’Europa dell’est. ll valore degli scambi commerciali, come quelli  di beni e servizi,  si stimano con dati in continua crescita ( circa 650 milioni di euro). Il 10% delle esportazioni italiane in Lettonia riguarda l’industria alimentare.  Molto attive le piccole imprese e le attività commerciali  (per lo più negozi) svolte da cittadini lettoni che vivono in Italia.

A Milano, ad esempio,  al ristorante “Rossini” si degusta la tradizionale cucina lettone; e lombarde di adozione erano le simpatiche signore  del coro della diaspora lettone “Saule” (Sole) che hanno intrattenuto gli invitati con gli inni nazionali e con canzoni popolari del Paese di origine.

Ad ascoltare ed applaudire c’erano la console onoraria di Lettonia a Milano Patrizia Signorini, organizzatrice dell’evento,  esponenti dell’imprenditoria – tra i quali il presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa-Asia Achille Colombo Clerici – del Corpo Consolare, della cultura, della politica. Gli onori di casa  sono stati fatti da Fabrizio Sala, vice presidente della Regione, da Alessandro Fermi pres. Consiglio Regionale e Dario Violi, consigliere regionale; l’assessore Filippo Del Corno  ha portato i saluti del Comune di Milano.


About Lettonia


La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell’Unione europea (64 589 km², 2 252 060 abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell’Europa nord-orientale, confina a nord con l’Estonia (267 km), a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
La Lettonia è una repubblica parlamentare; la carica di primo ministro è attualmente ricoperta da Māris Kučinskis, dall’11 febbraio 2016, mentre l’attuale presidente è Raimonds Vējonis, dal 5 luglio 2015.

La lingua ufficiale è il lettone. Dal primo gennaio 2014 la nazione baltica ha adottato l’euro, divenendo il diciottesimo stato dell’area euro. L’euro ha sostituito il lats, precedente valuta ufficiale dello stato.



Foto cover:
– Luigi Roth, Solvita Aboltina, Patrizia Signorini, Achille Colombo Clerici,

Fonte: Istituto Europa Asia
per Newsfood.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: