FREE REAL TIME DAILY NEWS

Canada: Il Paese vinicolo alla ProWein con uno stand collettivo

Canada: Il Paese vinicolo alla ProWein con uno stand collettivo

By

Attualmente la superficie coltivata a vite nel Canada è di circa 12.000 ettari. Ogni anno circa 550 viticoltori producono quasi un milione di ettolitri di vino. Questo, dopo tutto, costituisce quasi la metà della produzione raggiunta a Napa Valley in California. Da tempo il Canada non è conosciuto solamente per il suo “Eiswein”. I canadesi producono nel frattempo anche dei vini rossi forti, vini bianchi delicati, vini rosati e perfino spumanti – a dispetto del clima rigido e dei lunghi inverni.

Già per la terza volta il relativamente giovane Paese vinicolo è presente con uno stand collettivo alla ProWein, in quanto anche le esportazioni di viticoltori canadesi sono in crescita. Nel 2014 il Canada ha esportato circa 1,8 milioni di litri di vino di qualità. Complessivamente i vini canadesi sono stati esportati in 26 Paesi, tra cui per esempio gli USA, la Cina, Hong Kong, la Corea del Sud e la Gran Bretagna.

Lo stand collettivo presente alla ProWein 2016, sotto il motto “Wines of Canada”, è più grande che mai: complessivamente saranno 20 i viticoltori presenti sulla superficie fieristica del padiglione 9. A questi si aggiungono con La Face Cachee de la Pomme (Eis-Cider – Sidro del Quebec) e Kruger Wines & Spirits (Whiskey) ancora altri due espositori del Canada, entrambi presenti nel padiglione 12, in uno stand proprio.

Oltre allo stand collettivo, “Wines of Canada” offre alla ProWein anche varie manifestazioni, portando questo tema al centro della manifestazione. Giornalmente alle ore 11.30, nel Forum ProWein, ci sarà un corso di perfezionamento. Tutti i giorni, di pomeriggio alle ore 15.00 avrà luogo nello stand una degustazione guidata. Ambedue le manifestazioni saranno moderate dal famoso blogger di vini, britannico, Jamie Goode.

Regioni vinicole del Canada

I produttori dello stand collettivo “Wines of Canada” provengono principalmente dalle tre provincie Ontario, Columbia Britannica e Nuova Scozia. Ontario è di gran lunga la più grande regione vinicola del Canada. Qui su circa 6.000 ettari coltivati crescono oltre l’80 percento dei vigneti canadesi. Pertanto la metà di viticoltori canadesi che si presenteranno alla ProWein, provengono da questa provincia. Qui soprattutto i vini Riesling e Chardonnay ottengono insieme ai vini Eiswein, ottimi risultati. Negli anni caldi possono puntare anche sui vini Gamay e Pinot Noir così anche sui Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Negli ultimi anni hanno guadagnato terreno per esempio i Merlots del Canada che hanno convinto i clienti con la loro qualità. Ciò non sorprende in quanto l’Ontario si trova approssimativamente alla stessa latitudine della Toscana in Italia.

Dalla Provincia della Columbia Britannica arrivano alla ProWein l’otto per cento dei produttori canadesi. Il centro di questa provincia che si trova all’estremo Ovest del Canada, è Vancouver. Qui l’attenzione è rivolta al Pinot grigio, Traminer aromatico, Chardonnay, Riesling, Merlot, Pinot nero, Cabernet Sauvignon e Syrah.

Nella Nuova Scozia nella parte orientale del Paese, esistono, rispetto alle altre provincie, meno terreni vinicoli a disposizione. Di conseguenza sono qui rappresentati solo due viticoltori. Le superfici coltivate a vigneti sono in relazione piccole e soprattutto con qualità di viti poche conosciute ma resistenti al gelo. Per proteggere le vigne dal freddo, in autunno vengono sotterrate e solamente in primavera vengono liberate dalla loro coltre di terra. La nuova Scozia si è fatta un nome con i vini spumanti che vengono prodotti secondo il metodo champagne tradizionale.

Sistema di denominazione dei vini VQA

Per controllare la qualità e assicurarla per un lungo periodo, anche il vino canadese viene sottoposto ad una classificazione. I vini con l’appellativo VQA- (Vintners Quality Alliance) provengono al cento percento da uve prodotte nelle rispettive zone di coltivazione. Di conseguenza deve essere indicata la provincia o la provenienza geografica del vino. Negli ultimi anni a causa di influenze microclimatiche e condizioni specifiche del suolo, sono state definite sempre più nuove aree vinicole all’interno delle province.

www.prowein.de
Facebook: www.facebook.com/ProWein.tradefair
Twitter: https://twitter.com/ProWein

Chiara Danielli
Redazione Newsfood.com

 

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: