FREE REAL TIME DAILY NEWS

Toscana e Emilia Romagna promuovono il rilancio dei parchi

By Redazione

Firenze – Un pacchetto di iniziative per rilanciare e promuovere i Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi e dell’Appennino Tosco-Emiliano: le hanno concordate a Firenze gli assessori
regionali all’ambiente della Toscana Marco Betti e dell’Emilia-Romagna Lino Zanichelli, con i presidenti dei due Parchi nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano, Fausto Giovanelli, e delle
Foreste Casentinesi, Luigi Sacchini.

La riunione è servita innanzitutto per individuare alcune azioni di sistema sulle quali le due regioni e gli Enti Parco hanno deciso di lavorare insieme con l’obiettivo di favorire la
promozione di attività volte alla fruizione sostenibile del territorio delle due aree naturali e per valorizzare i comprensori montani di
riferimento, in una logica di integrazione con i principali bacini turistici di riferimento (Levante Ligure, alto Tirreno, costa Adriatica e città d’arte di Firenze ed Arezzo). Inoltre
dall’incontro è scaturito l’impegno delle due Regioni a sollecitare immediatamente il Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio, ad accelerare la nomina del Consiglio direttivo del Parco
delle Foreste casentinesi e del Direttore del Parco dell’Appennino tosco-emiliano.
I rappresentanti degli Enti Parco hanno anche chiesto che le Regioni si attivino per riconoscere i territori dei comuni dei due Parchi nazionali come ambiti di eccellenza per valorizzare le
produzioni agro-alimentari di qualità e il turismo naturalistico, nell’ambito del Programma regionale di sviluppo rurale e del Programma operativo regionale dei fondi comunitari dello
sviluppo regionale.
In questo quadro si è poi concordato di sollecitare lo stesso Ministero a stanziare adeguate risorse inanziarie e favore delle spese di investimento dei due Parchi.

Gli assessori Betti e Zanichelli si sono anche accordati per definire tempi e modalità atte a concludere, possibilmente entro tre mesi, l’iter di approvazione del Piano del Parco delle
Foreste Casentinesi attraverso l’intesa per controdedurre, congiuntamente anche all’Ente Parco, alle osservazioni presentate al Piano adottato . In conclusione è stato deciso di
aggiornare l’approfondimento dei temi trattati ad un nuovo incontro ,da tenersi entro l’estate, che servirà innanzitutto per valutare i contenuti dei progetti di valorizzazione che
dovranno essere approntati e le modalità più appropriate per la loro attuazione.

Massimo Orlandi

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: