Classificazione nazionale dei bovini da macello
I capi allevati sono distinti secondo la seguente classificazione: Vitello, vitellone, manzo, bue, vacca, toro. Vitelloni e vitelli sono le categorie da carne piùallevate
Il settore agroalimentare comprende tutte quelle attività volte alla produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti alimentari. Si tratta di una filiera molto ampia e variegata, che va dall’agricoltore passando per l’operaio che usa i macchinari per la lavorazione, la trasformazione e il confezionamento alimentare per arrivare, infine, al distributore finale del prodotto.
In questa sezione troverai tutte le notizie relative ai principali ambiti del comparto agroalimentare, e cioè:
· Allevamento e produzione agricola animale (acquisto/nascita e mantenimento alla mecellazione);
· Produzione agricola vegetale (produzione di cereali, semi oleosi, ortaggi, frutta, colture viticole e aziende vitivinicole);
· Pesca e acquacoltura;
· Industria alimentare (industria lattiero-casearia, industria della fabbricazione di oli e grassi vegetali e animali, industria della carne, industria conserviera e dei prodotti in scatola, produzione di paste alimentari e produzione di zucchero);
· Industria delle bevande (produzione di acqua minerale, vino, birra, spumante, amari e bibite analcoliche).
Ogni comparto del settore agroalimentare ha una filiera produttiva, che include diverse fasi: produzione/acquisto delle materie prime, lavorazione e trasformazione del prodotto, confezionamento, conservazione e distribuzione. Le aziende possono occuparsi di una fase della filiera produttiva, ma anche di più fasi.
In Italia il settore agroalimentare riveste un ruolo sempre più strategico per lo sviluppo economico. Il nostro Paese, non a caso, è considerata uno dei competitor più temuti del mercato mondiale, perché portatore di primati legati alla qualità dei prodotti, al rispetto della tradizione, all’innovazione tecnologica, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità.
I capi allevati sono distinti secondo la seguente classificazione: Vitello, vitellone, manzo, bue, vacca, toro. Vitelloni e vitelli sono le categorie da carne piùallevate
Approfondimenti a cura di Petra Schrott, Responsabile Marketing di Sodastream Italia
Festività ed effervescenza.
Vivi la magia del Natale senza rinunciare alle sue golose tentazioni con Effervescente Brioschi
La particolare origine di questa materia unica: la steatite.Vediamo ora come va utilizzata, riprendendo i consigli e i pareri dei nostri amici di carnealfuoco.it
Consigli della Dott.ssa Olivieri Marina, Direttore Sanitario della Casa di Riposo Villaggio Amico, in esclusiva per Newsfood.com
“Abbiamo scoperto che i manager in viaggio d’affari preferiscono il gusto dei prodotti tipici, lasciando da parte le proposte di menù comunemente offerte a bordo, ed è per ...
Leggi tuttoDal Garante arrivano perentorie istruzioni ai datori di lavoro perchè la privacy dei propri dipendenti sia maggiormente tutelata. Queste riguardano: – il trattamento dei dati personali nella raccolta ...
Leggi tuttoE’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 7 Dicembre 2006 il provvedimento del 23 Novembre 2006 con il quale Il Garante della Privacy ha adottato le linee guida in materia di ...
Leggi tuttoPer promuovere il Prosciutto Toscano DOP il Consorzio di tutela ha scelto un testimonial d’eccezione, legato al territorio: il David di Michelangelo, inquadrato di spalle, con un Prosciutto ...
Leggi tuttoCatherine Geslain-Lanéelle, direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ha affermato che nutrizione, dieta e obesità figureranno tra le principali priorità dell’agenzia nel 2007. ...
Leggi tuttoRoberto Rabachino – giornalista piemontese – è il nuovo Presidente dell’ ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, sostituisce dopo 10 anni di Presidenza Gudrun Dalla Via, nominata Presidente ...
Leggi tuttoMartedì 12 Dicembre il Consiglio e l’Assemblea di Federalimentare, hanno eletto la squadra del nuovo Presidente Gian Domenico Auricchio: Questa è una squadra di veri imprenditori ha sottolineato ...
Leggi tuttoRoberto Rabachino – giornalista piemontese – è il nuovo Presidente dell’ ASA – Associazione Stampa Agroalimentare Italiana, sostituisce dopo 10 anni di Presidenza Gudrun Dalla Via, nominata Presidente ...
Leggi tuttoNella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2006 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Settembre 2006, che determinale le compartecipazioni regionali all’imposta ...
Leggi tuttoIl Ministero dello Sviluppo economico ha stabilito l’integrazione delle risorse finanziarie disponibili per il bando del 2006 per l’accesso alle agevolazioni in favore del commercio elettronico. ...
Leggi tuttoLa Commissione delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, vista la direttiva 89/107/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1988, per il ravvicinamento delle legislazioni ...
Leggi tuttoL’ Istituto Per La Vigilanza Sulle Assicurazioni Private e Di Interesse Collettivo ha stabilito l’aliquota per il calcolo degli oneri di gestione da dedursi dai premi assicurativi incassati ...
Leggi tuttoLa Salumeria italiana si arricchisce di un’altra indicazione geografica protetta, da oggi il Ciauscolo, tipico salame della regione delle Marche, ha ottenuto il riconoscimento della IGP (Indicazione Geografica ...
Leggi tuttoSulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2006, n. 281, sono stati pubblicati gli allegati al Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006, concernente la disciplina dell’attività di ...
Leggi tuttoDeterminazione del costo medio giornaliero del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi postali in appalto, riferito al mese di luglio 2006. Il Ministero del Lavoro ...
Leggi tuttoE’ stato pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 29 novembre 2006, n. 278 il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate inerente alle modifiche dei bollettini da utilizzare per ...
Leggi tutto