Classificazione nazionale dei bovini da macello
I capi allevati sono distinti secondo la seguente classificazione: Vitello, vitellone, manzo, bue, vacca, toro. Vitelloni e vitelli sono le categorie da carne piùallevate
Il settore agroalimentare comprende tutte quelle attività volte alla produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari. Si tratta di una filiera molto ampia e variegata, che va dall’agricoltore passando per l’operaio che usa i macchinari per la lavorazione, la trasformazione e il confezionamento alimentare per arrivare, infine, al distributore finale del prodotto.
In questa sezione troverai tutte le notizie relative ai principali ambiti del comparto agroalimentare, e cioè:
· Allevamento e produzione agricola animale (acquisto/nascita e mantenimento alla mecellazione);
· Produzione agricola vegetale (produzione di cereali, semi oleosi, ortaggi, frutta, colture viticole e aziende vitivinicole);
· Pesca e acquacoltura;
· Industria alimentare (industria lattiero-casearia, industria della fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali, industria della carne, industria conserviera e dei prodotti in scatola, produzione di paste alimentari e produzione di zucchero);
· Industria delle bevande (produzione di acqua minerale, vino, birra, spumante, amari e bibite analcoliche).
Ogni comparto del settore agroalimentare ha una filiera produttiva, che include diverse fasi: produzione/acquisto delle materie prime, lavorazione e trasformazione del prodotto, confezionamento, conservazione e distribuzione. Le aziende possono occuparsi di una fase della filiera produttiva, ma anche di più fasi.
In Italia il settore agroalimentare riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo economico. Il nostro Paese, non a caso, è considerata uno dei competitor più temuti del mercato mondiale, perché portatore di primati legati alla qualità dei prodotti, al rispetto della tradizione, all’innovazione tecnologica, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità.
I capi allevati sono distinti secondo la seguente classificazione: Vitello, vitellone, manzo, bue, vacca, toro. Vitelloni e vitelli sono le categorie da carne piùallevate
Approfondimenti a cura di Petra Schrott, Responsabile Marketing di Sodastream Italia
Festività ed effervescenza.
Vivi la magia del Natale senza rinunciare alle sue golose tentazioni con Effervescente Brioschi
La particolare origine di questa materia unica: la steatite.Vediamo ora come va utilizzata, riprendendo i consigli e i pareri dei nostri amici di carnealfuoco.it
Consigli della Dott.ssa Olivieri Marina, Direttore Sanitario della Casa di Riposo Villaggio Amico, in esclusiva per Newsfood.com
Aziende & prodotti
Roberto Rabachino - giornalista piemontese - è il nuovo Presidente dell' ASA - Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, sostituisce dopo 10…
Normativa Alimentare
Nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2006 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27…
Normativa Alimentare
Il Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito l'integrazione delle risorse finanziarie disponibili per il bando del 2006 per l'accesso alle…
Normativa Alimentare
La Commissione delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la direttiva 89/107/CEE del Consiglio, del…
Normativa Alimentare
L' Istituto Per La Vigilanza Sulle Assicurazioni Private e Di Interesse Collettivo ha stabilito l'aliquota per il calcolo degli oneri…
Aziende & prodotti
La Salumeria italiana si arricchisce di un'altra indicazione geografica protetta, da oggi il Ciauscolo, tipico salame della regione delle Marche,…
Normativa Alimentare
Sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2006, n. 281, sono stati pubblicati gli allegati al Regolamento ISVAP n. 5 del…
Normativa Alimentare
Determinazione del costo medio giornaliero del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi postali in appalto, riferito al…
Normativa Alimentare
E' stato pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2006, n. 278 il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate…
Normativa Alimentare
Con Decreto del 10 novembre 2006, il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha aumentato le disponibilità finanziarie in…
Normativa Alimentare
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha stabilito gli incentivi per il sostegno all'avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad…
Normativa Alimentare
Provvedimento n. 2472 del 10 novembre 2006 dell'Isvap Allegato
Normativa Alimentare
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione ha emanato la deliberazione del 31 ottobre 2006, che ha reso nota l'adozione…
Normativa Alimentare
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noti i tassi giornalieri di riferimento del 14 novembre 2006. Tassi giornalieri…
Normativa Alimentare
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 265 del 14/11/2006 la legge in materia di detraibilità dell'IVA, che introduce la possibilità di…
Normativa Alimentare
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha stabilito la determinazione della nuova misura mensile dell'assegno di incollocabilità, con…