Site icon Newsfood – Nutrimento e Nutrimente – News dal mondo Food

Via Francigena Italia candidatura a patrimonio Unesco – un comitato scientifico “TrattaPiacenza” a sostegno della proposta

Giuseppe
2 anni fa

Via Francigena Italia candidatura a patrimonio Unesco – un comitato scientifico “TrattaPiacenza” a sostegno della proposta

Piacenza, 13 gennaio 2021
A Piacenza nasce il primo Comitato Scientifico Culturale riferito alla sola “Tratta Piacenza” a sostegno della candidatura della Via Francigena Italia a diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Lungo Via Francigena, Piacenza prima capitale della conservazione del cibo per i pellegrini di allora e per i camminatori di oggi   

Via Francigena è una strada percorsa da pellegrini, mercanti, soldati che univa l’Europa del nord a Roma e fino a Gerusalemme. Come altri itinerari storici, si propone oggi come escursione di un turismo lento, di cammino, ciclopedonale, culturale e paesaggistico.
Il tragitto italiano consta di 1800 km, 90 tappe, circa 300 comuni coinvolti dalla val d’Aosta alla Puglia. Tre tappe, circa 80 km,  si svolgono sul territorio piacentino, dal guado del fiume Po ai passi appenninici tosco-emiliani.

A Piacenza si è costituito il primo comitato scientifico della Via Francigena Italia che intende sostenere le Istituzioni pubbliche in appoggio al riconoscimento di patrimonio Unesco.

Prima iniziativa del comitato – composto da esponenti di primo piano della cultura, etica, morale, storia, paesaggio locale di cui è referente il piacentino Giampietro Comolli – è quella di affiancare i 9 sindaci dei comuni attraversati dal cammino antico: Alseno, Calendasco, Carpaneto, Fiorenzuola, Piacenza, Pontenure, Cadeo, San Giorgio, Rottofreno.
Il sodalizio intende essere supporto di valorizzazione e promozione della “Tratta Piacenza” e proporre azioni concrete di sicurezza per i fruitori del cammino, trovare luoghi di sosta e servizi, tutelare la antica storia degli itinerari piacentini e dei simboli architettonici, convittuali e produttivi nel distretto francigeno piacentino. Dai primi studi – compiuti anche grazie alla documentazione libraria e cartografica messa a disposizione dalla Banca di Piacenza, che ha offerto un supporto di segreteria – dei documenti archivistici dell’alto medioevo (IV°-XIV° secolo d.C.) emerge una distintiva e autentica “funzione” della Tratta Piacenza.
Una funzione peculiare non presente in altre tappe europee per gli snodi dei vari cammini a seconda delle epoche storiche, una produzione alimentare autentica e unica “di cibo resiliente e conservato”, una ospitalità diffusa sostenibile e sussidiaria, la presenza dei “mistadelli”, icone convoglianti e traccianti sulla Via Francigena Piacentina.
Qui il Comunicato stampa ufficiale:

Comitato Scientifico Culturale Volontario “TrattaPiacenza” Via Francigena Distretto Cluster

COMUNICATO STAMPA

LA VIA FRANCIGENA ITALIA PATRIMONIO DELL’UNESCO
A PIACENZA COSTITUITO UN COMITATO DI SOSTEGNO

La Via Francigena è una strada percorsa da pellegrini, mercanti, soldati, commercianti che univa l’Europa del Nord a Roma, e poi fino a Brindisi e quindi a Gerusalemme. Percorre una via già nota ai tempi della Gallia Cisalpina e del Regno Longobardo, metteva in comunicazione la pianura padana con lo Stato della Chiesa e altri ducati del centro Italia. E’ stata la prima Via Romea. Oggi il tragitto base di 79 tappe si rifà al diario di viaggio tenuto del vescovo britannico cattolico Sigerico, quando nel 990 fece rientro alla sua cattedrale di Canterbury nel Kent inglese dopo aver ricevuto a Roma dal Papa Giovanni XV° il Pallio Arcivescovile, tuttora custodito a Londra alla British Library. Oggi, la Via Francigena come altri percorsi storici di mercanti, di migranti e di pellegrini, viene riscoperta come escursione, come esperienza di turismo e movimento lento, attraverso più Paesi Europei, oltre 650 comuni o villaggi tutti da riscoprire per qualità di vita, di gusto, di paesaggio, di cultura.

Due di queste tappe transitano oggi attraverso la provincia di Piacenza partendo dal guado del fiume Po fino al crinale dell’appennino tosco-emiliano. A Piacenza si è costituito un Comitato della Via Francigena Italia pro Unesco fra esponenti della cultura, etica e storia locale. Un sodalizio di privati che intende sostenere e collaborare con le Istituzioni pubbliche locali che appoggiano il dossier per il riconoscimento della Via Francigena Italia come patrimonio Unesco. Un dossier che vede Regione Toscana capofila, insieme a Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e recentemente il proseguimento in Campania e in Puglia. Su 3268 km di strada da Canterbury a Lecce, circa 1500 sono in Italia, Piacenza è a metà dei 1000 km dal passo San Bernardo a Roma. Prima iniziativa del Comitato – referente il piacentino Giampietro Comolli – è quella di affiancare l’impegno dei sindaci dei 9 Comuni (Alseno, Calendasco, Carpaneto, Fiorenzuola, Piacenza, Pontenure, Cadeo, San Giorgio, Rottofreno) attraversati dal percorso. Il sodalizio intende essere supporto di valorizzazione e promozione della “Tratta Piacenza”, di 76 km, alla richiesta di candidatura del tratto italiano della Francigena a Patrimonio dell’Unesco. Il Comitato intende attivare tutti i rapporti nazionali con potenziali stakeholder al fine di creare un movimento d’opinione locale che punti su un binario condiviso per dare sostegno alle strutture dislocate lungo il percorso. Il coinvolgimento dei privati – nello spirito primario costitutivo del Comitato – ha un valore fondante non solo per offrire fiato nazionale e internazionale al riconoscimento di Unesco, ma soprattutto iniziare a definire un insieme di azioni concrete e di misure per la Tratta Piacenza Francigena. Innanzitutto tutela, cura e valorizzazione di tutti i simboli storici, architettonici, convittuali e produttivi nel distretto francigeno piacentino. Dai primi studi – compiuti anche grazie alla documentazione libraria e cartografica messa a disposizione dalla Banca di Piacenza, che ha offerto al Comitato un supporto di segreteria – e analisi dei documenti dell’alto Medioevo (VI°-XIII° sec. d.C.) emerge una distintiva, unica e autentica “funzione” svolta dalla “Tratta Piacenza” nello sviluppo dell’intera Via in termini di itineranti diversificati, molti refettori e mense, ospitalità sussidiaria e sostenibile diffusa, cibo resiliente non presente in altre tappe. Tra gli altri obiettivi del Comitato c’è pure, dopo la definizione del tematismo culturale ambientale autentico, la definizione di un marchio che caratterizzi l’intero distretto pianura-collina.

Piacenza, 12 gennaio 2021

Redazione Newsfood.com
Nutrimento&nutrimente

 

Vedi anche:
Via Francigena site:newsfood.com

Circa 580 risultati (0,39 secondi)

Risultati web


Via Francigena Tratto Piacenza: comitato pro Patrimonio …

http://www.newsfood.com › via-francigena-piacenza-comitat…
29 ott 2020 — VIA FRANCIGENA ITALIA PATRIMONIO DELL’UNESCO? COSTITUITO UN COMITATO DI SOSTEGNO DELLA “TRATTA PIACENZA”.

Piemonte, passi e menu lungo la via Francigena – Newsfood …

http://www.newsfood.com › piemonte-passi-e-menu-lungo-la…
17 apr 2012 — Un viaggio nel passato in Piemonte. Nel Medioevo, la Via Francigena era uno dei percorsi più trafficati, insieme di strade e percorsi che …

Al via la campagna social congiunta della Via Francigena e …

http://www.newsfood.com › al-via-la-campagna-social-congi…
25 giu 2020 — La presenza del Consorzio del Prosciutto Toscano al VII Forum annuale sulla Via Francigena, presso il complesso monumentale di Abbadia …

La Via Francigena nella Provincia di Viterbo – Newsfood …

http://www.newsfood.com › la-via-francigena-nella-provincia…
13 gen 2010 — L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’itinerario storico-religioso della Via Francigena sostenute dall’Assessorato …


Via Francigena: parte il progetto per riqualificare il tratto nord …

newsfood.com › via-francigena-parte-il-progetto-per-riqu…
28 nov 2007 — Roma, 27 Novembre 2007 – E’ stato presentato oggi, a Roma, presso Villa Piccolomini, il percorso nord della via Francigena del Lazio, alla …

Lazio: Ultimati i lavori della Via Francigena – Newsfood – Nutrimento …

http://www.newsfood.com › lazio-ultimati-i-lavori-della-via-f…
L’offerta di turismo religioso del Lazio dal 2010 è più ricca: sono stati ultimati infatti i 170 km del tratto viterbese della Via Francigena, lo storico cammino di fede …

Pavia: La Via Francigena anche in Oltrepo lungo la Valle …

http://www.newsfood.com › pavia-la-via-francigena-anche-in…
5 nov 2008 — Nell’ambito delle iniziative previste dal piano di promozione della Via Francigenarivolto alla valorizzazione della storica via, è stata avviata la …

Dalla Regione Lazio 1 milione di euro per la via Francigena …

http://www.newsfood.com › dalla-regione-lazio-1-milione-di-eu…
Roma – Un milione di euro per dare nuova praticabilità alla via Francigena, l’ antica strada percorsa nel Medioevo dai pellegrini di tutta Europa per raggiungere …

Viterbo: La Provincia alla Bit di Milano promuove la via Francigena …

http://www.newsfood.com › viterbo-la-provincia-alla-bit-di-mil…
Tra questi ultimi, Bit ha scelto proprio la Provincia di Viterbo, che potrà cosi promuovere la via Francigena nella Tuscia. Il turismo religioso è un mercato che  …

Foggia: Grande successo per il Festival di Musica Sacra «La …

http://www.newsfood.com › foggia-grande-successo-per-il-fe…
8 ott 2008 — Grande successo per il Festival di Musica Sacra «La Via Francigena del Sud» il cui calendario degli appuntamenti si è svolto a Foggia, Siponto …

Navigazione nelle pagine

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Avanti
Categorie: ATTUALITÀ, Discovering in libertà by Giampietro Comolli, Gusturismo, In evidenza, PRIMA PAGINA
Tag: 5 notizie prima pagina, Giampietro Comolli, Piacenza, Via Francigena
Lascia un commento

Newsfood – Nutrimento e Nutrimente – News dal mondo Food

Torna in alto
Exit mobile version