Site icon Newsfood – Nutrimento e Nutrimente – News dal mondo Food

L'Inpdap illustra le detrazioni fiscali

Con la Finanziaria 2008 sono cambiate le modalità che consentono di beneficiare delle detrazioni d’imposta sul trattamento pensionistico, per lavoro dipendente e assimilato e per i
carichi di famiglia e l’Inpdap ha illustrato le novità per il 2008.
Le detrazioni, in particolare, consentono di ridurre la ritenuta Irpef che l’Istituto opera sulla pensione e possono essere richieste dai pensionati che non usufruiscono delle detrazioni su
altre pensioni o sullo stipendio nel caso di cumulo.
L’inpdap ha ricordato che le detrazioni possono essere richieste, oltre che per se stessi, anche per i famigliari a carico (coniuge, figli, discendenti prossimi dei figli, genitori e ascendenti
prossimi, adottati, genitori, nuore, suoceri, fratelli), mentre non sono considerati i redditi da interessi e altri proventi dei titoli di Stato, le pensioni sociali, le pensioni di guerra e le
relative indennità accessorie, le pensioni, le indennità e gli assegni erogati agli invalidi civili, gli assegni accessori annessi alle pensioni privilegiate di prima categoria e
l’assegno annesso alla medaglia d’oro al valore militare.
Per richiedere le detrazioni d’imposta, il pensionato deve presentare ai soli Caf e professionisti che hanno sottoscritto la convenzione con l’Inpdap il modello “Detrazioni 2008” attestante il reddito complessivo annuo e il nucleo familiare a
proprio carico.
Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato nel 31 maggio 2008 e, dopo l’acquisizione, i Caf ed i professionisti abilitati provvederanno ad effettuare gratuitamente i
controlli formali sui dati, trasmettendo all’Inpdap le dichiarazioni rese..
Se non viene presentato il suddetto modello, invece, i benefici eventualmente conteggiati nella pensione a partire dal primo gennaio 2008 vengono revocati ed il debito Irpef verrà
conteggiato ratealmente sulla pensione.

Modello “Detrazioni 2008”

Exit mobile version