FREE REAL TIME DAILY NEWS

Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol: ospitalità e cucina dell’Alto Adige

Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol: ospitalità e cucina dell’Alto Adige

By

Menù raffinati e vini d’alta qualità, con in prima fila la cucina altoatesina. Ma anche chef d’eccezione e personale d’eccellenza. Questa l’offerta degli hotel del del gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol, dove l’alimentazione è la porta del benessere.

Con 28 hotel, leader del settore ospitalità e ristorazione, il gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol ha una precisa filosofia di base: il benessere (di corpo e mente) deriva da cosa si mangia; perciò, una vacanza di qualità inizia dalla tavola.

Da qui la Vitale Cuisine: ingredienti freschi e di qualità, preparazione attenta e rispetto per la dieta mediterranea e le tradizioni dell’Alto Adige. Nascono così piatti antichi ma preparati in maniera moderna, tutelando salute, leggerezza e digeribilità.

Pensati per esaltare l’eccellenza dei 4 Stelle Superior e 5 Stelle specialisti del benessere in Alto Adige, gli hotel del gruppo sviluppano personalità e metodi propri.

Come il 4 Stelle Superior Wellnesshotel Almhof Call. Punti di forza, in primis la cantina Bel Vinum: rossi, bianchi e rosè da tutte le regioni d’italia. Da non trascurare, la cucina: piatti capaci di rispettare le esigenze di vegetariani, celiaci ed intolleranti. Il tutto senza dimenticare il gusto, grazie alle erbe dellì’orto ed alla carne da allevamenti locali. E, ogni settimana, l’hotel propone speciali serate a tema e un cocktail di benvenuto seguito da una cena a lume di candela.

O come il Panorama Wellness Resort Alpen Tesitin: 5 stelle a Tesido-Monguelfo, val Pusteria.

I suoi chef lavorano secondo la massima “Cucinare è un dialogo con il nostro territorio e la natura”. Nascono così piatti fantasiosi e gustosi, che vengono serviti nelle stube (il tipico soggiorno alpino), mix di elementi alpini e stile moderno. Per gli ospiti più esigenti, due sommelier specializzati, per consigliare quale vino da abbinare ai piatti. Inoltre, ogni settimana l’hotel offre momenti culinari speciali: serate a tema, buffet di dessert, cena di gala, show cooking, degustazione vini e romantici picnic gourmet.

Il Romantik Hotel Turm di Fiè gioca la carta delle stagioni. D’estate, gli ospiti vengono fatti accomodare nel giardino di rose, mentre d’inverno è tempo di fermarsi nella tradizionale Stube.

La cucina è affidata ad un tandem di livello, con lo chef (e padrone di casa) Stefan Pramstrahler affiancato dal collega Mathieu Domagala. La loro filosofia, unire genuinità a standard elevati di qualità. Loro fiore all’occhiello, la cantina privata scavata nella roccia, con i vini della storica tenuta Grottner.

L’Alpiana Resort vive e lavora secondo la regola dello Chef Arnold Nussbaumer, “Cucinare è un’arte e significa puntare sempre alla perfezione del gusto”. Dalla sua cucina, piatti in nome della responsabilità e della sostenibilità, con attenzione al commercio equo.

Infine, il 5 Stelle Spa & Relax Erika di Tirolo, presso Merano sceglie una cucina ibrida. Nel suo ristorante, con vista mozzafiato sulla valle circostante, arrivano piatti che uniscono il meglio della cucina regionale con il sapore mediterraneo e la cucina integrale. Comprimari di lusso, i vini della Cantina Pepikeller, 550 varietà dall’Italia e dal mondo e l’olio d’oliva, prodotto degli uliveti sul Lago di Garda.

Matteo Clerici

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: