FREE REAL TIME DAILY NEWS

Benessere animale durante il trasporto, per gli avi-cunicoli le cose non vanno male

By Redazione

Riguardo al benessere animale i conigli non se la passano male, ma i trasporti pre-macellazione devono essere brevi, una ricerca del Dipartimento di Scienze degli alimenti, Università di
Bologna, sede di Cesena, ha evidenziato cali di peso e tassi di mortalità molto contenuti.

Se ne è parlato giovedì 27 settembre, seconda giornata di Fieravicola, durante il seminario organizzato dall’Asic, Associazione scientifica italiana di coniglicoltura.

Sono stati sottoposti a ricerca lotti di 2207 conigli, dal peso vivo pari a 2,54 chilogrammi che hanno prodotto carcasse di peso medio pari a 1,48 chilogrammi (resa al macello 57,7 per cento).
La densità media di carico è stata pari a 71,4 kg/metro quadrato, pari a 374 centimetri quadrati per capo. La durata dei trasporti e delle soste sono stati mediamente pari a 4 ore
e 17 minuti e 3ore e 17 minuti.

Il calo di peso è stato pari a 3,39 per cento e il tasso di mortalità 0,079 per cento. La prova condotta dal professor Claudio Cavani e dai ricercatori Massimiliano Petracci e
Maurizio Bianchi, ha evidenziato che il tasso di mortalità aumenta in maniera significativa all’aumentare della durata del trasporto e della sosta. La stagione, invece, non influenza
questi parametri, a differenza di quanto succede per gli avicoli.

E’ interessante notare che le rese di macellazione calano in concomitanza i trasporti più lunghi e di periodi di sosta più brevi.
“I punti di maggiore criticità – hanno affermato i ricercatori – sono rappresentati dai tempi lunghi di trasporto e sosta al macello, mentre la stagione riveste un ruolo secondario in
ragione del fatto che i trasporti sono effettuati, quando possibile, nelle ore notturne”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: