New York Times: in Calabria the best Italian cuisine

Il New York Times incorona la cucina italiana
Guarda il video del NYT (clicca qui)
Di Franco Vergnano
Non solo “‘nduja” e/o bergamotto e/o Cirò… lo dice una delle più autorevoli bibbie internazionali del mondo mediatico, il famoso e celeberrimo New York Times. Che ha un impatto fortissimo come opinion leader anche per indirizzare i flussi turistici internazionali. E questa volta l’Italia è ben messa.
Infatti, secondo l’autorevole quotidiano newyorkese, la cucina cucina calabrese è in forte ascesa. Per il NYT sarebbe addirittura la migliore d’Italia, secondo una classifica stilata ad hoc che ha messo in fila le mette più appetibili del mondo.
In particolare, la Calabria è una delle mete imperdibili del 2017, in particolare per la sua cucina. A scriverlo è, appunto, il New York Times, che l’ha inserita nella classifica annuale come unica destinazione italiana tra le 52 selezionate in tutto il mondo. Secondo il quotidiano statunitense, “alcuni dei piatti migliori in Italia non si trovano a Roma o in Toscana, ma in Calabria”.
Il New York Times sottolinea come i sapori tipici calabresi – al 37° posto della classifica – si stiano imponendo nel settore enogastronomico mondiale, soprattutto grazie ad attività come il “Ristorante Dattolo” di Strongoli, il “Ristorante Ruris” di Isola Capo Rizzuto e “Antonio Abbruzzino” a Catanzaro.
La Calabria – grazie anche a una forte azione di marketing fatta negli ultimi tempi – entra quindi a pieno titolo tra le mete da visitare per le eccellenze agroalimentari tipiche della terra dei due mari, in primis la ‘nduja, il piccantissimo salame spalmabile famoso in tutto il mondo. Ad aver conquistato i critici del NYT è stata soprattutto l’attenzione all’agricoltura biologica e la valorizzazione dei vitigni autoctoni, che caratterizzano la cultura enogastronomica di questa regione.
Quella calabrese è una cucina povera, che ha origine nel mondo contadino e ama esaltare e preservare i profumi e i sapori della terra e del mare.
Tra le ricette di questa antica tradizione culinaria troviamo, ad esempio:
lagane e ciciari ara cusentina (tagliatelle tipiche della provincia di Cosenza, impastate solo con acqua e farina, condite con un soffritto di olio, aglio, peperoncino e ceci, lessati a parte);
frittole e curcuci (piatto tipico di Reggio Calabria, realizzato con le costine e le parti meno nobili del maiale come collo, guancia, rognoni, muso, lingua, orecchie, pancia, messe a bollire a fuoco lento per almeno 6 ore in capienti pentole di rame, foderate di cotenna;
i piccoli pezzi di carne rimasti sul fondo della pentola, insieme alla sugna e alla cotenna solidificate, vengono recuperati e prendono il nome di “curcuci”, che possono essere conservati e utilizzati per insaporire altri piatti, come ad esempio la polenta con i broccoli), ‘nzuddha o mostacciolo calabrese (tipiche delle sagre e delle feste popolari, le ‘nzuddhe sono dolci originari di Soriano Calabro, biscotti non lievitati a base di farina, miele e mosto di vino, realizzati nelle forme più svariate, principalmente antropomorfe e zoomorfe).
Franco Vergnano
Inviato Speciale
Newsfood.com
Vedi anche:
Buyers – Aurea 2016, Borsa del Turismo Religioso Calabria (Video)
La Calabria tra luoghi del New York Times – Bellezza – ANSA.it
La Calabria “imperdibile” secondo il New York Times – TURISMO.it
Il New York Times incorona la Calabria: è tra le mete del 2017 …
05 gen 2017 – C’� anche la Calabria tra le mete imperdibili del 2017 secondo il New York Times. Il quotidiano statunitense ha stilato una lista che comprende …
La Calabria tra i 52 luoghi da visitare nel 2017 secondo il New York …
Il New York Times sceglie la Calabria. La nostra regione tra le mete …
La Calabria è tra le 52 mete proposte dal New York Times per il 2017
05 gen 2017 – La Calabria, regione d’Italia che vale la pena di visitare in questo 2017. Lo dice il New York Times, inserendo la regione nella lista dei 52 …
Redazione Newsfood.com